|
22-07-2009, 20:34
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Bravo SGOMMA...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
22-07-2009, 21:59
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
|
Caro Sgomma, dimentichi però che le jap costano ormai la metà, ed in % hanno meno difetti delle bmw.
Poi pensa ai boxer per esempio ... in 100mila km devi cambiare almeno una volta la frizione (perchè utilizza una soluzione tecnologicamente obsoleta), probabilmente avrai problemi alla trasmissione, sulle nuove sicuramente qualche casino con tutta l'elettronica che montano ti capita ... su una jap, amenochè non sia nata male, nella stessa percorrenza cambi una volta il gruppo trasmissione (te la cavi con 200-300 euro) e basta.
Quindi ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
22-07-2009, 22:11
|
#3
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.524
|
Ni, una moto confrontabile con il vostro K è il Kawa 1400 gtr che costa al netto di accessori si e no 1500 euro in meno. Non è poco , ma su questa fascia sono poco significativi.
Costano meno sul resto della fascia medio - bassa , quella che bmw cerca adesso di coprire con gli 800. I boxer non hanno un corrispondente nella gamma jap.
Anche io ho avuto jap e non posso che parlarne stra-bene.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
22-07-2009, 22:34
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
|
Quote:
è il Kawa 1400 gtr che costa al netto di accessori si e no 1500 euro in meno
|
Non mi pare che il confronto regga ... il K GT non lo prendi certo al netto degli accessori, e quindi devi confrontare 21.000 con 15.890 da scontare ... o al netto degli accessori 18.850 con 15.890, e non mi pare siano 1.500 di delta ... (dati presi adesso dai due siti ufficiali).
Praticamente con il delta ti fai 5 anni di ferie (nel vero senso della parola, perchè se continua così con il K in ferie ci rimani a piedi).
Poi voglio vedere quando le due moto avranno 100mila km quanto ci avrai speso su ogniuna e non solo di tagliandi ...
Quanti K hanno raggiunto percorrenze simili, o comunque maggiori a 50.000Km????
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
Ultima modifica di andrew1; 22-07-2009 a 22:38
|
|
|
22-07-2009, 22:44
|
#5
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.524
|
Fortunatamente spero (San Cardano ora pro nobis...) di non avere necessità di cambiare la moto prima di almeno un anno e mezzo. Oggi come oggi non saprei veramente cosa prendere, spaziando tra tutte le marche. Non scatta la scintilla che fa andare la mano al portafoglio.
La prova del k1300 è stata rimandata alla prossima settimana.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
26-07-2009, 06:29
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.423
|
La preghierina del Mukkista
Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
(San Cardano ora pro nobis...) .
|
Son tornato a quando, a tredici anni, passavo davanti alla chiesa per andare a scuola: se avevo il compito in classe, entravo e facevo preghierina ... (Pure una piccola offerta?  ).
Moh, quando parto, dopo cavalletto e piscio d'olio, con cambio frizione, prima dell'avvio .. prometto un fioretto, se va tutto bene ..   Pater nostrum qui ...
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
28-07-2009, 17:20
|
#7
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.524
|
prova del K1300GT
oggi ho fatto un giro di 50 km nella pausa pranzo (32°): città, autostrada, campagne e città.
Non ho la presunzione di aver capito la moto, con i suoi pregi e difetti in così poco tempo.
Il cambio è imbarazzante per la rumorosità che emette inserendo la prima. Mai sentiti dei clang così forti. I vecchi cambi Guzzi erano burrosi; addirittura improponibile il confronto con il boxer 1200: sembra produzione giapponese!!
In città mi sono trovato a girare in quarta marcia a 2500 giri senza strappi e sussulti: fantastico! Il motore mi ha impressionato per il vigore (anche troppo), progressione e mancanza di vibrazioni. Al massimo ho fatto i 170, poi c'era troppo traffico per osare di più.
Il computer di bordo serve solo per specchiare la faccia del guidatore: le informazioni sono invisibili alla luce diurna.
Veri punti dolenti
gli organi meccanici della frizione, cambio e lo scarico sono tutti a destra: il calore risultante al piede destro è insostenibile per poter fare turismo con temperature estive.
Impossibile mettere la moto sul cavalletto centrale: manca pure una maniglia di sollevamento per aiutarsi.
il mio giudizio complessivo è negativo, considerato il prezzo e la classe del mezzo.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:02.
|
|
|