Sabato mi sono cimentato nella sostituzione della cuffia

Ho attaccato presto pensando di dover affrontare un lavoro complicato ed alle otto meno un quarto ero al lavoro, dopo il primo smadonnamento nello scoprire che di tre serie di brugole nessuna aveva la sette

ho aspettato che aprisse la ferramenta e ripreso i lavori,

devo dire che mi ero creato un pò di paranoie leggendo i vari post, e' un lavoro da meno di un ora, non ho avuto nessun problema per svitare il dado, il frenafiletti verde e' venuto via senza bisogno di scaldare, la moto la avevo messa con il cavalletto rialzato di qualche centimetro e tutto il blocco è sceso senza problemi avendo solo l'accortezza di non mettere in trazione il tubo del freno.
Una volta smontato ho visto che non era passata ne umidità ne acqua, non so da quanto tempo fosse rotta la cuffia ma penso da un bel pò visto che era completamente tranciata in due pezzi ciò non ostante lo snodo era completamente coperto di grasso pulito e non si notavano infiltrazioni, da ciò deduco che sia assolutamente inutile ed antieconomico la sostituzione dell'intero snodo che ci imporrebbe mamma bmw

.
Ho pulito bene tutto il vecchio grasso lavato lo snodo con il wd40 e rimesso grasso nuovo facendolo penetrare bene all'interno.
Il rimontaggio della cuffia è la cosa che inzialmente ha dato qualche problema a causa dell'anello basso che come scritto anche da altri è un pò più rognoso ma poi ho capito il trucco che vi partecipo, per non bestemmiare troppo ed evitare soluzioni tipo fascette di plastica o tagli dell'anello basta fare questo:
prima di inserire la cuffia prendete l'anello elastico ed infilatelo da sopra tra la prima e la seconda piega della cuffia, poi inserite l'anello rigido e infilate la cuffia sullo snodo, fatto questo mettete a dimora il labbro inferiore della cuffia nel suo alloggiamento e (con la cuffia ben lubrificata per facilitare lo scorrimento) con un cacciavite piatto fate saltare l'anello elastico nella sua sede sottostante un pezzetto alla volta facendo girare la cuffia via via che fate scendere l'anello, in due minuti sara al suo posto.
provo a mettere una foto dove si vede il lavoro mentre l'anello e' ancora mezzo sopra e mezzo sotto. L'anello non e' molto duro e se la gomma è ben lubrificata e si usa un cacciavite piatto, largo e con gli spigoli poco taglienti il lavoro viene facile senza rischiare di pizzicare la gomma e dover ricomciare da capo.
Meglio sarebbe forse con un attrezzo in plastica tipo quelli che danno in dotazione per smontare gli iphone ma al momento non lo avevo disponibile e mi sono adegatao con un cacciavite, tutto ok.
Chiaramente poichè la mia religione ormai dagli anni settanta mi vieta l'utilizzo della dinamometrica ho usato la mia personale chiave spannometrica

che da anni mi accompagna senza danni o problemi, ho messo due gocce di attak e segnato il dado con un pennarello indelebile rimesso il tappo di plastica e fatto giro prova, tutto ok ed erano solo le dieci di mattina, allora scaldato bene il motore son rientrato alla base e dopo il controllo del dado, che per adesso è li fermo immobile,

ho scaricato olio motore, cambio e cardano cambiato filtro olio e filtro aria rimesso olio e via a pranzo che si era fatto mezzogiorno dopo pranzo a motore freddo cambiate anche le candele e la Miranda e pronta per un'altra stagione, magari per raggiungere i 100 mila km chissà

Per ora ha voluto solo manutenzione ordinaria, questo della cuffia e' il primo intervento diciamo straordinario da quando nel 2008 l'ho sottratta a quel cattivone che in quattro anni gli aveva fatto fare solo 10mila km
https://picasaweb.google.com/1004124...eat=directlink