Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-12-2010, 13:35   #1
apollok
Mukkista
 
Registrato dal: 23 Jul 2009
ubicazione: Palermo
Messaggi: 848
predefinito

ma sta cosa della revisione proprio non la sapevo wow allora mi informo subito
__________________
R 1200 GS '08 "Willy l'orbo"
XL TRANSALP 650 "Nerina"
apollok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2010, 14:26   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.664
predefinito

mi fa un gran piacere che giacomo rinaldi sia intervenuto molto a proposito per dissipare i dubbi costruttivi. Ho sempre ritenuto che le sospensioni di serie non siano di scarsa qualita'. L'equivoco di fondo e' sempre stato che se la moto e' a un primo esame "mollacciona", allora la sospensione e' scarsa.Niente di piu' falso, e' una scelta progettuale ben precisa, per garantire un certo confort,a costo zero potrebbero adottare una idraulica piu' frenata e molle con un K diverso. Quando monti aftermarket hai piu' possibilita' di regolazione che spessissimo sono quasi inutili o comunque non percepibili dal normale utente (non stiamo parlando di un pilota..).Poi chiaramente se sei uno smanettone trovi la moto piu' precisa etc. ma solo perche' la scelta di base e' fatta su tarature piu' sostenute.SOrvoli sul fatto che il confort e' inferiore, convincendoti che il nuovo e' meglio su tutta la linea.
Io ho su i bitubo di cui son molto contento per la guida allegra, la moto e' piu' pronta nelle inversioni di piega, piu' sostenuta etc.....ma quando un giorno ho riprovato un gs di serie con le mie stesse gomme, non ho potuto esimermi dal constatare che sullo sconnesso era come avere un tappeto volante dove la mia saltava come un grillo.Miracoli non li fa nessuno.
BMW avrebbe potuto al limite fare i soldi proponendo un assetto sport con molle col k piu' alto e idraulica piu' frenata, il cosntruttore showa gliele avrebbe fatte con sovrapprezzo simbolico 10 euro e come optional lo poteva vendere a 500 con sicuramente un bel successo. han preferito ESA che ha piu' sapore tecnologico, ma il K della molle pero' sempre uno e', e potenzialmente le possibilita' sebbene sembrino di piu' sono di meno.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2010, 18:28   #3
carloghelfi
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: san polo d'enza
Messaggi: 112
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
mi fa un gran piacere che giacomo rinaldi sia intervenuto molto a proposito per dissipare i dubbi costruttivi. Ho sempre ritenuto che le sospensioni di serie non siano di scarsa qualita'. L'equivoco di fondo e' sempre stato che se la moto e' a un primo esame "mollacciona", allora la sospensione e' scarsa.Niente di piu' falso, e' una scelta progettuale ben precisa, per garantire un certo confort,a costo zero potrebbero adottare una idraulica piu' frenata e molle con un K diverso. Quando monti aftermarket hai piu' possibilita' di regolazione che spessissimo sono quasi inutili o comunque non percepibili dal normale utente (non stiamo parlando di un pilota..).Poi chiaramente se sei uno smanettone trovi la moto piu' precisa etc. ma solo perche' la scelta di base e' fatta su tarature piu' sostenute.SOrvoli sul fatto che il confort e' inferiore, convincendoti che il nuovo e' meglio su tutta la linea.
Io ho su i bitubo di cui son molto contento per la guida allegra, la moto e' piu' pronta nelle inversioni di piega, piu' sostenuta etc.....ma quando un giorno ho riprovato un gs di serie con le mie stesse gomme, non ho potuto esimermi dal constatare che sullo sconnesso era come avere un tappeto volante dove la mia saltava come un grillo.Miracoli non li fa nessuno.
BMW avrebbe potuto al limite fare i soldi proponendo un assetto sport con molle col k piu' alto e idraulica piu' frenata, il cosntruttore showa gliele avrebbe fatte con sovrapprezzo simbolico 10 euro e come optional lo poteva vendere a 500 con sicuramente un bel successo. han preferito ESA che ha piu' sapore tecnologico, ma il K della molle pero' sempre uno e', e potenzialmente le possibilita' sebbene sembrino di piu' sono di meno.
Quoto in toto quello detto da apes del resto avevo già espresso il concetto precedentemente, vedrete che Giacomo saprà rendere le Showa più sostenute e più frenate delle originali perchè Bmw predilige il confort, ma noi che abbiamo la voglia di smanettare anche con moto turistiche ecco che vogliamo ammortizzatori differenti.
__________________
uccello nero
carloghelfi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2010, 19:03   #4
errante
Pivello Mukkista
 
L'avatar di errante
 
Registrato dal: 11 Sep 2004
ubicazione: Marinha Grande
Messaggi: 280
predefinito

premetto che non sono un pilota però, nelle curve molto ampie e veloci, la taratura degli ammortizzatori si sente e se sono esauriti si sente di più. Come in autostrada, in rettilineo, oltre i 160 kh (non lo faccio spesso eh )la mia moto ora inizia ad alleggerirsi sull'avantreno. Concludo che per me vanno bene anche gli ammortizzatori originali (come andavano bene prima) ma se uno è attento ed ha una buona sensibilità le variazini di assetto le percepisce eccome .
errante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2010, 11:45   #5
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Io ho su i bitubo di cui son molto contento per la guida allegra, la moto e' piu' pronta nelle inversioni di piega, piu' sostenuta etc.....ma quando un giorno ho riprovato un gs di serie con le mie stesse gomme, non ho potuto esimermi dal constatare che sullo sconnesso era come avere un tappeto volante dove la mia saltava come un grillo.Miracoli non li fa nessuno.
Il vantaggio di avere le regolazioni è che, se alleggerissi il freno idraulico in compressione, avresti anche i tuoi Bitubo confortevoli.

Lavorando di precarico sulle molle (per non lavorare troppo in alto) e sui freni idraulici si può fare molto sul fronte confort.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2010, 11:57   #6
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.664
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Il vantaggio di avere le regolazioni è che, se alleggerissi il freno idraulico in compressione, avresti anche i tuoi Bitubo confortevoli.

Lavorando di precarico sulle molle (per non lavorare troppo in alto) e sui freni idraulici si può fare molto sul fronte confort.
non sono del tutto daccordo.
Se voglio fare una sospensione piu' sportiva parto da un K di molla piu' rigido e poi gli vado dietro con l'idraulica. Ora, e' vero che l'idraulica mi consente piu' regolazioni con il componente aftermarket, ma e' altrettanto vero che le regolazioni sensate sono molto poche, un po' come dire che la tale MTB ha un cambio a 24 rapporti, di cui la meta' sono sovrapponibili ad altri ottenibili con combinazioni insensate di corona pignone.
Se il K di molla e' quello, muovendomi con l'idraulica avro' un comportamento coerente su qualche click, oltre avro' una idraulica troppo frenata per quella molla e dall'altra parte tropppo poco frenata. Io capisco che commercialmente vantare millemila click in tutte le direzioni sia facile argomento commerciale.
In definitiva, il K di molla condiziona tutta la sospensione. QUindi non potro' mai ottenere dal bitubo il confort di quelli di serie, fidati, prove ne ho fatte tante. MA e' anche logico. Quelli di serie se si sostituisse la molla e adeguasse l'idraulica in maniera competente,anche senza poter fare grosse regolazioni finirebbero per avere un comportamento pressoche' analogo a un aftermarket regolato bene. Che alla fin fine con i click ci si assesta a meta' strada, poco piu', poco meno, ed e' giusto cosi' se si vuole un comportamento coerente.Il precarico serve solo a regolare l'assetto statico come sai(il sag), non cambia la risposta della molla.
Anche con un discorso tipo ESA comunque a livello molla si agisce sulla stessa, il vero segreto sarebbe cambiare il K, agire sull'idraulica e' facile. A quel punto un Esa con i controcoglioni prevederebbe la molla pneumatica e il compressorino a bordo.Allora si che varieresti davvero tutti i parametri
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2010, 14:07   #7
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Il precarico serve solo a regolare l'assetto statico come sai(il sag), non cambia la risposta della molla.
Il precarico non cambia la risposta della molla ma influisce sul posizionamento di lavoro rispetto al fondo corsa superiore, che se è troppo vicino (ossia poco negativo) influisce sul comfort.

Il K della molla si sceglie in base al peso complessivo della moto (costante) e del carico a bordo (soggettivo da 50 a 250kg) più che della condotta di guida.

Per quello si deve fare una scelta se privilegiare la guida col solo pilota o a pieno carico.

Invece sul tipo di guida che privilegi la sportività (ossia pochi movimenti e mantenimento dell'assetto ottimale in accelerazione e sul veloce) o il comfort (sulle buche) si trova la propria scelta ottimale solo smanettando sull'idraulica.

Va da sé che se ho preso un K ottimale per il pieno carico, trovare la perfezione per il comfort col solo pilota sarà più difficile ma comunque sempre con l'idraulica devo lavorare.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©