Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
Altrimenti si spende meno a comprare una dinamometrica che a riparare i danni che si fanno senza usarla.
Fammi degli esempi di dove è assolutamente necessario usarla pena gravi danni.
Quote:
Perché? la usa 8 ore al giorno di continuo?
No, si starano le molle per effetto delle variazioni di temperatura e sopratutto della compressione residua.
Paradossalmente usarla 8 ore di continuo è meglio che usarla ogni tanto.
In effetti bisognerebbe anche parlare di tolleranze ... una prova che avevo fatto con una di quelle chiavi che vendevano al Lidl è stata quella di impostarla su 60Nm e agganciarla ad una bilancia: bhè, la chiave ha "criccato" quando la bilancia segnava poco oltre 4Kg, quindi una tolleranza di circa 2 kg che non è poco, perchè ad esempio quella coppia è quella di serraggio dei bulloni della ruota posteriore del K, e fra serrarli a 4Kgm pensando di averli serrati a 6Kgm (magari dopo averli smollati perchè la dinamometrica segnava stretti troppo) potrebbe voler dire perdere la ruota mentre si viaggia.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
No, si starano le lamelle per effetto delle variazioni di temperatura.
Mai fatto ritarare le chiavi dina del reparto...son li dal 1977....33 anni di utilizzo....poco per la verità, a parte una che dobbiamo usare per controllare 3 congegni ogni giorno....fosse strarata, qualche problema l'avrebbe dato....son macchine che sfornano 250 000 copie di giornali ogni notte, da 33 anni.
Per la precisione, una macchinina del genere costa 15 millioni di € (almeno la nuova che arriva frà poco).
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Mai fatto ritarare le chiavi dina del reparto...son li dal 1977....33 anni di utilizzo....
Bhè, a parte che il fatto di tararle ogni anno è cosa risaputa, puoi chiedere a qualsiasi meccanico (serio) che la usa proprio per stringere i bulloni delle teste che sono molto critici, immagino che quelle chiavi lì che usate siano quelle comprate al supermercato da 40 euro vero??
Ma certo....siamo una banda di pirla inefficienti, solo capaci con interventi in proprio al 100% sia di triplicare le pagine in quadricromia o di cambiare l'intero formato delle pagine del giornale...8 mesi di meccanica (vera...non da forum) sopra una macchina lunga 100 metri e alta 4 piani.
Chiedero' sicuramente ai tagliandisti, scusa voglio dire meccanici, che tirano le teste delle motorette come si fà ad usare un'atrezzo, grazie del consiglio
La meccanica da tastiera é impareggiabile....ora ci vuole come minimo una dina da 4-500 rigo-ro-sa-me-nte ritarata ogni anno...mi raccomando eh.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Fammi degli esempi di dove è assolutamente necessario usarla pena gravi danni.
Scusa se non ho risposto prima ma ho letto solo ora: perno che fissa il motore al telaio.
Sulla mia ST2 un deficiente di meccanico mi ha rotto un carter motore.
Quando ho ritirato la moto dopo il primo (e ultimo) tagliando fatto da lui mi detto: ah, poi ho datto una tiratina ai dadi che attaccano il motore al telaio. Dopo una settimana avevo una crepa nel carter destro del motore. 900€ per avere la moto di nuovo utilizzabile.