|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
14-11-2005, 00:27
|
#1
|
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Gianlux
...come dicevo rifiuto l'equazione Soldato = guerra, e secondo me è una semplificazione nata in questi ultimi anni da uno spirito falsamente pacifista, venuto fuori dalla politica per raccattare facili voti.....!
|
No guarda, forse non mi sono spiegato, non è questo lo spirito con il quale facevo l'equazione soldato=guerra. Ti assicuro di no.
Io intendevo dire che non bisogna confondere un esercito con una organizzazione di protezione civile, di polizia o di altro. Una Forza Armata serve a fare una cosa.
Certo, può essere benissimo impiegata per fare altro ma questo "altro" non può diventare l'attività preponderante o quella con la quale la F.A. viene identificata.
Alex da Tai
|
|
|
14-11-2005, 00:36
|
#2
|
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
X Alex - Lugano,
caro Alex-Lugano il tuo è un delirio e credimi, quando ti dico che, malgrado la bandiera della RSI nella cameretta di Nassirya, i tuoi slogan non rendono omaggio ai morti di due anni fa, per lo meno non a tutti. Ed il fatto che per alcuni di loro le tue parole potrebbero essere addirittura offensive dovrebbe far riflettere sul fatto di volerli accomunare, tutti, dentro deliranti slogan.
|
|
|
14-11-2005, 00:42
|
#3
|
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
Alex-Lugano, ho come l'impressione che tu non abbia letto uno dei miei post precedenti scritto in risposta al tuo "curriculum" militare.
Peccato, l'avevo scritto proprio per te.
Lo riscrivo qui sotto, leggilo attentamente e vediamo se riesci a capire che per chi lavora e muore in missione i tuoi slogan sono........lontanissimi. Che la guerra è un fatto reale, non sono due slogan urlati da un ex najone
Esiste un mondo fatto di migliaia di professionisti. Lavorano per anni nel buio, discretamente. Certo hanno loro idee ma non le manifestano apertamente, hanno interessi, famiglie, problemi, soddisfazioni.
In questo mondo che vi descrivo ci sono persone che hanno lottato per entrarci perchè idealizzavano quello che quel mondo rappresentava, altri lo hanno scelto perchè non esistevano alternative per uscire da squallide realtà di periferia e trovare un posto fisso. Persone lontanissime non solo geograficamente quindi, che si ritrovano spesso a lasciare tutto e tutti e partire e ritrovarsi a dormire a volte nel fango, altre in un albergo, a volte non lontano da casa altre a migliaia di chilometri. Persone che una sera di neve le puoi trovare in fila con i figli per entrare al circo e la sera dopo a giocare a scopa con quettro amici sotto una tenda che sembra un forno.
Queste persone fanno un lavoro. Per alcuni è solo un lavoro che non c'è alternativa e meno male che sono riuscito a vincere il concorso, per altri è una tradizine familiare che non poteva essere tradita. Per tutti è un emozione ed un dolore. L'emozione di ritrovarsi a 40 anni in mezzo ad un deserto sotto una tenda senza sapere che succederà nelle prossime due ore ed il dolore di aver sentito il figlio due ore prima e di non poterlo rivedere se non tra 60 giorni.
Di queste persone sono composte le FFAA. Non sentirete mai nessuno sbandierare il proprio curriculum o gridare ai quattro venti gesta epiche. E difficilmente li sentirete parlare di politica se no in modo scherzoso perchè la convivenza forzata, la necessità di aiutarsi, la possibilità di rimanerci secchi insieme non permette simili frivolezze.
Purtroppo lo strumento stonato, specie se nell'orchestra ha fatto solo un'apparizione, è quello che più si sente e che si ricorderà. Anzi spesso è questo lo strumento che lascia nel pubblico il ricordo di tutta l'orchestra.
Hai capito "camerata" ?
Alex da Tai (sassofonista semplice, dietro gli archi, sulla sinistra)
|
|
|
14-11-2005, 01:00
|
#4
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Huey
altri lo hanno scelto perchè non esistevano alternative per uscire da squallide realtà di periferia e trovare un posto fisso.
|
Sul resto potrei anche essere d'accordo, su questa frase NO!! Assolutamente NO!!
Questa andava bene negli anni 70, non oggi, e mi puzza tanta di slogan da 68 "...la disoccupazione ti ha dato un bel mestiere...ecc...".
Oggi siamo tutti professionisti, chi si arruola oggi lo fà per intraprendere una carriera, e chi riesce a passare i test di selezione non è certo un'ignorate sprovveduto senza ne arte ne parte, ma una persona di cultura medio-superiore che si trova ad operare con strumenti tecnologici all'avanguardia e deve conoscere la legge come un'avvocato.
Negli anni 70, all'epoca del terrorismo, aruolavano cani e porci, oggi no !!
|
|
|
|
14-11-2005, 01:10
|
#5
|
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Gianlux
Sul resto potrei anche essere d'accordo, su questa frase NO!! Assolutamente NO!!
Questa andava bene negli anni 70, non oggi, e mi puzza tanta di slogan da 68 "...la disoccupazione ti ha dato un bel mestiere...ecc...".
Oggi siamo tutti professionisti, chi si arruola oggi lo fà per intraprendere una carriera, ....!!
|
Guarda, io non so quale sia la tua esperienza ma credimi se ti dico che quello che ha sostituito la leva è per una buona parte costituito da bravissimi ragazzi, sicuramente pieni di ottimi princìpi ed intenzioni, che però affrontano il concorso per VFA-P o altro perchè questa rappresenta una opportunità di avere un ottimo lavoro, fisso. Ma guarda che non lo dico in senso negativo sai, assolutamente. Lo dico per rendere un quadro realistico sul mondo militare e, negare una realtà del genere è, credimi, insostenibile.
Negli anni 70 sicuramente la situazione poteva essere peggiore (ma poi, non vedendo io nella cosa una eccezione negativa, non la vedo nemmeno come una cosa peggiore, solo diversa e specchio di una diversa società) ma negli anni 80 c'erano allievi sottufficiali che ti dicevano chiaramente che speravano solo in un posto sicuro e preferibilmente in magazzino. Certo che c'erano e ci sono quelli motivatissimi ma non neghiamo che non sono i soli, giusto?
|
|
|
14-11-2005, 01:34
|
#6
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Huey
Guarda, io non so quale sia la tua esperienza ma credimi se ti dico che quello che ha sostituito la leva è per una buona parte costituito da bravissimi ragazzi, sicuramente pieni di ottimi princìpi ed intenzioni, che però affrontano il concorso per VFA-P o altro perchè questa rappresenta una opportunità di avere un ottimo lavoro, fisso. Ma guarda che non lo dico in senso negativo sai, assolutamente. Lo dico per rendere un quadro realistico sul mondo militare e, negare una realtà del genere è, credimi, insostenibile.
Negli anni 70 sicuramente la situazione poteva essere peggiore (ma poi, non vedendo io nella cosa una eccezione negativa, non la vedo nemmeno come una cosa peggiore, solo diversa e specchio di una diversa società) ma negli anni 80 c'erano allievi sottufficiali che ti dicevano chiaramente che speravano solo in un posto sicuro e preferibilmente in magazzino. Certo che c'erano e ci sono quelli motivatissimi ma non neghiamo che non sono i soli, giusto?
|
Be se parliamo di Esercito, è in una fase nascente, pertanto lo zoccolo duro di professione ancora manca o è numericamente inferiore.
Per quanto riguarda i Carabinieri, io mi sono arruolato negli anni 80 e allora non era certo la situazione che descrivi tu.
Culturalmente eravamo tutti diplomati e frequentatori di Università, e le ambizioni di cariera non erano certo quelle di finire in un magazzino.
Che poi ci possa essere l'eccezione non ci piove, ma rimane comunque un eccezione, te lo assicuro.
Ripeto, il fenomeno a cui ti riferisci fa parte degli anni 70, e rispecchia la società di allora.
Che poi l'80% degli arruolamenti avviene al sud è un'altro fenomeno, ma il fatto che gli arruolati vengano dal sud non significa che siano tutti ignoranti o disperati.
Da noi, tralaltro, viene fatta una certa selezione, che ti assicuro è molto ferrea, si deve essere più che in regola, soprattutto in famiglia, altrimenti si viene scartati.
Ripeto l'eccezione ci può sempre stare, il raccomandanto pure, la non facciamo si un'eccezione la regola.
|
|
|
|
14-11-2005, 01:40
|
#7
|
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Gianlux
....
Per quanto riguarda i Carabinieri, ...
|
ALT ! io sto parlando dell'Esercito. La situazione CC non la conosco e quindi non ne parlo. Riconosco le profonde differrenze di preparazione del personale, differrenze a favore dei CC, che c'erano fino a qualche anno fa tra CC ed Esercito ad iniziare dalla selezione dei quadri in Accademia. Ci siamo fraintesi.
Quello che ho detto per l'Esercito rimane valido
|
|
|
14-11-2005, 01:08
|
#8
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.385
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Huey
Esiste un mondo fatto di migliaia di professionisti. Lavorano per anni nel buio, discretamente. Certo hanno loro idee ma non le manifestano apertamente, hanno interessi, famiglie, problemi, soddisfazioni.
In questo mondo che vi descrivo ci sono persone che hanno lottato per entrarci perchè idealizzavano quello che quel mondo rappresentava, altri lo hanno scelto perchè non esistevano alternative per uscire da squallide realtà di periferia e trovare un posto fisso. Persone lontanissime non solo geograficamente quindi, che si ritrovano spesso a lasciare tutto e tutti e partire e ritrovarsi a dormire a volte nel fango, altre in un albergo, a volte non lontano da casa altre a migliaia di chilometri. Persone che una sera di neve le puoi trovare in fila con i figli per entrare al circo e la sera dopo a giocare a scopa con quettro amici sotto una tenda che sembra un forno.
Queste persone fanno un lavoro. Per alcuni è solo un lavoro che non c'è alternativa e meno male che sono riuscito a vincere il concorso, per altri è una tradizine familiare che non poteva essere tradita. Per tutti è un emozione ed un dolore. L'emozione di ritrovarsi a 40 anni in mezzo ad un deserto sotto una tenda senza sapere che succederà nelle prossime due ore ed il dolore di aver sentito il figlio due ore prima e di non poterlo rivedere se non tra 60 giorni.
Di queste persone sono composte le FFAA. Non sentirete mai nessuno sbandierare il proprio curriculum o gridare ai quattro venti gesta epiche. E difficilmente li sentirete parlare di politica se no in modo scherzoso perchè la convivenza forzata, la necessità di aiutarsi, la possibilità di rimanerci secchi insieme non permette simili frivolezze.
Purtroppo lo strumento stonato, specie se nell'orchestra ha fatto solo un'apparizione, è quello che più si sente e che si ricorderà. Anzi spesso è questo lo strumento che lascia nel pubblico il ricordo di tutta l'orchestra.
Hai capito "camerata" ?
Alex da Tai (sassofonista semplice, dietro gli archi, sulla sinistra)
|
Grande! Puntuale e sopratutto realista. Qualità quest'ultima che mi sembra manchi a qualcuno qui dentro... vero Alex?
__________________
Graziella (mod. pieghevole)
|
|
|
14-11-2005, 00:49
|
#9
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Huey
No guarda, forse non mi sono spiegato, non è questo lo spirito con il quale facevo l'equazione soldato=guerra. Ti assicuro di no.
Io intendevo dire che non bisogna confondere un esercito con una organizzazione di protezione civile, di polizia o di altro. Una Forza Armata serve a fare una cosa.
Certo, può essere benissimo impiegata per fare altro ma questo "altro" non può diventare l'attività preponderante o quella con la quale la F.A. viene identificata.
Alex da Tai
|
Guarda che allora c'è una disinformazione di fondo.
Tra i ruoli FONDAMENTALI attribuiti all'esercito, ma anche e soprattutto alle Forze di Polizia, è quello di Protezione Civile.
La struttura di Protezione Civile, fino a non molti anni fà, era principalmente costituita dall'Esercito e dalle Forze dell'Ordine; solo negli ultimi anni, con un'aumento considerevole del volontariato ed a causa di particolari eventi, si sono costituite delle strutture specifiche.
Da quando esiste lo stato Italiano che è così, e le stesse motivazioni hanno portato, in un'ottica di impegni internazionali sotto legida di organi internazionali specifici, a costituire le MSU, Missioni Internazionali, che non hanno scopo di guerra e sono armate non per fare la guerra, ma perchè le particolari condizioni dove vanno ad operare i soldati, suggeriscono che gli stessi lo siano, per pura difesa personale.
Forse non lo sai ma ci sono anche missioni dove si và disarmati, e solo come osservatori, sempre accompagnati dell'esercito dello stato dove si và ad operare.
E' l'Onu ed i vari organismi internazionali che stabiliscone le famigerate e tanto discusse Regole d'ingaggio.
|
|
|
|
14-11-2005, 01:01
|
#10
|
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Gianlux
...La struttura di Protezione Civile, fino a non molti anni fà, era principalmente costituita dall'Esercito e dalle Forze dell'Ordine;
|
Ma, il fatto che in passato questo fosse "necessario" per la mancanza di una protezione civile non deve significare che quello diventa il compito principale delle FFAA.
Quote:
|
Originariamente inviata da Gianlux
.....e le stesse motivazioni hanno portato, in un'ottica di impegni internazionali sotto legida di organi internazionali specifici, a costituire le MSU, Missioni Internazionali, che non hanno scopo di guerra e sono armate non per fare la guerra, ma perchè le particolari condizioni dove vanno ad operare i soldati, suggeriscono che gli stessi lo siano, per pura difesa personale. .
|
Per quanto riguarda l'MSU, per l'Italia sono costituite esclusivamente da Carabinieri proprio perchè forze di polizia con compiti di polizia su di un territorio particolare dove esistono anche gli eserciti ma con altri compiti diversi da quelli di Polizia. A proposito, MSU non è acronimo di Missioni Internazionali ma sono sicuro che lo saprai e ti chiedo scusa preventivamente per la precisazione.
Quote:
|
Originariamente inviata da Gianlux
Forse non lo sai ma ci sono anche missioni dove si và disarmati, e solo come osservatori, sempre accompagnati dell'esercito dello stato dove si và ad operare..
|
Si, credo di saperlo !...... solo che non è vero che si è sempre accompagnati dall'Esercito dello stato dove si va ad operare come hai scritto
Quote:
|
Originariamente inviata da Gianlux
E' l'Onu ed i vari organismi internazionali che stabiliscone le famigerate e tanto discusse Regole d'ingaggio.
|
No, non è vero, è la nazione in campo che le stabilisce in base al mandato della missione ed alla situazione sul campo.
Alex da Tai
|
|
|
14-11-2005, 01:20
|
#11
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Huey
Ma, il fatto che in passato questo fosse "necessario" per la mancanza di una protezione civile non deve significare che quello diventa il compito principale delle FFAA.
|
Be ma deve essere così, le situazioni particolari che si possono venire a creare in seguito a calamità naturali, necessitano per forsa la presenza di Forze di Polizia o Esercito, semplicemente perchè il loro ruolo, oltre che aiutare, deve servire a prevenire anche situazioni di sciacallaggio o simili. Non ci puoi certo mandare uno della protezione civile a fare una vigilanza simile!!
Quote:
|
Originariamente inviata da Huey
Per quanto riguarda l'MSU, per l'Italia sono costituite esclusivamente da Carabinieri
|
E' vero, ma guarda che i Contingenti delle Missioni Internazionali sono all'70 % costituite da Carabinieri. Logicamente, visto il sempre più crescente numero di questi ultimi anni, si è dovuto per forza ricorrere anche all'Esercito. Ma all'inizio eravamo solo noi e la Folgore.
Quote:
|
Originariamente inviata da Huey
solo che non è vero che si è sempre accompagnati dall'Esercito dello stato dove si va ad operare come hai scritto
|
ma guarda, tutti i colleghi che ho visto partire per questo tipo di missioni, mi hanno raccontato che erano sempre accompagnati, forse perchè magari noi andiamo in quelle un pò più particolari.
Quote:
|
Originariamente inviata da Huey
No, non è vero, è la nazione in campo che le stabilisce in base al mandato della missione ed alla situazione sul campo.
|
Certo, ma è il tipo di mandato che denota il tipo di regola di ingaggio.
Certo se poi la Nazione in questione stabilisce di adottare misure più permissive per i propri operatori, la colpa è delle Regole Internazionali che sono carenti in tal senso.
Alex da Tai[/QUOTE]
|
|
|
|
14-11-2005, 01:36
|
#12
|
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
[QUOTE=Gianlux]....E' vero, ma guarda che i Contingenti delle Missioni Internazionali sono all'70 % costituite da Carabinieri. Logicamente, visto il sempre più crescente numero di questi ultimi anni, si è dovuto per forza ricorrere anche all'Esercito. Ma all'inizio eravamo solo noi e la Folgore.
No, non è del tutto vero. Adesso forse lo è sicuramente per la Bosnia e forse ma solo forse per il Kosovo. In Libano non esistono CC mentre in Iraq ed Afghanistan la loro presenza non è preponderante, sicuramente non del 70%
Non c'erano in Mozambico, non erano il 70% in Somalia.
ma guarda, tutti i colleghi che ho visto partire per questo tipo di missioni, mi hanno raccontato che erano sempre accompagnati, forse perchè magari noi andiamo in quelle un pò più particolari.
No, perchè i CC hanno compiti diversi rispetto alle tre FFAA classiche.
|
|
|
14-11-2005, 01:46
|
#13
|
|
Guest
|
[QUOTE=Huey]
Quote:
|
Originariamente inviata da Gianlux
....E' vero, ma guarda che i Contingenti delle Missioni Internazionali sono all'70 % costituite da Carabinieri. Logicamente, visto il sempre più crescente numero di questi ultimi anni, si è dovuto per forza ricorrere anche all'Esercito. Ma all'inizio eravamo solo noi e la Folgore.
No, non è del tutto vero. Adesso forse lo è sicuramente per la Bosnia e forse ma solo forse per il Kosovo. In Libano non esistono CC mentre in Iraq ed Afghanistan la loro presenza non è preponderante, sicuramente non del 70%
Non c'erano in Mozambico, non erano il 70% in Somalia.
ma guarda, tutti i colleghi che ho visto partire per questo tipo di missioni, mi hanno raccontato che erano sempre accompagnati, forse perchè magari noi andiamo in quelle un pò più particolari.
No, perchè i CC hanno compiti diversi rispetto alle tre FFAA classiche.
|
Guarda che non hai informazioni giuste.
In tutte le missioni fatte da Militari Italiani noi ci siamo, le percentuali possono variare, adesso non ci si può mettere a discutere sulle singole missioni, anche perchè non sono informato e mi sembra strano che tu lo sia (certo se mi parli di cose lette sui giornali, quelle non sono informazioni ufficiali!) ma comunque ci siamo sempre per un semplicissimo motivo: noi nell'ambito delle FOrze Armate Italiane siamo gli unici ad avere compiti di Polizia Militare, quindi ci dobbiamo essere per forza.
Te lo Garantisco.
|
|
|
|
14-11-2005, 01:56
|
#14
|
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
[QUOTE=Gianlux]
Quote:
|
Originariamente inviata da Huey
Guarda che non hai informazioni giuste.
Ah, sarà.
In tutte le missioni fatte da Militari Italiani noi ci siamo, le percentuali possono variare,
si vabbè, logico che i CC ci sono sempre, dai, la quantità minima la diamo per scontata ma insomma nel tuo post che ti invito a rileggere parlavi di missioni di soli CC e parà....ora da questa situazione ad una situazione di piccola presenza come ad esempio in Mozambico ce ne passa no?
.... anche perchè non sono informato e mi sembra strano che tu lo sia
... eh...non si sa mai con chi si parla, vero? ma questa è una delle prime cose che insegnano....
...noi nell'ambito delle FOrze Armate Italiane siamo gli unici ad avere compiti di Polizia Militare, quindi ci dobbiamo essere per forza.
Te lo Garantisco.
e chi dice il contrario, però questa affermazione è molto più corretta e completa di quando hai esordito dicendo che nelle missioni c'erano solo CC e parà e poi solo in seguito l'Esercito
|
ma poi.....mica è na gara.
Ultima modifica di Huey; 14-11-2005 a 01:58
|
|
|
| Strumenti della discussione |
|
|
| Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16.
|
|
|