|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  07-08-2012, 17:11 | #26 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Sep 2005 ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI) 
					Messaggi: 2.764
				      | 
 
			
			X SgommaIo, se non serve, lo toglierei anche alla GTL che, secondo me, con quel paraschiena è addirittura ancora più orrendo di quello della GT (però è comodo).
 
				__________________K 1600 GT 2022+AKRA
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-08-2012, 18:52 | #27 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Nov 2010 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 1.351
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sgomma  non ho detto che "non andrebbe mai montato" punto. Ho detto:"non andrebbe mai montato ....se non per reali necessità di viaggio"!
 |  Io lo tengo sempre montato per 2 motivi: 
- viaggiando praticamente sempre in coppia mia moglie si sente piu' sicura  
-per smontarlo e rimontarlo ci vuole tempo,sull RT invece una leva e via....   
Anche la GT come l RT cmq senza baule e'certamente piu' bella....   
				__________________MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
 K1600GT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-08-2012, 21:31 | #28 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
 
			
			Io lo tengo sempre montato e monto le borse solo per i viaggi. 
Oltre all'ovvia ragione che sono uno con poco gusto estetico     .. ma che bado al pratico... 
... in città le borse è meglio non averle... e una moto senza un posto per metterci "qualcosa" credo di non averla mai avuta. 
C'è sempre la necessità di metterci qualcosa, oltre alla dotazione già citata da Giovanni.
 
Quando poi sono in due... beh... senza bauletto la mia compagna sarebbe ridotta ad uno stoccafisso... dalla strizza!
		
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-08-2012, 23:11 | #29 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Nov 2010 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 1.351
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pancomau  Quando poi sono in due... beh... senza bauletto la mia compagna sarebbe ridotta ad uno stoccafisso... dalla strizza!
 |  Appunto.....un colpetto di acceleratore troppo deciso,lei che non si tiene ai maniglioni......e vola via....   
Spero di non aver alimentato strane idee nella testa di qualcuno....   
				__________________MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
 K1600GT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-08-2012, 14:17 | #30 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 29 Feb 2012 ubicazione: San Martino in Pedriolo (Bologna) 
					Messaggi: 405
				      | 
 
			
			arrivo un po' lungo in questa discussione, io alla fine ho montato il vecchio givi da 55litri cha avevo in precedenza, scrignatemi quanto volete    posso capire "l'aberrazione" ma rispetto allorigninale non mi è costato nulla e ci sta molta più roba, alche al meccanico del conce non è piaciuto ma visto che in giro ci vado io e ho bisogno di più spazio possibile quando siamo in 2 va più che bene e se si rovina o graffia mentendoci qualcosa dentro non importa
		
				__________________K1600GT in fase di raccolta km ;)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-08-2012, 15:00 | #31 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Sep 2005 ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI) 
					Messaggi: 2.764
				      | 
 
			
			Hai fatto benissimo, spendere tutti quegli euri per un bauletto è pura follia ed il Givi sicuramente fa il suo lavoro egregiamente, io uso quello BMW da 49 lt che avevo su 1200 gt fm comprato sulla baia usato a meno del givi.
		 
				__________________K 1600 GT 2022+AKRA
 
				 Ultima modifica di paolok;  24-08-2012 a 15:04
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-08-2012, 19:49 | #32 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 29 Feb 2012 ubicazione: San Martino in Pedriolo (Bologna) 
					Messaggi: 405
				      | 
 
			
			un ottimo affare allora, un mio amico prima che ci mettessi il givi aveva provato ha fissarci  il suo del rt1200 e si agganciava benissimo, quindi non capisco bene la storia del pomello di fissaggio del gt, una sicurezza in più? non ho mai approfondito col conce
		 
				__________________K1600GT in fase di raccolta km ;)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-08-2012, 20:06 | #33 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Sep 2005 ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI) 
					Messaggi: 2.764
				      | 
 
			
			Si aggancia perfettamente anche perchè il portapacchi è lo stesso dell'rt e del gt 1200/1300.Probabilmente quello originale si fissa in modo diverso e più macchinoso perchè ci sono anche i contatti per la chiusura centralizzata e la luce di stop.
 
				__________________K 1600 GT 2022+AKRA
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-08-2012, 23:51 | #34 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Oct 2010 ubicazione: Regno Unito 
					Messaggi: 1.661
				      | 
 
			
			Non credo che i contatti centrino tanto, visto che tutti i collegamenti sono portati con dei fili ed un connettore sotto la sella
		 
				__________________Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
 K1600GTL
 Giovanni
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2012, 10:19 | #35 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Nov 2010 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 1.351
				      | 
 
			
			È vero Giovanni i contatti non centrano il cavo è una cosa a parte,l aggancio di per sè è uguale ma il blocco/sblocco è differente chissà se lo useranno sulla futura RT......
		 
				__________________MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
 K1600GT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2012, 19:23 | #36 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Sep 2005 ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI) 
					Messaggi: 2.764
				      | 
 
			
			L'idea di BMW è che il top case sul k6 dovrebbe essere fissato in modo permanente al contrario di quello dell'RT/GT, quindi le procedure di montaggio e smontaggio non sono di tipo rapido
		 
				__________________K 1600 GT 2022+AKRA
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2012, 19:54 | #37 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2005 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 13.328
				      | 
 
			
			tornando al discorso della moquette.... 
ho visto sul forum un 3d dove si parlava di un prodotto per il wrapping (pellicole per il tuning estetico di carrozzeria) questo prodotto si chiama plastidip qui il link 
credo che si possa utilizzare anche sui tessuti per renderli "impermeabili" trai vari usi ho pensato a strisce riflettenti sui capi di abbigliamento, ma anche il rivestimento per i bauletti in alluminio, plastica e perche' no anche sulla moquette
		
				__________________Vat a lett, strosia not!
 
 Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2012, 21:07 | #38 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
 
			
			Molto interessante questo prodotto. Non so se sui tessuti possa andar bene (personalmente dubito) ma per altri usi e dettagli della moto sembra molto promettente.
 Se si vuole impermeabilizzare una moquette a me verrebbe da pensare che semplicemente basta ricoprirla con una pellicola adesiva; di solito sono larghe 45cm e vengono da 3 a 8 euto al metro in funzione della finitura. Le più care ci sono anche in "finto acciaio" con la superficie a rilievi come le pedane di carico... o altre centinaia di finiture.
 
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 
				 Ultima modifica di pancomau;  25-08-2012 a 21:57
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-08-2012, 10:15 | #39 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Oct 2010 ubicazione: Regno Unito 
					Messaggi: 1.661
				      | 
 
			
			Se si compra un foglio di gomma spesso 2/3 mm e si taglia la sagoma del tappetino ecco che si ha invece della moquette un tappetino in gomma.
		 
				__________________Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
 K1600GTL
 Giovanni
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-08-2012, 10:33 | #40 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2005 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 13.328
				      | 
 
			
			questo e' un prodotto simile , sulla scheda dice che va bene anche per i tessuti
 
sinceramente non credo che un tappetino in gomma possa supplire ad una impermeabilizzazione spray, l'acqua che sgocciola dai caschi si inflitrerebbe sotto comunque.
		
				__________________Vat a lett, strosia not!
 
 Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-08-2012, 10:45 | #41 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Sep 2007 ubicazione: Mestre 
					Messaggi: 5.255
				      | 
 
				__________________Saluti da Francesco
 
 R1200 RT LC Alpinwhite
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-09-2012, 11:39 | #42 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 28 May 2012 ubicazione: brescia 
					Messaggi: 12
				      | 
 
			
			una piccola domandina,
 io ho messo il top case senza collegamento allo stop supplementare quindi non mi hanno tirato alcun cavo elettrico (solo quello meccanico per la chiusura centralizzata), ma quelli di voi che lo hanno collegato hanno la possibilità di creare una presa (12v o usb) nel bauletto?
 
 ...giusto per poter caricare il telefono senza cuocerlo nel tostapane dello sportelletto dove c'è l'attacco dell'audio
 
 
 ciao,
 
				__________________Cimatti BAT BABY>Piaggio Sì>RX125>Leonardo150>Pegaso650>Caponord1000>Burgman650> BMW K1600 GT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-09-2012, 12:13 | #43 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Nov 2010 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 1.351
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da rakam indaco  una piccola domandina,
 io ho messo il top case senza collegamento allo stop supplementare quindi non mi hanno tirato alcun cavo elettrico (solo quello meccanico per la chiusura centralizzata), ma quelli di voi che lo hanno collegato hanno la possibilità di creare una presa (12v o usb) nel bauletto?
 
 ...giusto per poter caricare il telefono senza cuocerlo nel tostapane dello sportelletto dove c'è l'attacco dell'audio
 
 
 ciao,
 |  Uhm....mi pare che ci sia Pancomau che l abbia fatto....ma non ne son sicuro,puoi chiedergli   
				__________________MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
 K1600GT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-09-2012, 21:29 | #44 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
 
			
			he iosappia anche la chiusura centralizzata ha un collegamento "elettrico" e non "meccanico".
 Io ho portato corrente nel bauletto ma nel mio caso si tratta di un bauletto givi a cui ho fatto un foro sotto e passato un cavo fino al sottosella ed all'alimentazione dell'accendisigari. Ora nel bauletto ho prese 12v da accendisigari e prese 5v USB.
 
 Con il bauletto originale secondo me il cavo di collegamento è già tutto collegato e basta andarsi a pescare la "corrente" all'interno del bauletto. Ad esempio c'è una presa dietro lo schienale che potrebbe essere già alimentata. In alternativa bisogna fare un pò di esperimenti per capire quale cavo sia collegato a quale "pin" della presa sottosella e fare dei collegamenti da li fino ai cavi degli accendisigari. Ci vuole pazienza, un pò di manualità elettrica ed un tester.
 
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-09-2012, 12:34 | #45 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 28 May 2012 ubicazione: brescia 
					Messaggi: 12
				      | 
 
			
			la chiusura centralizzata è elettrica ma la serratura è di tipo meccanico,sulla moto c'è un gancetto che si muove e comanda la serratura del bauletto con un rinvio meccanico (come per le borse laterali).
 
 
 non vorei bucare il top case,
 mi chiedevo se chi ha installato anche la luce supplementare di stop avesse avuto la possibilità di avere anche energia elettrica,e volevo sapere da che dove fosse passato
 
				__________________Cimatti BAT BABY>Piaggio Sì>RX125>Leonardo150>Pegaso650>Caponord1000>Burgman650> BMW K1600 GT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-09-2012, 14:03 | #46 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 11 May 2008 ubicazione: Udine 
					Messaggi: 326
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da rakam indaco  mi chiedevo se chi ha installato anche la luce supplementare di stop avesse avuto la possibilità di avere anche energia elettrica,e volevo sapere da che dove fosse passato |  Il Baule originale è già cablato con un cavo che termina in un connettore cilindrico che va collegato sottosella del passeggero. In quel cavo ci passa la luce led interna per illuminare il bauletto, la chiusura centralizzata e lo stop supplementare. Essendo tutto il carico sotto canbus non credo che si possa prelevare corrente (se non minima) senza far intervenire il sistema di sicurezza. Secondo me l'unica prova è prelevare corrente dalla luce a led e vedere se il sistema regge. Far passare altri 2 fili nella guaina originale la vedo dura.
		 
				__________________La mia meta? il viaggio...
 ex GTS1000 ex RT 1150 ex RT 1200 ex GS 1200 Adv
 K1600 GT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-09-2012, 17:04 | #47 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 28 May 2012 ubicazione: brescia 
					Messaggi: 12
				      | 
 
			
			Non avevo pensato alla luce di cortesia, ottimo suggerimento, verifico il carico max e ci provo
 grazie
 
				__________________Cimatti BAT BABY>Piaggio Sì>RX125>Leonardo150>Pegaso650>Caponord1000>Burgman650> BMW K1600 GT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-05-2015, 16:58 | #48 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 21 Oct 2010 ubicazione: morlupo (RM) 
					Messaggi: 303
				      | 
 
			
			come avete risolto? mi trovo nella stessa situazione
		 
				__________________bmw r1150r 2005. bellissima
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-11-2019, 11:29 | #49 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 26 May 2008 ubicazione: milano 
					Messaggi: 322
				      | 
 
			
			qualcuno usa la rollo ortlieb? Come si è trovato?La verniciatura del portapacchi si rovina?
 Le borse laterali si rovinano?
 
				__________________K1600GT, R1200GS ADV, K1200RS, R1100GS, XJ900, R65, Vespa150, Gilera125, Giulietta50.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-11-2019, 14:40 | #50 |  
	| pazienza ed andiamo avanti 
				 
				Registrato dal: 26 May 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 5.232
				      | 
 
			
			Eccola in un giro di 3 settimane fa. 
Pioggia per 2 giorni, quindi strade zozze.  
Più che portapacchi, si sistemava più sulla sella posteriore. Comunque zero problemi di graffi o altro. Sulle laterali non tocca affatto.
  
				__________________Pazienza e andiamo avanti
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:22. |  |     |