| 
	
	
	
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 17:10
			
			
		 | 
		
			 
			#101
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 
				ubicazione: sempre tra due curve! 
				
				
					Messaggi: 5.754
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Tanto per fare cazzeggio da bar..(fuori piove..e che voi fà?) 
Udite udite:   
La K 6 viaggiando in  6° marcia, procede alla velocità tacchimetrica di  75 km/h liscia come l'olio indicando a strumento un regime di  2.000 giri..    
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 17:12
			
			
		 | 
		
			 
			#102
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2010 
				ubicazione: NORD Italy 
				
				
					Messaggi: 812
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  pancomau
					 
				 
				 
Infine... rimane un problema: 
Ad oggi è illegale girare con anabbagliante+luci diurne, quindi se sulla moto non hai il comando di accensione o spegnimento dell'anabbagliante è un casino.... 
			
		 | 
	 
	 
 Grazie delle info. Un dubbio, da profano !    
La mia auto tedesca, se accendo gli anabbaglianti, accende anche e sempre le luci di posizione che sono tante.    .  
Su GS ADV i faretti si accendono, con interruttore, assieme agli anabagglianti per i quali come ben sai non c'è  interruttore di spegnimento.    
Cosa si intende per luci diurne ?  
Perdo dei punti della patente se non lo sò ??
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K 1600 GT RED  /  R45 storica
			 
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di SL4;  17-10-2010 a 17:14
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 17:16
			
			
		 | 
		
			 
			#103
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 
				ubicazione: sempre tra due curve! 
				
				
					Messaggi: 5.754
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  SL4
					 
				 
				Grazie delle info. Un dubbio, da profano !    
la mia auto tedesca, se accendo gli anabbaglianti, accende anche e sempre le luci di posizione che sono tante.    .  
Su GS ADV i faretti si accendono, con interruttore, assieme agli anabagglianti per i quali come ben sai non c'è  interruttore di spegnimento.    Cosa intendi per luci diurne ?   
			
		 | 
	 
	 
 Le luci diurne..molto in voga sulle auto tedesche più recenti, sono delle luci a LED molto luminose che si accendono di giorno al posto del mezzo faro allo xeno, per assolvere l'obbligo delle luci accese su superstrade ecc. 
Quando di sera accendi il mezzo faro (normalmente allo xeno ormai)i led si attenuano! 
Con le luci diurne accese, le luci di posizione sono spente, anche posteriormente al veicolo, con il mezzo faro invece le luci di posizione sono accese!
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 17:26
			
			
		 | 
		
			 
			#104
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2010 
				ubicazione: NORD Italy 
				
				
					Messaggi: 812
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Sgomma
					 
				 
				Le luci diurne..molto in voga sulle auto tedesche più recenti, sono delle luci a LED molto luminose che si accendono di giorno al posto del mezzo faro allo xeno, per assolvere l'obbligo delle luci accese su superstrade ecc. 
Quando di sera accendi il mezzo faro (normalmente allo xeno ormai)i led si attenuano! 
Con le luci diurne accese, le luci di posizione sono spente, anche posteriormente al veicolo, con il mezzo faro invece le luci di posizione sono accese! 
			
		 | 
	 
	 
 Grazie. La mia BMW, anzianotta ma sempre in "gamba", non ha i LED.    
Quindi vuole dire che i LED del K6  (omonima sigla di un aliante tedesco, monoposto, tubi e tela vincitore all'epoca di diversi campionati mondiali) saranno gestiti allo stesso modo, visto che sono montati anche ex fabbrica ?. Se fosse, ma mi  pare logico, sostituirli con altri aggeggi non solo non è estetico, ma nemmno opportuno ancorchè non consentito !  
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K 1600 GT RED  /  R45 storica
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 17:34
			
			
		 | 
		
			 
			#105
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 
				ubicazione: sempre tra due curve! 
				
				
					Messaggi: 5.754
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  SL4
					 
				 
				Grazie. La mia BMW, anzianotta ma sempre in "gamba", non ha i LED.    
Quindi vuole dire che i LED del K6  (omonima sigla di un aliante tedesco, monoposto, tubi e tela vincitore all'epoca di diversi campionati mondiali) saranno gestiti allo stesso modo, visto che sono montati anche ex fabbrica ?. Se fosse, ma mi  pare logico, sostituirli con altri aggeggi non solo non è estetico, ma nemmno opportuno ancorchè non consentito !   
			
		 | 
	 
	 
 Attento SL4..nessuno ha detto o sostenuto che i fari a LEd proposti in optional siano luci diurne e quindi previste integrate col mezzo faro..questo per ora credo non sia stato specificato! 
Secondo me sono fari supplementari da usare indipendentemente dagli altri quando si vuole!..per altro le luci diurne si spengono sia quando accendi il mezzo faro che il faro alto...non credo sia il caso della K6!!
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 17:57
			
			
		 | 
		
			 
			#106
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 
				ubicazione: Trieste 
				
				
					Messaggi: 6.090
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  SL4
					 
				 
				Cosa si intende per luci diurne ?  
Perdo dei punti della patente se non lo sò ??  
			
		 | 
	 
	 
 Vista la confusione.... 
Nonostante le chiarissime spiegazioni di Sgomma (non sono ironico!) mi permetto di aggiungere un paio di concetti che forse davo per scontati... ma scontati non sono:
 
Il tutto ovviamente si riferisce alle norme in vigore... (per la maggior parte riferite alle quattroruote) quindi se qualcuno vuol fare diversamente, la responsabilità e le consegunze (multe, sequestri, assicurazioni che non pagano, saper di aver contribuito a collisioni abbagliando gli altri, ecc...ecc...) sono personali.
 
Detto ciò....
 
Le luci di posizione hanno dei minimi e massimi di luminosità (espressi in lumen e definiti sui regolamenti ECE) 
Le luci anabbagliani pure, come tutte gli altri tipi di luci. 
Le luci xenon hanno delle prescrizioni extra rispetto alle altre perchè fanno più luce (obbligo regolazione altezza automatica, lavafari se su un'auto) 
Le luci diurne (chiamate Daytime Running Lights o DRL) sono delle luci specifiche per la marcia diurna che possono essere usate INVECE degli anabbaglianti per ottemperare all'obbligo di "luci accese anche di giorno". 
Le luci DRL sono solo anteriori, devono essere bianche e si devono accendere automaticamente quando il veicolo è acceso (o si è mosso almeno una volta dopo l'accensione del motore)
 
Il fatto che siano INVECE è chiaramente definito per legge. 
Un veicolo DEVE avere le luci di posizione e tutte le luci di posizione e di ingombro e della targa DEVONO accendersi insieme (ci sono deroghe... ma è roba complicata) 
Le luci di posizione DEVONO accendendersi se sono accesi gli anabbaglianti o gli abbaglianti 
Le luci di posizione NON DEVONO (NON è obbligatorio che lo facciano) accendersi se sono accese le DRL (questa parte della norma può essere derogata dalle legislazioni nazionali e lo è in quegli stati nordici che prevedono l'obbligo di accensione durante il giorno anche delle luci posteriori)
 
Visto che le DRL hanno una intensità minima superiore alla massima delle luci di posizione, ne deriva che:
 
Quando sono accesi gli anabbaglianti, gli antinebbia o gli abbaglianti le DRL devono essere spente e le posizione accese.
 
La soluzione trovata da costruttori e produttori è stata di avere delle DRL a doppia funzione, che quando vengono accesi gli anabbaglianti, gli antinebbia o gli abbaglianti abbassano la luminosità e diventano luci di posizione. In questo caso non ci devono essere "altre" luci di posizione e quindi se si montano le DRL aftermarket le luci di posizione "normali" vanno disabilitate.
 
edit: 
come ha detto Sgomma, non bisonga associare alla parola LED il concetto di DRL. Le norme non prevedono nulla riguardo il tipo di fonte luminosa (anche per le xenon in realtà si parla di quantità di lumen.. non di tecnologia usata). 
Attenzione però che le omologazioni sono dell'insieme del faro con la lampadina che ci stà dentro.... quindi teoricamente mettere una lampadina led in un faro che prevedeva una alogena o ad incandescenza fa diventare il tutto non-omologato. 
Questo vale specialmente per le xenon aftermarket messe al posto delle alogene.
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
			 
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di pancomau;  17-10-2010 a 18:22
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 18:55
			
			
		 | 
		
			 
			#107
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 
				ubicazione: Trieste 
				
				
					Messaggi: 6.090
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Sgomma
					 
				 
				La K 6 viaggiando in  6° marcia, procede alla velocità tacchimetrica di  75 km/h liscia come l'olio indicando a strumento un regime di  2.000 giri..     
			
		 | 
	 
	 
 embe?
 
La mia auto a 2000 giri in 6° va a  115 km/h.... liscia come l'olio  
dimenticavo...... è un diesel   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 19:21
			
			
		 | 
		
			 
			#108
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2010 
				ubicazione: NORD Italy 
				
				
					Messaggi: 812
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Sgomma
					 
				 
				Attento SL4..nessuno ha detto o sostenuto che i fari a LEd proposti in optional siano luci diurne e quindi previste integrate col mezzo faro..questo per ora credo non sia stato specificato! 
Secondo me sono fari supplementari da usare indipendentemente dagli altri quando si vuole!..per altro le luci diurne si spengono sia quando accendi il mezzo faro che il faro alto...non credo sia il caso della K6!! 
			
		 | 
	 
	 
 Si, vero, ci ho pensato anch'io. Dopo !!!  
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K 1600 GT RED  /  R45 storica
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 19:29
			
			
		 | 
		
			 
			#109
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2010 
				ubicazione: NORD Italy 
				
				
					Messaggi: 812
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  pancomau
					 
				 
				Vista la confusione.... 
Nonostante le chiarissime spiegazioni di Sgomma (non sono ironico!) mi permetto di aggiungere un paio di concetti che forse davo per scontati... ma scontati non sono .... 
			
		 | 
	 
	 
 Grazie delle info.  
Certo che la fanno complicata questi ... euroburocrati !   
 O forse no !    
In soldoni, atteniamoci agli accessori omologati e montati dal costruttore. Ne và di sicurezza, estetica (non sempre ma è questione di gusti) e di buona prassi.   
Vada per i faretti LED di mamma BMW optional sulla GT e anche sulla GTL. Poi ci spiegheranno, ma è una curiosità da poco, perchè quelli della GTL sono montabili ex fabbrica e quelli della GT dal conce ! Questione di imballo ?   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K 1600 GT RED  /  R45 storica
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 19:32
			
			
		 | 
		
			 
			#110
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2010 
				ubicazione: NORD Italy 
				
				
					Messaggi: 812
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Sgomma
					 
				 
				Tanto per fare cazzeggio da bar..(fuori piove..e che voi fà?) 
Udite udite:   
La K 6 viaggiando in  6° marcia, procede alla velocità tacchimetrica di  75 km/h liscia come l'olio indicando a strumento un regime di  2.000 giri..     
			
		 | 
	 
	 
 E magari se apri ... riprende anche senza strappi e con una progressione inimitabile.   
Cosa non possono fare due ... braccia... in più . Ben lo sanno i Budda !!    
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K 1600 GT RED  /  R45 storica
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 20:32
			
			
		 | 
		
			 
			#111
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 
				ubicazione: sempre tra due curve! 
				
				
					Messaggi: 5.754
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  pancomau
					 
				 
				Vista la confusione.... 
Nonostante le chiarissime spiegazioni di Sgomma (non sono ironico!) mi permetto di aggiungere un paio di concetti che forse davo per scontati... ma scontati non sono:.......... 
. 
			
		 | 
	 
	 
 Pancu ma che ti sei mangiato il codice della strada a colazione o forse lavori all'ufficio collaudi della motorizzazione??  
Bhe comunque complimenti per le esaurienti informazioni    
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
			 
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di Sgomma;  17-10-2010 a 22:30
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 20:53
			
			
		 | 
		
			 
			#112
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista logorroico! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 
				ubicazione: Roma - S. Diego 
				
				
					Messaggi: 25.567
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  pancomau
					 
				 
				Vista la confusione 
			
		 | 
	 
	 
 Impeccabile, complimenti davvero.
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Claudio Angeletti 
L'arte della sicurezza in moto 
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 22:12
			
			
		 | 
		
			 
			#113
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 
				ubicazione: modena 
				
				
					Messaggi: 7.158
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Sgomma
					 
				 
				La K 6 viaggiando in  6° marcia, procede alla velocità tacchimetrica di  75 km/h liscia come l'olio indicando a strumento un regime di  2.000 giri..     
			
		 | 
	 
	 
 finalmente l'han capita!!! sti tedeschi, dal 2004 ad oggi, non hanno fatto altro che accorciare i rapporti finali ad ogni release di modelli.... 
 
una bella sesta distesa e di relax era esattamente quello che mancava alla nostra KGT!! ed hanno fatto bene a cambiare rotta!   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 22:19
			
			
		 | 
		
			 
			#114
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista logorroico! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 
				ubicazione: Roma - S. Diego 
				
				
					Messaggi: 25.567
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Questa moto ha 175 Nm, di cui 115 a 1500 giri, pensavate mica che la rapportassero corta?
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Claudio Angeletti 
L'arte della sicurezza in moto 
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 22:30
			
			
		 | 
		
			 
			#115
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 
				ubicazione: sempre tra due curve! 
				
				
					Messaggi: 5.754
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Non so quanto sia legittimo presumere..ma se quel dato è corretto significa che intorno ai 4000-4200 giri la K6 è a 150 km/h. La mia K 1300 GT a 5.000 giri segna 130!!..facendo 4 conti la K 6 dovrebbe viaggiare a 130 km/h a 3500-3600 giri!...il che dovrebbe assicurare un elevato confort e contribuire e ridurre le vibrazioni in marcia!!  
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
			 
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di Sgomma;  17-10-2010 a 22:32
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 22:31
			
			
		 | 
		
			 
			#116
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista logorroico! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 
				ubicazione: Roma - S. Diego 
				
				
					Messaggi: 25.567
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Se non ricordo male, la vecchia LT a 4000 giri faceva 140, e aveva 120 Nm.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Claudio Angeletti 
L'arte della sicurezza in moto 
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 22:43
			
			
		 | 
		
			 
			#117
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2010 
				ubicazione: In provincia di Bergamo, anni fà vedevo città alta da casa mia, ora per vederla devo andarci 
				
				
					Messaggi: 57
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Un tempo( nel lontano 1980) ammiravo la BMW perchè in tanti anni non aveva mai cambiato la sua filosofia per il bilindrico boxer, poi a metà anni 80 ha lanciato il 4 cilndri a sogliola, e mi è piaciuto subito, infatti acquistai subito il K100 Rt e lo tenni per 6anni soddisfattissimo. a malinquore lo vendetti per motivi familiari. Ma ora ritorno in concessionaria e mi riprendo la R1200 RT. Bicilindrico e solo bicilindrico
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2010, 23:42
			
			
		 | 
		
			 
			#118
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 
				ubicazione: Trieste 
				
				
					Messaggi: 6.090
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Sgomma
					 
				 
				Pancu ma che ti sei mangiato il codice della strada a colazione o forse lavori all'ufficio collaudi della motorizzazione? 
			
		 | 
	 
	 
      
più il primo del secondo.....      
Ma se qualcuno vuole fare indigestione per più di un mese di fila... basta andare al sito dell'UNECE  qui e si possono scaricare tutte le regolamentazioni europee sull'argomento... e su tanti altri legati ai trasporti (e non solo)
 
Avviso ai naviganti: 
(sono la maggior parte in inglese... e qualcuna in altre lingue... ma poco o nulla in italiano)
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2010, 09:39
			
			
		 | 
		
			 
			#119
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 
				ubicazione: Pescara 
				
				
					Messaggi: 13.726
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Sgomma
					 
				 
				Tanto per fare cazzeggio da bar..(fuori piove..e che voi fà?) 
Udite udite:   
La K 6 viaggiando in  6° marcia, procede alla velocità tacchimetrica di  75 km/h liscia come l'olio indicando a strumento un regime di  2.000 giri..     
			
		 | 
	 
	 
 Guarda che anche io, con un K 1300 S , vado tranquillamente in quel modo...
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)  
www.bedbreakfastlauretum.com/
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2010, 11:57
			
			
		 | 
		
			 
			#120
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista logorroico! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 
				ubicazione: Roma - S. Diego 
				
				
					Messaggi: 25.567
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Sul K1200S non è così, a 130 in 6a è a circa 4900 giri.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Claudio Angeletti 
L'arte della sicurezza in moto 
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2010, 13:22
			
			
		 | 
		
			 
			#121
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 12 Oct 2004 
				ubicazione: Varese 
				
				
					Messaggi: 8.134
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  pancomau
					 
				 
				C 
Luci led: ottime come consumi e non scaldano (o scaldano poco), ma di solito hanno il limite di essere poco adatte a "proiettare" luce (infatti luci anabbaglianti e abbagliani a led sono ancora una rarità) 
			
		 | 
	 
	 
 Pancomau, 
 
vista la tua competenza in materia, mi permetto comunque un commento ad integrazione. 
In realtà i  LED, se hai bisogno di molta potenza luminosa scaldano parecchio. O meglio, devono essere limitati nella temperatura "di giunzione", altrimenti non durano più 50.000h ma anche dieci volte meno. 
Da questo nasce il problema dell'impiego di fanali tipo anabbaglianti, dove è richiesta una potenza luminosa notevole. 
Per fare un esempio, l'audi R8 che offre come optional i LED anabbaglianti ha un sistema di raffreddamento forzato degli stessi, proprio per evitare i problemi di cui ho detto sopra.
 
Per le stesse ragioni, i LED si iniziano a vedere nell'illuminazione stradale (avrete notato le lampade a LED in alcune gallerie) ma sino a potenze equivalenti di un 400W HID. Oltre non c'è ancora la tecnologia.
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Tam quam tabula rasa
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2010, 14:05
			
			
		 | 
		
			 
			#122
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 L'uomo con  la testa da un'altra parte! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 22 Oct 2004 
				ubicazione: Roma e dove mi porta il network 
				
				
					Messaggi: 5.532
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			.....ammazza! Che giro di ingenieri da bar che siete!!! Beh, ogni tanto leggere qualcosa di utile fa piacere. By the way, ho deciso che mi tengo il K1300S "The Dyke" e che al K6 ci si penserà fra un po'!!!  
....il motivo è che è troppo bella!
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2010, 14:14
			
			
		 | 
		
			 
			#123
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 20 Jan 2010 
				ubicazione: Sulle rive del Bormida 
				
				
					Messaggi: 3.111
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			l'elasticita' dei 4 cil BMW lascia a desiderare, sia per quelli in linea che quelli a platessa...  
 
con il BANDIT 1250 in 6^ a 1000 giri/min  !!!!!!!!! 
 
ho una KLT , ma se avessi i contanti GLT subitooooooooooo !!!!!
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2010, 14:51
			
			
		 | 
		
			 
			#124
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2006 
				ubicazione: Nella città eterna 
				
				
					Messaggi: 11.868
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Dai... l'eleasticità del 4 sogliola era inimitabile, io con la k1200rs riprendevo anche da sotto al minimo (900 giri) senza strappi... 
ora con la kfrontemarcia, i primo 20000km anche, ma da un po'.... 
lasciamo perdere...   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2010, 15:30
			
			
		 | 
		
			 
			#125
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 
				ubicazione: Trieste 
				
				
					Messaggi: 6.090
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  mangiafuoco
					 
				 
				Pancomau,  
vista la tua competenza in materia, mi permetto comunque un commento ad integrazione. 
			
		 | 
	 
	 
 Ti ringrazio e confermo che.... non si finisce mai di imparare   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
 
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione | 
	
 
	| 
	
	
	
	 | 
	
 
	| Modalità di visualizzazione | 
	
 
	
	
	
	
		  Modalità lineare 
		
		
	 
	
	 | 
	
	
 
 
	
		
	
		 
		Regole d'invio
	 | 
 
	
		
		Non puoi inserire discussioni 
		Non puoi inserire repliche 
		Non puoi inserire allegati 
		Non puoi modificare i tuoi messaggi 
		 
		
		
		
		
		il codice HTML è disattivato 
		 
		
	  | 
 
 
	 | 
	
		
	 | 
 
 
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30. 
		 
	 
 
 | 
	 
 
	 | 
 
 
	 |