Dal quotidiano locale "ALTO ADIGE" di qualche giorno fa:
PASSO DELLO STELVIO. L'introduzione del ticket sulla statale che da Gomagoi porta a passo Stelvio è stata decisa, lunedì mattina, dalla giunta provinciale altoatesina. Fissate anche le modalità di riscossione e soprattutto le tariffe. Intanto la Provincia ha già avviato la fase di preparazione al via del pedaggio, con il ricavato del quale si procederà ad ulteriori migliorie alla strada. L'assessore altoatesino Florian Mussner fa sapere che «sono state decise anche le tariffe che saranno in vigore: 5 euro per le auto e per le moto, 25 euro per i pullman e 12,5 euro per i camper». Nell'annunciare il via al ticket dal 2012, il presidente Durnwalder ha detto che il casello per il pagamento dovrebbe essere realizzato fra Gomagoi e Trafoi, ma forse non sarà necessario. Precisa l'assessore Mussner: «La riscossione della tariffa verrà attraverso l'acquisto da parte degli utenti di un apposito contrassegno - la vignetta - da esporre sul parabrezza del veicolo. Il contrassegno potrà essere acquistato presso le associazioni turistiche, gli alberghi, i bar, i negozi ed altri punti da individuare. Il tutto dovrà essere pubblicizzato in modo adeguato, soprattutto nei confronti degli ospiti, anche con la distribuzione di materiale illustrativo del provvedimento». A tal proposito lo stesso assessore annuncia di «voler prendere i contatti con l'Smg in modo tale che tutto sia curato nel migliore dei modi proprio per propagandare, in tutto il mondo, il pedaggio lungo una delle st
rade più caratteristiche dell'arco alpino. A tal proposito pensiamo di realizzare a Spondigna una rotonda per regolare meglio il traffico sulla statale. Sempre a Spondigna pensiamo di sistemare un tabellone per illustrare le caratteristiche della strada e le modalità di pagamento del ticket». Quindi niente caselli lungo la strada - a meno che non ne venga posizionato uno fra Gomagoi e Trafoi per la vendita delle vignette - ma soltanto l'apposizione del contrassegno sui parabrezza dei veicoli. Gli importi ricavati dalla vendita delle vignette saranno versati, alla fine della stagione, alla giunta provinciale, che poi provvederà alla distribuzione per gli interventi di manutenzione della strada. Mussner evidenzia anche che «saranno esenti dal contrassegno i veicoli delle forze di polizia e di soccorso e quelli che svolgono servizi di pubblico interesse, i veicoli dei residenti, dei medici e del personale sanitario, i mezzi di trasporto pubblico oltre a quelli degli operatori economici della zona». Gli operatori turistici di Trafoi e Gomagoi hanno commentato positivamente la notizia; più perplesso il sindaco di Stelvio che avrebbe preferito una consultazione preventiva coinvolgendo anche la Lombardia e la Svizzera oltre agli operatori economici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
__________________
R 1250 GS Adventure 40 Years
|