|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo |  
	
	
		
	
	
	
		|  31-12-2013, 19:39 | #26 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.617
				      | 
 
			
			Seguo con estremo interesse...
		 
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-12-2013, 19:42 | #27 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Nov 2013 ubicazione: Cameri (NO) 
					Messaggi: 295
				      | 
 
			
			Bellissimo ed emozionante post.La prima cosa che mi viene in mente pensando alla Grande Guerra è mio nonno, che non ho mai conosciuto purtroppo, ma di cui insieme ad un cugino, conserviamo le medaglie… e la memoria narrata da mia madre e dalle zie…
 Poi l’immane tragedia umana.
 Le grotte sulle Dolomiti in uno dei fronti più contesi…
 Re di Puglia, dove rimasi impressionato per l’assurda lotta per conquistare poche decine di metri di territorio… :-(
 Che attualità hanno oggi ? Che forse la mia generazione, 40/50enni, sarà l’ultima ad avere un ricordo, un’idea della tragedia che è stata… Anche se spero non sia così…
 Un abbraccione e grazie per queste belle riflessioni che susciti.
 
 Max
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-01-2014, 11:44 | #28 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2007 ubicazione: roma 
					Messaggi: 710
				      | 
 
			
			Ogni anno, da oltre un ventennio un ventennio, è mia abitudine recarmi in queste zone meravigliose. debbo aspettare le ferie estive data la mia distanza (Roma). Dopo Verona naturalmente mi astengo dal percorrere la sempre intasata autostrada optando per la statale meravigliosa che costeggia L'adige scorrendo tra la campagna. poco prima di Rovereto in località Serravalle è mia abitudine rallentare e gettare uno sguardo alla stele che ci ricorda la resa Austrica della grande guerra firmata in quel punto. non c'è bisogno di cercarli, esempi di tanta imbecillità se ne incontrano in ogni luogo.
 qualche anno fa ho percorso, naturalmente a piedi tutte le 52 gallerie sino al rifugio Papa.
 opera di meravigliosa ingegneria, purtroppo usata per scopi militari. l'assù oltre il rifugio sulle cime sono ancora perfettamente conservate le trincee e le postazioni miltari.
 fortunatamente ai tristi ricordi venivano sovrapposti i meravigliosi panorami.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-01-2014, 19:09 | #29 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Apr 2010 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 3.113
				      | 
 
			
			@maxSull' attualità: mi convinco che hanno contribuito ad una visione di un'Europa più unità come quella attuale. Mi auguro che questi momenti di difficoltà passino e la visione di un'unica nazione si concretizzano. Ma non per futili motivi economici ma soprattutto per un sentimento di appartenenza ad un angolo di mondo. Con questo non voglio dire che siamo uguali gli uni dagli altri ma assieme si cresce, divisi ci si isola e si coltivano rancori e si regredisce.
 
				__________________Un viaggio raccontato diventa la bussola per altri viaggiatori
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-01-2014, 22:13 | #30 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Mar 2006 ubicazione: Piemunt/Turin 
					Messaggi: 1.423
				      | 
 
			
			Bellissimo post grazie Trottalemme ...Purtroppo il ricordo di quell'immane carneficina si sta sempre più affievolendo
 Poco tempo fà ho rivisto con piacere un bellissimo film di Rosi "uomini contro " ... da vedere.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-01-2014, 22:32 | #31 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Sep 2010 ubicazione: biella 
					Messaggi: 1.211
				      | 
				 uaz............. 
 
			
			...come spesso capita l amico Trottalemme posta delle discussioni e organizza eventi impeccabili!!!.seguirò con interesse e spero di poterti ringraziare di persona  
				__________________12-07-011.è arrivata gaia!..il 29 -12 -2011.mi è cambiata la vita!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-01-2014, 11:38 | #32 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Oct 2009 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 2.114
				      | 
				  
 
			
			Veramente grazie a tutti coloro che hanno voluto rispondere al mio piccolo appello con le loro testimonianze e i loro ricordi. Grazie, perché è proprio la condivisione del ricordo che consente di tramandarlo in modo che non vada perduto e di onorare così le nostre radici.Parlando con tanti, qualcuno mi dice: “bello, ma ormai sono cose lontane”. Qualcun altro, un po’ sottovoce, aggiunge: “Forse è il momento di metterci una pietra sopra.”
 Io non penso che gli avvenimenti di cento anni fa siano troppo lontani per avere un significato vivo per noi e che non è arrivato il momento di metterci una pietra sopra e derubrica la Grande Guerra a fatto storico come la Guerra dei Cent’anni o la Rivoluzione Francese.
 Credo di no per almeno tre motivi.
 1) Le storie dei soldati sono ancora abbastanza vicine per essere storie di famiglia, come avete messo in evidenza anche voi. Storie di famiglie da cui trarre insegnamenti per noi e i nostri figli.
 2) Qualsiasi cosa pensiamo dell'Italia, i nostri nonni - siciliani, laziali, veneti, lombardi, trentini, tirolesi (sebbene avversari) hanno combattuto, sofferto, sono morti per costruirla. Non buttiamola via e cerchiamo di renderla degna della loro sofferenza.
 3) Prima e seconda guerra mondiali hanno generato il sogno di una Europa unita, unica vera salvaguardia perché quegli orrori non debbano tornare (come abbiamo visto succedere vent'anni fa alle porte di casa). Ora l'Europa rischia di essere solo l'Europa delle banche e dei burocrati di Bruxelles e molti di noi sono tentati di uscirne. Dobbiamo tenere vivo il ricordo della Grande Guerra per non cedere a questa tentazione e cercare di riportare l'Europa a quel grande sogno di composizione degli interessi locali in un governo unico.
 Ecco perché, al di là delle emozioni, per me il ricordo del centenario non è romanticismo o turismo bellico.
 
				__________________http://viaggiandoincontrare.com
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-01-2014, 11:58 | #33 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Apr 2010 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 3.113
				      | 
 
			
			se il metterci una pietra sopra vuol dire metterla all'odio tra nazioni, ai nazionalismi, ai campanilismi, alle incomprensioni culturali, all'ignoranza raziale allora sono d'accordo. se alla memoria quello no... perchè in primis quanto scritto prima e in secondo luogo perchè è stata una svolta nella storia umana molto importante. ha cambiato il mondo non solo nella geopolitica e quindi sarebbe come cancellare una delle pagine più importanti della storia dell'uomo.
 d'accordo è stato un evento negativissimo ma ha cambiato uno status quo per sempre e senza nessuna possibilità di fare un passo indietro.
 
				__________________Un viaggio raccontato diventa la bussola per altri viaggiatori
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-01-2014, 15:23 | #34 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2004 ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio 
					Messaggi: 8.444
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da trottalemme  ...Io non penso che gli avvenimenti di cento anni fa siano troppo lontani per avere un significato vivo per noi e che non è arrivato il momento di metterci una pietra sopra e derubrica la Grande Guerra a fatto storico come la Guerra dei Cent’anni o la Rivoluzione Francese.Credo di no per almeno tre motivi.
 ...
 1...Ecco perché, al di là delle emozioni, per me il ricordo del centenario non è romanticismo o turismo bellico.
 |   Davvero ben spiegato perché sia giusto e bene ricordare, e quoto tutto.
		 
				__________________Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-01-2014, 22:12 | #35 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2010 ubicazione: bologna 
					Messaggi: 158
				      | 
 
			
			Mi aggiungo con molta umiltà al ricordo di quelle generazioni. Nulla avevano e tutto hanno dato per un fine che ora, noi, non sappiamo né ricordare ne' conservare. Mi è pianto il cuore lo scorso anno, quando sono andato a visitare Redipuglia e scoprire lo stato di abbandono di quel luogo sacro. Erbacce che crescevano fra i lastroni della scalinata e la muffa incombente su al piccolo museo. Una grande tristezza!!!
 Ridurre la grande guerra a semplice capitolo di storia? Chiediamo agli americani se la querra d'indipendenza e' relegata in un capitolo di storia o ai francesi sulla guerra dei 100 anni?
 Forse,si potrebbe spostare la materia ad Educazione Civica, se fa ancora parte di materia scolastica!?
 Scusate lo sfogo....
 
				__________________Mondial 125, morini ss125, morini 3 1/2  ......BMW F800 ST. BMW 1200 RT 2010
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2014, 10:46 | #36 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Oct 2009 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 2.114
				      | 
 
			
			Grazie Mauro. Sono d'accordo con te: dovremmo imparare da altri (Francesi, Americani) a riconoscere le radici comuni al di là delle differenze fra di noi.
		 
				__________________http://viaggiandoincontrare.com
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2014, 11:18 | #37 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Apr 2008 ubicazione: Padova 
					Messaggi: 2.289
				      | 
 
			
			Qualche anno fa, sono stato in MB sull'Altopiano di Asiago e più precisamente sull'Ortigara. In vari punti del percorso ci sono dei cippi in ricordo di questa terribile tragedia e mi ha colpito vedere dei pezzi di filo spinato, lamiera e altri pezzi simili, arrugginiti e pensare da quanti anni si trovano in quei luoghi. Per ciò che riguarda il dimenticare questa storia, consiglierei di leggere qualche testimonianza della" grande guerra" e pensare a cosa sono andati in contro quei ragazzi e rifiutare in tutti i modi il ripetersi di una simile situazione ai tempi nostri, cosa questa che si verifica in alcune parti del pianeta, simbolo evidente che l'uomo non ha imparato nulla...
 
				__________________I'll see you on the dark side of the moon.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-01-2014, 07:53 | #38 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Oct 2009 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 2.114
				      | 
				 Pennini d'acciaio 
 
			
			Piccola tappa sul Monte Ortigara, uno dei luoghi indimenticabili della Grande Guerra, e nella memoria del tenente degli alpini Paolo Monelli.http://viaggiandoincontrare.com/2014...nini-dacciaio/
				__________________http://viaggiandoincontrare.com
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-01-2014, 09:29 | #39 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Jan 2010 ubicazione: Vicenza/Veneto/Serenissima Repubblica 
					Messaggi: 2.274
				      | 
 
			
			...non funsia, mi dice così: 
"Non trovato 
Spiacente, ma la pagina richiesta non esiste. Forse fare una ricerca potrebbe aiutare."
  
				__________________...fare e tacere!!!
 R1200GS-ADV-yellow-shine MY11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-01-2014, 09:37 | #40 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Jan 2010 ubicazione: Vicenza/Veneto/Serenissima Repubblica 
					Messaggi: 2.274
				      | 
 
			
			...ops, sorry    come non detto, funziona usando il "cerca"
  
				__________________...fare e tacere!!!
 R1200GS-ADV-yellow-shine MY11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-01-2014, 17:43 | #41 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Dec 2007 ubicazione: Tra i tajarin e la trifula 
					Messaggi: 192
				      | 
 
			
			Aggiungo che non dimenticare è un dovere di tutti coloro che sono stati, sono o saranno  padri o madri. Tenere vivo il ricordo della travagliata storia del nostro paese (o del nostro continente) è l'unico modo per non ripetere errori (ed orrori) troppe volte recidivamente compiuti e trovo che riscopriremo un nuvo modo di essere uniti solo quando smetteremo di chiudere in un cassetto stagno le nostre memorie, magari bollate con il marchio "cose inutili". Se questo avverrà nel breve termine, non penserò più a trasferirmi in Nuova Zelanda.
 Sottolineo se.
 
 Complimenti Trotta!
 
				__________________R 1200 RT '05 (la Luisona): The dark side of the mukk
 
				 Ultima modifica di discus;  11-01-2014 a 20:17
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-01-2014, 18:05 | #42 |  
	| Carta Argento doc 
				 
				Registrato dal: 12 Jan 2009 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 34.187
				      | 
 
			
			urka che serie di foto Julius!!    ...po' ghe son anca mi col baretèlo sull'Ortigara!  
				__________________Zundapp GS125
 NuovoFalcone500Militare il Nonno
 XT600 la Fedele
 R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-01-2014, 00:55 | #43 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jan 2010 ubicazione: vicino a Parrocchia, nella Valle dei Signori 
					Messaggi: 1.722
				      | 
 
			
			Quando l'estate prossima, con scarponi, zaino e panini, vi verrà la voglia di salire sull'Ortigara, arrivati in prossimità del Vallone dell'Agnellizza, cominciate a correre, raggiungete il fondo del Vallone, alzate gli occhi e correte ancora su-su sulle pendici dell'Ortigara, correte, correte, saltate i resti delle trincee, correte su e fermatevi sulla sommità. Se ce l'avete fatta, siete bravi. Oggi niente mitragliatrici, nessun reticolato, nemmeno un cecchino, nemmeno una esplosione, oggi solo escursionisti.Questo per capire che la guerra è pura pazzia.
 
				__________________R1200GS MY2011 Weiss
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-01-2014, 10:43 | #44 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Oct 2009 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 2.114
				      | 
 
			
			Jack: solo camminando, par poco s-ciopavo...   
				__________________http://viaggiandoincontrare.com
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-01-2014, 10:44 | #45 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Oct 2009 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 2.114
				      | 
 
				__________________http://viaggiandoincontrare.com
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-01-2014, 10:46 | #46 |  
	| Carta Argento doc 
				 
				Registrato dal: 12 Jan 2009 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 34.187
				      | 
 
				__________________Zundapp GS125
 NuovoFalcone500Militare il Nonno
 XT600 la Fedele
 R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-01-2014, 11:13 | #47 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Oct 2009 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 2.114
				      | 
 
			
			Si e finché te çercavi i rami de mugo, il gallo cedrone te cantava la serenata.
		 
				__________________http://viaggiandoincontrare.com
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-01-2014, 11:24 | #48 |  
	| Carta Argento doc 
				 
				Registrato dal: 12 Jan 2009 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 34.187
				      | 
 
			
			hahahahahaha!!!!!!
		 
				__________________Zundapp GS125
 NuovoFalcone500Militare il Nonno
 XT600 la Fedele
 R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-01-2014, 11:26 | #49 |  
	| Carta Argento doc 
				 
				Registrato dal: 12 Jan 2009 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 34.187
				      | 
 
				__________________Zundapp GS125
 NuovoFalcone500Militare il Nonno
 XT600 la Fedele
 R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-01-2014, 18:49 | #50 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 May 2009 ubicazione: in fondo a destra 
					Messaggi: 2.791
				      | 
 
			
			son pronto a scoppiare, ma se ci tornate, verrei con voi.
		 
				__________________"l'unico modo per far ridere il Signore é raccontargli i tuoi progetti."
 (Cit. Wu Ming - Manituana)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14. |  |     |