Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-12-2010, 23:16   #1
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Sono assolutamente concorde con Paolo.
La tecnica in questione, come ho già detto vale solo per le curve a gomito a velocità limitata, ma non è attuabile quando con l'aumentare della velocità aumenta anche la forza centrifuga...


Per WOTAN:..tu affermi

"Sgomma, c'è un particolare che, a giudicare da quanto dici in vari post, sembra sfuggirti: la velocità in curva non dipende dall'inclinazione della moto, bensì dall'inclinazione del sistema moto+pilota. Se tu butti la moto verso l'interno mantenendo il corpo verticale, la moto tocca terra prima e chiudi completamente le gomme, ma vai nettamente più piano di quanto potresti andare se chiudessi ugualmente le gomme (cioè se inclinassi la moto dello stesso angolo rispetto alla verticale), ma con il corpo in asse alla moto o, meglio ancora, con il corpo buttato verso l'intern"

Assolutamente d'accordo...ma non è questo il punto..!



Poi affermi:
:"Quanto al fatto che una sbandata è più facile da controllare "perché il peso rimane più verticale rispetto alla superficie di appoggio del pneumatico", non è affatto vero! A parità di velocità di percorrenza di una curva di raggio dato, il baricentro è sempre allo stesso posto; l'unica cosa che cambia è la posizione dell'impronta a terra sul battistrada, che nel caso di guida con il corpo verticale rispetto alla strada, è molto più spostata verso l'interno (ed è per questo che la gomma si chiude tutta). "

Wotan non devi analizzare la questione in una condizione statica bensì dinamica. Cerco di spiegarmi per l'ultima volta..!:
Stiamo sempre parlando di tornante stretto da percorrere alla maggiore velocità possibile.
Caso 1) moto inclinata e peso verso l'esterno con busto praticamente perpendicolare al piano della strada. Stiamo cercando di percorrere la curva alla massima velocità che comunque rimane inferiore ai 30-40 km/h e la moto è molto piegata.
Spingendo la piega al limite si può avere una perdita di aderenza che supponiamo coinvolga la ruota posteriore, si ha in tal caso un movimento di traslazione del retroreno verso l'esterno curva che può essere più o meno repentino. In tal caso il baricentro non rimane affatto nello stesso punto ma tende a spostarsi all'interno curva, ossia fuori dall'impronta a terra dei pneumatici tanto più violentemente quanto più repentina è la sbandata. In tale frangente, la posizione verticale del busto aiuta moltissimo a seguire il movimento di traslazione in maniera che il baricentro venga mantenuto all'interno della superficie di appoggio del pneumatico, il quale, appena ritrovato il grip consentirà alla moto di riprendere una traiettoria curvilinea. I più bravi possono pefino velocizzare il ripristino dell'aderenza spingendo con la gamba esterna sulla pedana esterna, manovra questa efficacissima e che chi fa enduro o motard conosce bene, ma che è assolutamente impossibile fare se si è scelto di spostare il corpo dalla parte interna della curva uscendo col sedere dalla sella!

Caso 2) Qualora nello stesso frangente e considerata la perdita di aderenza, il pilota avesse impostato la curva con la classica posizione fortemente spostata verso l'interno curva, al verificarsi del repentino movimento di traslazione il baricentro si trasferisce immediatamente all'interno curva uscendo dalla superficie di appoggio della spalla del pneumatico, e la posizione descritta rende estremamente difficile spostare il proprio corpo verso l'esterno al fine di ripristinare un'efficace posizione del baricentro, e in una frazione di secondo il pilota finisce a terra all'interno curva!!

Questo, attenzione, non significa che il primo stile consente una piega teoricamente maggiore rispetto al secondo stile, ma consente di raggiungere il limite della piega ossia dell'aderenza del pneumatico con maggiore sensibilità, possibilità di controllo e di recupero di una sbandata rispetto al sistema di piega con il peso all'interno curva, il che all'atto pratico poichè nessuno si spinge su strada al massimo della piega senza tenersi un margine di recupero, si traduce nella possibilità di essere più efficaci, ovviamente nelle condizioni descritte.

Come ha fatto notare anche Paolo, l'aumento della velocità di percorrenza della curva cambia queste dinamiche, per effetto di un aumento della forza centrifuga...ma sorvolo su questo aspetto che non credo di dover approfondire ora, basti dire che se le curve, come lo sono quelle di un circuito hanno una velocità di percorrenza maggiore a quella indicata sopra, diviene più efficace la tecnica di spostamento del peso verso l'interno curva.!

A proposito di moto da 300 Kg...la mia pesava esattamente 309 kg.. e nei tornanti quando volevo raggiungere la massima efficacia è così che la portavo, e con la gamba interna aperta, può sembrare poco ortodosso, così come poco ortodosso è cercare di portare al limite un bestione da 309 kg come la GT su tornanti a gomito , ma come credi che fossi riuscito a stare dietro a quei due diavoli assatanati di Smarf e Bumoto??!

scusate la lunghezza...ma almeno non parlo più.
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 14-12-2010 a 06:31
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:10.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©