Quote:
Originariamente inviata da umberto58
e se affonda diversamente e cioè meno, quando si sale in 2 si deve precaricare di più o di meno rispetto ad una molla con K inferiore?
cmq non diturbi assolutamente Rafagas anzi aiuti i dilettanti come me a capire qualcosa di più
|
Il precarico non risolve il problema dell'affondamento! tenta solo di rimettere in equilibrio la moto. Una molla ha lo stesso K dall'inizio alla fine (o quasi) del suo range di lavoro. Se cambi i pesi devi cambiare la molla. Visto che parliamo di moto stradali , si cerca di ristabilire l'assetto, ma non modifichi la durezza della molla. Il secondo "ripiego" (passami il termine) è indurire l'idraulica, ma comunque resta un compromesso, come ho scritto all'inizio.
Quindi prima uno deve stabilire cosa privilegiare, scegliere la molla e poi con il precarico aggiusta un po' il livello e con l'idraulica smanetti per indurire. Ricordate anche il ritorno (se c'è) perchè dovete lavorare con entrambi per una variazione così importante ( da 90 kg a + 100 )
Il tutto sempre IMHO; sono di quelli che in pista ha quasi smesso di smanettare con le regolazioni................perchè ad ognuno il suo mestiere e vale anche per questi miei interventi.
ps ; quelli di Andreani si mettono a ridere quando vedono i ns cammelli!