|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  28-04-2016, 23:13 | #1 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			In tutti i casi hai portato uno dei due pistoni al pms  come da vaq prima di smontare?
		 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-04-2016, 23:26 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			no anche perchè la puleggia sagomata che attiva i sensori ha una tacca di riferimento sull'albero, impossibile non rimetterla in posizione corretta. Non ho riletto la VAQ e non ricordo perchè dice di mettere al PMS......forse perchè usa l'insetto per regolare la posizione? se così fosse io non ci sono riuscito come già detto, poco pratico come sistema, torno a dirti che segnare la posizione originale è più che sufficente.
		 
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-04-2016, 01:49 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			Bene, a questo punto smonto e monto affidandomi ai riferimenti che segnerò su carter e piastra guasta, riportando i riferimenti sulla piastra sensori di ricambio prima del montaggio.Intanto  voglio testare la piastra guasta prima di smontarla..........quella che acquistai nel 2008 (post n. 14) quando incappai per la prima volta in questo problema........stasera ho già testato la piastra sensori di ricambio con lo strumentino ("insetto") che ho costruito nel 2008 (vedi sempre post 14).
 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-04-2016, 15:44 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Mar 2005 ubicazione: Bremen 
					Messaggi: 4.428
				      | 
 
			
			Naturalmente al solo pensiero di lavare la moto si e' messo a piovere !!! e quindi niente lavaggio ....
		 
				__________________"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
 O.W.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-04-2016, 17:43 | #5 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Apr 2011 ubicazione: Anzio (RM) 
					Messaggi: 78
				      | 
 
			
			Se il problema si e' manifestato dopo un lavaggio i sensori potrebbero essere ok. E' l'isolamento del cavetto che e' andato. puoi risolvere con del cavetto siliconico per alte temperature, un saldatore e tanta pazienza pel togliere i pin dal connettore. Mi sembra che nelle FAQ l'argomento sia stato trattato in maniera esemplare.Per il rimontaggio concordo con Vertical,  non occorre nessun riferimento per il PMS od altro. La puleggia puo essere montata solo in una posizione (vado a memoria) Per la piastra sul carter invece ci sono delle asole. fai un segnetto che va dalla piastra sensori al carter e sei a posto
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-04-2016, 17:54 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			È possibile che siano i conduttori che sono deteriorato ma visto che ho.una piastra di ricambio monto quella in modo da limitare il fermo moro.  Poi vedo di riparare la vecchia piastra.Ora non mi resta che mettermi a lavoro.
 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2016, 00:41 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-05-2016, 00:32 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
				  
 
			
			Per come previsto mi sono dedicato alla riparazione ma prima di sostituire la piastra ho pensato (bene) di testare la piastra incriminata ancora montata sulla moto, previa rimozione del serbatoio per arrivare al connettore dei sensori della piastra. 
E qui la sorpresa....i led dello strumentino si accendevano alternati mentre  facevo giare l'albero motore ruotando l'albero motore tramite il bullone della puleggia. 
Quindi, rimonto il serbatoio e provo ad avviare il motore.............la moto si avvia regolarmente.A questo punto, a motore e quadro spento, ho pensato di sgrassare la piastra ed la piastra sensori con pulisci dischi freni e con pulisci sistemi di aspirazione (dalle zone evidenziate dalla frecce) sia dietro la piastra che tra la piastra e la puleggia. 
Dal forellino sulla piastra ho visto fuoriucsire di tutto di più......fanghiglia e morchia nerastra che penso fosse limatira della cinghia poly-v. 
Ripetuto il trattamento fino a quando il drenaggio era pulito. 
Atteso qualche minuto, dopo che lo spray era evaporato ho riavviato il motore facendolo scaldare.
  
Ho l'impressione che la causa del temporaneo guasto, prolungatosi quasi una settimana, sia stato dovuto alla sporcizia che ha trattenuto più a lungo l'umidità. 
Da questa esperienza ritengo che questa procedura debba essere un cura preventiva.
		
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 
				 Ultima modifica di maurodami;  02-05-2016 a 01:04
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-05-2016, 10:29 | #9 |  
	| the seller 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2007 ubicazione: Tra su e giù 
					Messaggi: 25.577
				      | 
 
			
			Analisi interessante, da approfondire.
		 
				__________________BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-05-2016, 11:17 | #10 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 23 Jun 2014 ubicazione: Padova 
					Messaggi: 128
				      | 
 
			
			Ciao Maurodami, nei prossimi giorni devo cambiare la poly v sul mio Gs 1100 al quale circa 45000 Km fa cambiai i sensori di Hall. 
Incuriosito dalla tua esperienza volevo fare una pulizia  preventiva...mi puoi dire i prodotti che hai usato? Mi sembra di due tipi diversi. Grazie in anticipo    
				__________________Guzzino 75cc, Lambretta 125 LD, Gilera B300, BMW K75, BMW R1100GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-05-2016, 12:15 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			Scritto sopra.....spray sgrassante per sistemi frenanti e spray per pulire sistemi di aspirazione (un marchio vale l'altro)....sono solventi sgrassanti a rapida evaporazione e non lasciano residui .Per precauzione usali con motore freddo e non avviare subito il motore dopo l'uso.
 Privilegia l'uso dello spray pulisci sistemi frenanti.....io li ho usati entrambi solo perché li avevo nel box.
 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2017, 03:04 | #12 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 23 Jan 2015 ubicazione: Livorno 
					Messaggi: 20
				      | 
				 Sensore di hall???? 
 
			
			Salve a tutti dopo aver lavato la moto con la lancia, la moto nn parte, la pompa parte correttamente, la batteria e le candele sono nuove ma la moto non parte ancora, ho fatto asciugare bene ma dopo un giorno,ê ancora ferma, ho,paura dopo aver letto sul web che sia il sensore di Hall! Qualcuno sa dirmi qualcosa di più preciso? Eventualmente se c'è un ricambio aftermarket perché ho saputo che l'originale sia abbastanza costoso, o magari se si può riparare il,vecchio grazie
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2017, 08:12 | #13 |  
	| the seller 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2007 ubicazione: Tra su e giù 
					Messaggi: 25.577
				      | 
 
			
			Ti unisco a questa discussione, è sulle GS ma poco cambia.Se usi il tasto cerca ne troverai molte altre che possono aiutarti con il tuo problema.
 
				__________________BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2017, 14:04 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			Nencio.. ...ma che moto hai?Meglio se aggiungi il tipo di moto nella firma cosi quando chiedi qualche info si capisce già.
 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 
				 Ultima modifica di maurodami;  26-03-2017 a 15:53
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2017, 16:32 | #15 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Jan 2008 ubicazione: Catania 
					Messaggi: 903
				      | 
 
			
			Sul profilo è riportata la r 850 r.Forse un giorno non basta per far asciugare...
 Interessante la pulizia: appena cambierò la cinghia la farò.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-03-2017, 11:45 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			con la moto in firma è immediato senza tante menate entra ed esci da profilo ......poi nel caso in argomento è importante anche l anno di fabbricazione (vedi vaq).
		 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 
				 Ultima modifica di maurodami;  27-03-2017 a 12:05
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-03-2017, 11:21 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2007 ubicazione: _ 
					Messaggi: 9.706
				      | 
 
			
			qualcuno sa dirmi cos'ha di diverso la serie 1200 rispetto alle altre nella zona sensore?No perchè con la 1200 gli sparo delle lavate di idrogetto senza che faccia una piega, il 1150 devo lavarlo con lo spruzzino facendo 10000 attenzioni
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-04-2017, 21:34 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			Non saprei la differenza ma gli anni fanno certamente la differenza. Considera che inizialmente ip potere di isolamento dei conduttori è ottimo e che col tempo diminuisce.
		 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-04-2017, 22:27 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2007 ubicazione: _ 
					Messaggi: 9.706
				      | 
 
			
			Mi sa che hai ragione...anche se spero di no, sennò mi rimangono solo 5 anni di lavaggi sicuri     |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-04-2017, 23:44 | #20 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			Comunque non vedo la ragione di allagare intenzionalmente le parti elettroniche. L'acqua è sempre stata nemica dei motori.
		 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-04-2017, 09:26 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2007 ubicazione: _ 
					Messaggi: 9.706
				      | 
 
			
			E chi ha parlato di allagare? ho avuto moto di tutte le marche ed età e le ho sempre lavate con l'idro a bassa pressione, mai un problema, l'unico problema l'ho avuto  3 anni fa con la 1150 che l'ho lavata a mano con la canna dell'acqua stile doccetta facendo 1000000 attenzioni proprio sapendo della delicatezza, non è partita per 2 giorni e la zona sensore di hall l'avevo pure evitata come la peste.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-04-2017, 10:57 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2003 ubicazione: Samara (Russia) 
					Messaggi: 4.931
				      | 
				  
 
			
			Visto che avete risollevato il topic mi unisco anche io .....
 Lo avevo già letto tempo fa.
 
 Dopo lavaggio anche la mia presenta i sintomi dati dal sensore di Hall.....contagiri pazzo ( o morto del tutto ) irregolarità nell'erogazione, spegnimenti improvvisi, scoppiettii in rilascio ( sembra un vecchio DFW Ford Cosworth :-)) ) ed anche una strana puzza di incombusti...cmq in ambiente chiuso .
 Si guida piuttosto maluccio qualche volta.....dopo un paio di mesi ( per me più o meno sono 7/8000km di funzionamento ) tutto torna normale
 
 Smontato il mio sensore di Hall e montato quello di un altra moto, la situazione non è migliorata......nel frattempo ero rimasto anche a piedi davanti al cancello di casa dopo essere ritornato da un giro sotto pioggia ...il meccanico mi ha detto però che era il "solito" cavo al manubrio, e ha escluso altro ...infatti la moto non si è più fermata.
 
 Questo inverno al ritorno da ogni uscita ho lavato la moto causa sale ...se la lavo a casa mi premunisco e metto un piccolo telo davanti ai sensori non ho problemi.....se invece vado al lavaggio senza prendere provvedimenti invece il problema salta fuori.....giro due mesi e la moto torna normale.
 
 Un mese fa parto con pioggia ....520km l'acqua non mi ha lasciato mai, tranne una trentina di km .....durante il giro zak si è manifestato il problema ...da allora giro ancora in condizioni precarie
 Non mi era mai mai capitato al di fuori dei lavaggi .....secondo il meccanico non sono i sensori già testati....anche se i sintomi son quelli.
 Effettivamente sembra strano.......può entrare acqua durante un giro ???
 Ho ormai  tutte le guaine rovinate, quelle che vedo le nastro alla meglio per un po tengono .....non so da dove possa entrare acqua....non so se siano i sensori o altro.
 
 Dipendesse solo dal lavaggio farei più attenzione, ma visto che comincia a farlo con la pioggia la cosa disturba....è molto....anche ieri gli ultimi 100km fatti sotto un forte temporale.....
 
 Per ora continuo a girare aspettando che torni normale ....
 
				__________________La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-04-2017, 11:00 | #23 |  
	| the seller 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2007 ubicazione: Tra su e giù 
					Messaggi: 25.577
				      | 
 
			
			Anche le bobine fessurate danno sintomi simili.
		 
				__________________BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-04-2017, 14:01 | #24 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2003 ubicazione: Samara (Russia) 
					Messaggi: 4.931
				      | 
 
			
			Grazie Roberto ......a questo non ho pensato.
		 
				__________________La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-04-2017, 14:03 | #25 |  
	| the seller 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2007 ubicazione: Tra su e giù 
					Messaggi: 25.577
				      | 
 
			
			Mi è capitato su una vecchia Honda, con la pioggia andava male. Sulla bmw obso invece avevo un problema simile a causa del cavo candela rovinato. Ma quello suppongo tu lo abbia già escluso.
		 
				__________________BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		
		 Modalità ibrida |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45. |  |     |