Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-04-2013, 14:58   #8
Gioba
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Apr 2013
ubicazione: LATISANA (UD)
Messaggi: 60
predefinito

Giovedi 25 aprile 2013
Ho dormito poco e male, tra i rintocchi dell'orologio del campanile, inesorabili ogni ora, mezza e quarto, il gracidio delle raganelle e un concerto all'alba di usignoli, cuculi, tortore e uccelli vari.
Alle 7,30 sono già pronto per una passeggiata fino alla rocca sulla collina che domina il paese, per godermi l'aria frizzante e il tiepido sole del mattino.
Partiamo alle 9,00 e imbocchiamo subito l'autostrada per Spalato e Dubrovnik. Il traffico e' scarso e possiamo viaggiare tranquilli, alla media dei 130 come da Codice stradale, con qualche stacchetto a manetta. Alle 11,00 arriviamo al termine dell'autostrada, una ventina di km. prima di Ploce, il porto commerciale alla foce della Neretva. La strada per raggiungere il fondovalle e' una sorta di stretto budello sconnesso, più adatto a motozappe e carretti che al traffico commerciale col sud della Croazia.
Alle 12,00 raggiungiamo il confine bosniaco del territorio di Neum, che interrompe il continuum del territorio croato. I doganieri vanno per le spiccie! In pratica domandano "Siete italiani?" e ci fanno cenno di proseguire. Avremmo intenzione di pranzare in Bosnia ma Neum, la cittadina affacciata sulla baia, ci delude. E' solo un agglomerato sconclusionato di case vacanza, alberghi e pizzerie, quasi tutti chiusi in attesa della stagione estiva. Giriamo sconsolati per le strade deserte fino a decidere di proseguire per la Croazia. Il passaggio del secondo confine e' ancora più rapido. Non c'è nessuno e passiamo indisturbati. Verso le 13,00 arriviamo a Ston Mali, il paesino posto alla fine del canale della Neretva, famoso per gli allevamenti di ostriche e l'imponente muraglia difensiva, eretta dalla Repubblica di Ragusa, che si inerpica sui crinali della penisola di Sabbioncello-Peljesac, dicono la seconda al mondo per lunghezza dopo la grande muraglia cinese (anche se con un distacco non indifferente). Il borgo, all'interno dei bastioni, ospita tre ristoranti. Scegliamo di fermarci alla Konoba "Kapetanova Kuca" tel. +385-(0)20-754555, con un bel terrazzo affacciato sul porto. Ordiniamo 8 ostriche di Ston a testa, famose per la delicatezza e il sapore, tanto che i francesi, anni addietro hanno tentato, inutilmente, di trapiantarle nei loro allevamenti. A seguire mezzo kg. di dondoli- tartufi di mare crudi e scampi bolliti. A innaffiare il tutto una bottiglia di "Posip" il vino bianco dell'isola di Curzola, profumato di macchia mediterranea. Pagato il conto, 781 kune, alle 15,00 risaliamo in moto per proseguire il viaggio. Superiamo Dubrovnik senza fermarci, ci siamo gia' stati altre volte in barca e ci accontentiamo di ammirarla dall'alto della circonvallazione, per proseguire verso Ragusavecchia-Cavtat e l'areoporto. Dopo una quarantina di km. raggiungiamo il confine montenegrino. Qui i controlli doganali sono piu' approfonditi. Dobbiamo farci una ventina di minuti di coda prima di raggiungere il casello croato dove ci scannerizzano documenti e libretto della moto, mentre al casello montenegrino ci chiedono e registrano gli estremi della carta verde. Alle 17,00 finalmente siamo liberi di proseguire e, dopo pochi km. raggiungiamo Herceg Novi, Castelnuovo di Cattaro. Ci fermiamo per visitare il borgo storico, una fortezza ottomana arabescata con al centro la chiesa di San Michele Arcangelo, una moschea adattata al rito cristiano ortodosso. Dopo un oretta di passeggiata e un pinta di birra, inforchiamo nuovamente le moto per proseguire lungo le sponde sinuose delle Bocche di Cattaro. Alle 19,30 raggiungiamo Perasto, una antica cittadina veneziana, famosa per i suoi marinai e i suoi uomini d'arme prestati alla Serenissima. Numerosi palazzi e case patrizie abbracciano la piazza della cattedrale con l'alto campanile marmoreo. Ormai si sta facendo sera ed è ora di cercare una sistemazione. Per 60 € troviamo un appartamentino di due stanze, rinnovato di recente e arredato con mobili nuovi. Dopo esserci cambiati andiamo in cerca di un posto per cenare. Sul lungomare abbiamo visto tre ristoranti e scegliamo il meno pretenzioso, la konoba "Skolji", nei pressi della cattedrale. Ordiniamo un orata e un branzino, cucinate alla brace, con contorno delle solite biete e patate bollite, nella fattispecie profumate con abbondante basilico. Da bere un paio di bottiglie di chardonnay locale, un po' troppo carico e passito ma comunque bevibile. Il cameriere, viene da noi soprannominato subito "Di corsa", per il vezzo di inserire continuamente un "Off course" in tutto quello che dice nel suo inglese stentato. Ha inoltre la strana abitudine di portarci lo scontrino ad ogni nuova ordinazione, così che, oltre al primo bigliettino principale, collezioneremo quello dei contorni, della seconda bottiglia d'acqua, quello della seconda di vino ecc. Un caffè alla turca, con relativo scontrino, chiude la cena e, pagato il conto, 87 €, facciamo una passeggiata sul lungomare prima di rientrare in camera.
Km. percorsi 400, Totali 950
__________________
R 1150 R
Yamaha X-City 350
Gioba non è in linea   Rispondi quotando
 

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:49.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©