Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-02-2009, 12:12   #1
augu
Mukkista in erba
 
L'avatar di augu
 
Registrato dal: 07 Sep 2005
ubicazione: Torino
Messaggi: 546
predefinito R 1200 r consiglio tecnico

Ho cambiato l'olio alla "bimba"... Poi controllando il livello, mi sono reso conto di averne messo più o meno un quarto di litro in più, vedi livello:

http://img404.imageshack.us/my.php?image=olio.jpg

Mi consigliate di svuotare quello in eccesso o va bene così?

GRAZIE

Pubblicità

__________________
R 1200 R - AKRAPOVIC
augu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 13:10   #2
matteucci loris
Mukkista doc
 
L'avatar di matteucci loris
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: MOCONESI (GE)
Messaggi: 3.599
predefinito

sempre meglio un po di me no che di più
se il livello è come si vede va bene,a mio parere
io lo riempo sempre come ai fatto tu.....ciao
__________________
HP4 Competition
M1000XR
matteucci loris non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 22:32   #3
caPoteAM
Mukkista doc
 
L'avatar di caPoteAM
 
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.940
predefinito

ottimo allora io ne metto troppo riempio fino a quando l'oblò e completamente coperto, per fortuna fino ad ora nessun problema
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn

SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
caPoteAM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 21:00   #4
MBrider
Mukkista doc
 
L'avatar di MBrider
 
Registrato dal: 28 Apr 2008
ubicazione: Milano - Reggio Emilia
Messaggi: 1.890
predefinito

L'oblo’ dovrebbe essere pieno per meta’ ed il controllo si fa a motore caldo (spento) e dopo aver lasciato la moto sul centrale per qualche minuto.
Nella fattispecie non so se con quel livello potranno esserci dei problemi..comunque anche a me l'ultima volta ne e' scappato un po' più del giusto, ma finora tutto bene.
__________________
Matteo

BMW R1200R Filo bianco - Brutale 1078RR - Ducati MTS 1200s
MBrider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 23:42   #5
caPoteAM
Mukkista doc
 
L'avatar di caPoteAM
 
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.940
predefinito

scusate l'ignoranza ma che so io da quando il mondo è mondo l'olio si misura a motore freddo e credo che l'oblo debba essere coperto, almeno così mi pare dopo aver ritirato la moto dal tagliando, se si misura l'olio a motore caldo non si da tempo allo stesso di colare completamente nella coppa.
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn

SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
caPoteAM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2009, 00:37   #6
matteucci loris
Mukkista doc
 
L'avatar di matteucci loris
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: MOCONESI (GE)
Messaggi: 3.599
predefinito

giusto si dovrebbe controllare a motore freddo,o quando si arriva da un giro
bisognerebbe lasciare la moto,nel cavalletto centrale per 10...o...15 minuti
dando il tempo che l'olio scenda nella coppa
per il livello,nostre r1200r nell'oblò anno un cerchietto rosso,
non dovrebbe oltrepassare il cerchio, io o sempre fatto cosi
toccando ferro o più di 30mila KM mai avuto un problema...
__________________
HP4 Competition
M1000XR
matteucci loris non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2009, 09:49   #7
teodur
Mukkista
 
Registrato dal: 04 Sep 2007
ubicazione: Montebelluna (TV)
Messaggi: 920
predefinito

Prima della misurazione la moto a motore caldo va lasciata un paio di minuti sul laterale in modo che l'olio defluisca da entrambi i cilindri. Poi va messa sul centrale e lasciata a raffreddare.
Il livello deve essere a metà dell'oblò, e comunque mai al di sopra o al di sotto del bordino rosso.
__________________
Ex R1200R Nero Notte
R1200GS Alpine White
teodur non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2009, 16:43   #8
G&B
Mukkista doc
 
L'avatar di G&B
 
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da CAPOTEAM Visualizza il messaggio
scusate l'ignoranza ma che so io da quando il mondo è mondo l'olio si misura a motore freddo e credo che l'oblo debba essere coperto, almeno così mi pare dopo aver ritirato la moto dal tagliando, se si misura l'olio a motore caldo non si da tempo allo stesso di colare completamente nella coppa.

BMW prescrive di controllare l'olio dopo aver scaldato il motore e verificata l'apertura della valvola del radiatore. In altre parole, quando la griglia del radiatore diventa calda al tatto, si spegne il motore e si aspetta qualche minuto prima di verificare il livello. E così si fa per i rabbocchi.
Lamps.
__________________
R1200R nera e filetto bianco

Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
G&B non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2009, 18:59   #9
Roadwarrior
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Mar 2007
ubicazione: Bulagna
Messaggi: 1.680
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da matteucci loris Visualizza il messaggio
giusto si dovrebbe controllare a motore freddo,o quando si arriva da un giro
bisognerebbe lasciare la moto,nel cavalletto centrale per 10...o...15 minuti
dando il tempo che l'olio scenda nella coppa
per il livello,nostre r1200r nell'oblò anno un cerchietto rosso,
non dovrebbe oltrepassare il cerchio, io o sempre fatto cosi
toccando ferro o più di 30mila KM mai avuto un problema...
Scusami se mi permetto, ma dovresti mettere le H davanti alle voci verbali, altrimenti, a mio parere, la lettura dei tuoi post si fa un po' faticosa. Ciao
Roadwarrior non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2009, 19:49   #10
matteucci loris
Mukkista doc
 
L'avatar di matteucci loris
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: MOCONESI (GE)
Messaggi: 3.599
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roadwarrior Visualizza il messaggio
Scusami se mi permetto, ma dovresti mettere le H davanti alle voci verbali, altrimenti, a mio parere, la lettura dei tuoi post si fa un po' faticosa. Ciao
scusami scusatemi tutti
__________________
HP4 Competition
M1000XR
matteucci loris non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2009, 20:19   #11
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 01 May 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
predefinito

Lettura olio: a motore ben caldo si spegne e si parcheggia in piano su cavalletto laterale per 10/15 minuti.
Poi si posiziona la moto sul centrale e si controlla il livello.

Da esperienze condivise qui sul forum non è consigliabile che il livello superi la metà dell'oblò: quello in eccesso viene espulso attraverso lo scarico dopo esser passato per le camere di combustione. Non crea nessun problema grave, solo che si imbrattano le camere di scoppio e possono verificarsi fenomeni di autoaccensione del carburante nelle camere dovuto ai residui carboniosi: battito in testa, funzionamento irregolare a regime costante (seghettamento) e ovviamente vi ritroverete a dover continuamente rabboccare fino al livello massimo.

A questo punto l'olio in eccesso viene espulso attraverso lo scarico dopo esser passato per le camere di combustione. Non crea nessun problema grave, solo che si imbrattano le camere di scoppio e possono verificarsi fenomeni di autoaccensione del carburante nelle camere dovuto ai residui carboniosi: battito in testa, funzionamento irregolare a regime costante (seghettamento) e ovviamente vi ritroverete a dover continuamente rabboccare fino al livello massimo.

A questo punto l'olio in eccesso viene espulso attraverso lo scarico dopo esser passato per le camere di combustione. Non crea nessun problema grave, solo che si imbrattano le camere di scoppio e possono verificarsi fenomeni di autoaccensione del carburante nelle camere dovuto ai residui carboniosi: battito in testa, funzionamento irregolare a regime costante (seghettamento) e ovviamente vi ritroverete a dover continuamente rabboccare fino al livello massimo.

A questo punto l'olio in eccesso viene espulso attraverso lo scarico dopo esser passato per le camere di combustione. Non crea nessun problema grave, solo che si imbrattano le camere di scoppio e possono verificarsi fenomeni di autoaccensione del carburante nelle camere dovuto ai residui carboniosi: battito in testa, funzionamento irregolare a regime costante (seghettamento) e ovviamente vi ritroverete a dover continuamente rabboccare fino al livello massimo.

..... e così via, finchè vi ritroverete a lamentarvi che il boxer mangia più olio che benzina.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:01.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©