La chiusura degli uffici nei campeggi non è mai stato un problema perchè di solito, se ci sono bungalow liberi, lasciano le chiavi fuori e puoi prenderle e occupare la Hytte che preferisci; paghi tranquillamente la mattina dopo quando te ne vai. (se per caso venisse la malsana idea all'italiana di filarsela senza pagare, vorrei far notare che i norvegesi sono fiduciosi ma non coglioni: m'è capitato di veder passare persone che annotavano le targhe dei veicoli fuori dai bungalow a notte tarda, quindi state avvisati...)
Cercare a lungo nel tardo pomeriggio il campeggio migliore lungo il percorso non è un problema, visto che una parvenza di notte in agosto c'è solo dalle 23 alle 3 circa, e più sali più si accorcia il periodo di buio, quindi, culo permettendo, puoi andare molto avanti in serata nella ricerca: se c'è qualcosa libero, anche con l'ufficio chiuso, o ha la chiave nella porta o sul bancone della reception.
Per il mangiare, come dicono molti, fatti prima la spesa nei market lungo la strada, e se ti porti una pentola e due piatti/posate/bicchieri tuoi, eviti di lavare quelli della hytte PRIMA E DOPO, almeno i tuoi li lavi solo DOPO. Fornelli e stufette sempre trovati anche nelle Hytte peggiori.
Viva le zuppe Campbell's!
Nel viaggio in Norvegia sia io che il Pradu avevamo perso circa 5 kg a testa, devo tornarci...

PS: portarsi integratori di sali minerali e farne largo uso, l'acqua loro, potabilissima e buonissima, è molto povera di sali e verso la fine viaggio si avverte una gran stanchezza dovuta all'accumulo di carenza.