|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  28-07-2011, 23:10 | #51 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Jul 2011 ubicazione: Hergiswil (CH) 
					Messaggi: 618
				      | 
 
			
			napoji: se sui sampietrini si comporta cosi', non riesco ad immaginarmi cosa può' fare in off....
		 
				__________________R1250 GS Adventure
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  29-07-2011, 10:04 | #52 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
 
			
			I sanpietrini sono uno di quei banchi di collaudo che ti raccomando..     |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  29-07-2011, 10:36 | #53 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 16 Apr 2010 ubicazione: roma 
					Messaggi: 534
				      | 
 
			
			io odio i sanpietrini
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  29-07-2011, 22:38 | #54 |  
	| Guest | 
 
			
			gaspare: ma secondo te è possibile trovare il giusto compromesso? nel senso... ho scelto  Mupo non tanto perchè costano qualche decina di euro in meno di Ohlins ma perchè avevo fiducia nel prodotto e soprattutto per la possibilità di avere un amico forcellaio che mi potrebbe aiutare nella messa a punto. Ora lui è a Silverstone per la superbike e non ho ancora potuto esporgli il mio problema ma per ora la situazione mi indispone abbastanza...
		 |  
	|  |  |  
	
		
	
	
	
		|  31-07-2011, 15:04 | #55 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
 
			
			Guarda: non ho idea di come sia costruttivamente dentro MUPO. 
Ma ce l'hai, e indipendentemente da come e' costruita, mi muoverei in questo modo: 
Prima di tutto occorre contattare l'ufficio tecnico del costruttore esponendo il problema, per una prima indicazione. 
Con l'informazione avuta, vai dall'amico quando rientra e si vede come muoversi. 
Penso che il compromesso si possa ottenere; nel frattempo (dando per scontato che abbia come penso un pompante serio, altrimenti casca l'asino) prova a CHIUDERE il registro di compressione: questo aiuta a far intervenire le massime velocita' - quel che serve per pave' e microasperita' "secche". 
So che sembra un controsenso, ma dai retta    |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  31-07-2011, 22:10 | #56 |  
	| Guest | 
 
			
			Infatti mi stavo muovendo esattamente all'opposto...Comunque oggi l'ho provata senza passeggera e dopo aver diminuito il precarico è decisamente migliorata. Farò alcune prove con le tue indicazioni ma dopo l'uscita di oggi sono più fiducioso.
 Grazie gaspare per i preziosi consigli.
 |  
	|  |  |  
	
		
	
	
	
		|  01-09-2011, 21:10 | #57 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 07 Feb 2006 ubicazione: toscana 
					Messaggi: 349
				      | 
 
			
			scrivo qui dopo una ricerca...anche se la mia domanda non è connessa alla vs discussione mi pareva comunque in argomento:
 potete spiegarmi perchè sulla F 650 GS non c'è lo stabilizzatore alla forcella che invece è presente sulla G 650 GS? le forcelle mi sembrano del tutto simili...escursione a parte... grazie!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  05-09-2011, 22:39 | #58 |  
	| Guest | 
 
			
			Dopo aver esposto a Mupo il mio problema sulle microasperità ho ricevuto una comunicazione dal produttore: hanno fatto una modifica sul pompante della compressione che mi verrà montato al più presto... evidentemente non ero l'unico a lamentarsi. Nel frattempo, sulle indicazioni di gaspare, ero arrivato ad una soluzione soddisfacente quindi presumo che si potrà solo migliorare. Per ora sono contento dell'assistenza ricevuta da questa azienda.
		 |  
	|  |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-09-2011, 22:55 | #59 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Mar 2010 ubicazione: Catania 
					Messaggi: 1.868
				      | 
 
			
			ne ero convinto..
		 
				__________________"sti centu euru su fraternitè"
 
 F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2011, 22:55 | #60 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 27 May 2011 ubicazione: Fabriano 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			Prendendo in considerazione  l'idea di passare a molle progressive, qualcuno di voi conosce le Wilbers? In giro si trovano a prezzi interessanti.
		 
				__________________Gilera 124 5V L 1969;Vespa Px150E;Honda XL125;Honda CB500;Yamaha Tdm900;Bmw F800GS;Honda CrossRunner
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-11-2011, 16:47 | #61 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jun 2010 ubicazione: chi sui monti, chi al mare, chi in m..a de... 
					Messaggi: 235
				      | 
				 spessorare le forcelle 
 
			
			raga, se andiamo a spessorare le forche queste ultime possono rimanere un pochino + "alte" ? 
mi spiego: se inseriamo questo spessore le molle sono "precaricate" e quindi, per comprimersi sotto l'azione della massa moto/pilota avranno bisogno di + carico...
 
o sbaglio?
 
Se fosse così, non andremmo a sovraccaricare il posteriore? (forche che rimangono + alte.... = baricentro che arretra)
 
non sarebbe un controsenso? (per la guida su strada)   
				__________________Now on R1250RS '22
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-11-2011, 18:56 | #62 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
				  
 
			
			nassfeld, il precarico ha il solo scopo di raggiungere le quote di sag e neutro appropriati. 
Anche sui bigini di Ohlins si riporta che il neutro (affondamento a vuoto) deve essere il 10% (max 20% per le forche, aggiungo io) della corsa totale, e il sag (affondamento con pilota) il 30%.
 
Per una certa moto con un certo pilota (ergo condizione di carico) esiste in teoria solo un'accoppiata di molla+precarico che soddisfa questi requisiti, che rappresenta la situazione ideale a prescindere dall'idraulica.
 
Capirai che spessorare le molle per sostenere l'avantreno ti allontana da questo obiettivo, riducendoti si l'affondamento, ma anche il neutro in modo drammatico e potenzialmente pericoloso.
 
Il tuo ragionamento sulla distribuzione dei pesi è assolutamente giusto, tantopiù che per la mia esperienza il GS8 è sensibile oltre la media a variazioni di assetto, quindi bisogna starci attenti - più per l'angolo di incidenza dello sterzo che per questioni di distribuzione dei pesi.
 
Se vuoi fare l'esperimento, puoi sempre compensare parzialmente la cosa sfilando i foderi dalle piastre e recuperare così l'assetto, ma mi spiace dirti che [per me] sei sulla rotta sbagliata. 
Bisogna lavorare sulla costante, invece, quindi cambiar le molle - senza necessariamente rincorrere la progressività.     |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-11-2011, 20:25 | #63 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 27 May 2011 ubicazione: Fabriano 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			Per gaspare:Io ho comprato il mio gsino con uno spessorino nelle forcelle, lavoro già effettuato dal precedente proprietario. Io in effetti pensavo che cambiare le molle mettendo delle progressive sarebbe meglio. Ma quali consigli (cioè di che marca)?
 
				__________________Gilera 124 5V L 1969;Vespa Px150E;Honda XL125;Honda CB500;Yamaha Tdm900;Bmw F800GS;Honda CrossRunner
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-11-2011, 20:48 | #64 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
 
			
			Ho provato il kit bitubo con 0,6 e con il precarico di serie (lospessore fornito con cartuccia precarica di 30 la molla) mi sono trovato bene su strada, ma anche con la regolazione a zero fuoristrada era troppo.  Ohlins fornisce 0,55 che ho trovato più adatto come compromesso, questo tenendo conto di un somaro da 72 chili alla guida... Ah, l'originale é da 0,45. Tutte sempre con 30 di precarico e non progressive.
 
				 Ultima modifica di gaspare;  21-11-2011 a 23:52
					
					
						Motivo: correggo lo 0,66 Bitubo: errore da stupidphone
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-11-2011, 20:50 | #65 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2010 ubicazione: Montelupone 
					Messaggi: 5.180
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da obsolover  scrivo qui dopo una ricerca... |  
Credo sia solo un fatto di risparmio. La F650gs è il basso di gamma delle twin, mentre la G è una moto a se stante. 
Lo stabilizzatore andrebbe messo su moto con un solo disco, per evitare torsioni in frenata.
 
Questa del posizionamento del F650 cosi in basso, è un errore secondo me di BMW, Sembra effettivamente la sorella povera dell'800. 
Neanche la cilindrata effettiva, hanno avuto il coraggio di dichiarare!
 
Se avessero fatto come la Triumph, che hanno dato pari dignità alle 2 versioni, ne avrebbe giovato le vendite.
		 
				 Ultima modifica di mattia;  21-11-2011 a 21:24
					
					
						Motivo: Quoting!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-11-2011, 21:09 | #66 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2011 ubicazione: Portoferraio (Isola D'Elba) 
					Messaggi: 203
				      | 
 
			
			@gaspare
 Stai ovviamente parlando del kit molle Bitubo e non di quello comprensivo di cartucce (Kit cartucce complete TT-O), giusto?
 Dato il costo non proibitivo il suddetto kit potrebbe meritare l'acquisto o la situazione resta simile a quella del cambio delle sole molle?
 
 La scheda del Kit cartucce complete TT-O per forcella F800GS:
 
 Caratteristiche tecniche:
 
 Cartuccia presurizzata con serbatoio azoto interno - diametro pistone: 20 mm. - precarico molla regolabile: 15 mm. - lubrificazione separata idraulica/scorrimento - completa di molle in acciaio cromo silicio e 2 litri di olio per la lubrificazione esterna.
 
 La cartuccia è prodotta con un innovativo sistema a lubrificazione separata, un olio per l'idraulica ed uno con caratteristiche specifiche per lo scorrimento.
 
 Peso: kg. 1,98
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-11-2011, 21:51 | #67 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jun 2010 ubicazione: chi sui monti, chi al mare, chi in m..a de... 
					Messaggi: 235
				      | 
 
			
			@ Gaspare: 
la mia domanda nasce perchè questa estate ho sostituito il mono post. con l'ohlins e di cui sono veramente molto soddisfatto mentre all'ant. ho sostituito le molle originali sempre con le ohlins e l'olio da 7.5 a 10.
 
Da quel giorno ho la moto che per me è + alta (nel senso + sostenuta) anteriormente ed a livello di geometrie per me sono peggiorate le cose (si, certamente ho meno affondamento in frenata ma rimane sempre accentuato ed il ritorno è praticamente uguale a prima, cioè con l'olio 7.5... per assurdo lo sento forse ancora + rapido), ribadisco ho la netta sensazione di essere sbilanciato verso il posteriore rispetto alla configurazione originale..... non ho + feeling su quello che accade alla ruota davanti.
 
Stavo pensando di riportare allo stato iniziale le forche.... oppure di provare con questo:
http://www.intiminators.com/bmw-650-...timinators.php 
Caro buon Gaspare.... illuminami    
				__________________Now on R1250RS '22
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-11-2011, 22:35 | #68 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Apr 2009 ubicazione: Verbania 
					Messaggi: 1.303
				      | 
 
			
			ma...qualcuno ha scoperto se vi è la possibilità di montare dei tappi con la possibilità di regolare il precarico alla forcella della nostra bimba....?  
				__________________R100GS PD 1990
 EX - F800GS The Motorbee
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  21-11-2011, 23:43 | #69 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Apr 2009 ubicazione: novara 
					Messaggi: 1.547
				      | 
 
			
			@ nassfeld quelle forcelle non hanno lamelle sul ritorno quindi con delle molle più dure il ritorno è ancora più rapido e la moto sobbalza sempre 2 o 3 volte prima di stabilizzarsi.Quando ho sostituito le molle io ho fatto montare anche le lamelle sul ritorno.
 Con molle più sostenute la moto si alza,anche a me ha datola stessa sensazione,io ho risolto alzando il posteriore con il precarico molla,dietro ho mantenuto l'originale quindi anche con molto precarico la moto non è troppo rigida.
 
				__________________Kawasaki Z 1000 SX
 Yamaha r6
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-11-2011, 00:16 | #70 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
 
			
			Di Bitubo ho montato il kit con la cartuccia (innovativa, se lo dicono loro), ma le molle sono identiche a quelle del kit "molle e basta": 478 mm come le originali.
 nassfeld: sono molto scettico riguardo al prodotto che mostri, specie perche' sbandierano facilita' di montaggio.   Le sezioni di passaggio vanno ridotte, innanzitutto, e la cartuccia e' cianfrinata...
 a parte tutti i kit vari, Marzocchi aveva gia' sviluppato la soluzione con le Shiver, per cui - visto che le molle OK le hai - puoi cercare degli interni Shiver da trapiantare come ho fatto io con estrema soddisfazione.
 Purtroppo ci troviamo un'idraulica da ciclomotore perche' BMW ha voluto contenere i costi...  sull'HP2, che costava qualche euro in piu', ne hanno montata solo una "buona" - pensa un po'.   Ancora complimentoni ai Teutoni!
 
 Tommy: Bitubo aveva i tappi con la regolazione del precarico, ma non e' la sola...
 
 Rimando tutti al post 14 dove c'e' qualche dettaglio in piu' che potrebbe interessare.
 Buon riposo, gens :-)
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-11-2011, 00:33 | #71 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jun 2010 ubicazione: chi sui monti, chi al mare, chi in m..a de... 
					Messaggi: 235
				      | 
 
			
			Gaspare: cosa intendi per le "shiver"... perdona l'ignoranza.... se è quello che penso io vuol dire sostituire le forche con un'altro tipo.... e chi me le monta, sicuro non in conc. BMW
		 
				__________________Now on R1250RS '22
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-11-2011, 00:56 | #72 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
 
			
			Si tratta di un tipo di forcelle sempre di marzocchi il cui interno risulta intercambiabile col nostro, fatta salva la lavorazione dei piedini che va fatta al tornio. Esatto: non dal conc   domani spiego al volo.
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-11-2011, 07:54 | #73 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Mar 2010 ubicazione: Catania 
					Messaggi: 1.868
				      | 
 
			
			X skeo, cosa ti hanno montato?
		 
				__________________"sti centu euru su fraternitè"
 
 F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-11-2011, 09:07 | #74 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Apr 2009 ubicazione: Verbania 
					Messaggi: 1.303
				      | 
 
			
			Forse non mi sono spiegato, intendevo chiedere se esiste la possibilità di montare solo i tappi per la regolazione della forcella, senza cambiare altro.....  si può...?
		
				__________________R100GS PD 1990
 EX - F800GS The Motorbee
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-11-2011, 09:52 | #75 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
 
			
			Pericle, salùt; Skeo si è fatto fare il lavoro da Rinaldi - che ha messo mano alla cartuccia di serie.   Se arrampichi indietro nel thread trovi tutto. 
Tommy, secondo me non serve molto avere questa opzione (spiegato nel post #14), ma non è questo che chiedi. 
Che io sappia, l'unico attualmente che vende anche solo i tappi è questo http://www.racetech.com/emaillist/ne...100127bmw.html 
...che può essere una buona risposta anche per nassfeld riguardo alla cartuccia idraulica. 
Naturalmente puoi contattare direttamente anche un rappresentante Bitubo per chiedere se possono farteli avere sciolti: ti confermo che si montano anche sull'asta di serie.
 
Per inciso, Racetech non è nata ieri, e risulta assolutamente raccomandabile; per il prezzo non saprei dirvi, ma basta chiedere a loro...
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20. |  |     |