|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  19-10-2008, 20:52 | #1 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 27 Jun 2005 ubicazione: torino 
					Messaggi: 377
				      | 
				 Help K1200S 
 
			
			appena ritirato il Kappone .............. devo ammettere che dal boxer (BXC) c'è una bella differenza, 'sto motorone sembra infinito, tira dai bassi (con un rumore rauco che è un godere) sino a .....bò, non ci sono ancora arrivato, ma spinge veramente forte !! Devo anche ammettere che le mie paure legate alla lunghezza dell'interasse erano infondate, oggi ho provato in montagna nel misto stretto ma va che è una meraviglia, ho trovato solo in discesa l'anteriore un pò pesante..... ma è normale che poi in città (oggi 20 e rotti gradi) la ventola si accenda sempre? Ho poi cercato di controllare il livello dell'acqua nella vaschetta, ma il tappo non ne vuole sapere di aprirsi, e nella vaschetta non si capisce se non c'è nulla o è troppo piena; anche il livello dell'olio ....... dal tubetto è molto oltre il massimo, dall'astina è giusto se misurato appoggiando solo il tappo, oltre il max se si riavvita il tappo.
 Qualcuno sa darmi indicazioni??
 
 Grazie anticipate
 lamps
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2008, 21:19 | #2 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			è normale che la ventola parta spesso.
 l' olio lo hai controllato a moto dritta? non devi vederlo sul laterale.
 se dal tubicino appare  oltre il max vuol dire che ce ne sta troppo
 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2008, 21:36 | #3 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 27 Jun 2005 ubicazione: torino 
					Messaggi: 377
				      | 
				 grazie Pacpeter, 
 
			
			in effetti l'olio l'ho controllato a motore caldo e freddo sempre sul cavalletto centrale, e il risultato è quello ....... ma nella vaschetta dell'acqua tu riesci a vedere il livello??lamps
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2008, 12:11 | #4 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			mai guardato la vaschetta............. non so nemmeno dove stà
		 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2008, 01:11 | #5 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 27 Jun 2005 ubicazione: torino 
					Messaggi: 377
				      | 
				 E che non vorrei 
 
			
			che la ventola si attacasse così spesso proprio perchè c'è poca acqua......la vaschetta è a sinistra, spunta il tappo  dalla carena ad altezza gamba/ginocchio .................. e sto maledetto tappo gira ma non si toglie !
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2008, 09:37 | #6 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			guarda che attacca spesso a tutti. garantito
		 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2008, 10:50 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jan 2006 ubicazione: Torino - Abidjan 
					Messaggi: 1.994
				      | 
 
			
			...anche la mia ventola parte spesso....mai controllato la vaschetta.....
		 
				__________________IN TRANQUILLO ESSE QUISQUE GUBERNATOR POTEST
 
 F650CS-R1100S BOXERCUP-ZX10R-K1200S BB-..?..
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2008, 12:22 | #8 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 27 Jun 2005 ubicazione: torino 
					Messaggi: 377
				      | 
				 Grazie, 
 
			
			la sola paura (perchè mi è già successo con le auto) è che non vedendo il livello nella vaschetta, se per caso mangiasse acqua causa guarnizione testa andata, si rischia di fare un bell'arrosto ........posso chiederti (Iceunstable), visto che mi sembra che siamo conterranei, se hai l'ultima versione del software e se si da chi l'hai fatto aggiornare?
 lamps
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2008, 12:30 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jan 2006 ubicazione: Torino - Abidjan 
					Messaggi: 1.994
				      | 
 
			
			....versione sw dovrebbe essere l'ultima....fatta circa due mesi fà in occasione del tagliando.... dal conce sito nella bassa valsusa.....x sensei ...hai MP
 
				__________________IN TRANQUILLO ESSE QUISQUE GUBERNATOR POTEST
 
 F650CS-R1100S BOXERCUP-ZX10R-K1200S BB-..?..
 
				 Ultima modifica di iceunstable;  21-10-2008 a 12:43
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2008, 15:33 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Sep 2005 ubicazione: salerno 
					Messaggi: 1.121
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pacpeter  guarda che attacca spesso a tutti. garantito |  Certo...in citta' praticamente sempre....
		 
				__________________R 1200 Gs.....Triple Black Magic Woman
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2008, 18:20 | #11 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Sep 2004 ubicazione: MONFERRATO 
					Messaggi: 619
				      | 
 
			
			La ventola attacca sempre, estate o inverno basta essere fermi al semaforo un po' più a lungo..ma è normale.
 Per il controllo dell'olio la moto deve essere sul centrale e non sul laterale, motore caldo, aspetta cinque minuti da quando è ferma e guarda nel tubetto, non oltre il MAX.
 
				__________________R1200RT '14 R80G/S '81
 K1300GT '10  K1200GT '08
 K1200S '06 R1100GS '94
 R1100S '04 R850R '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2012, 21:30 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Jan 2006 ubicazione: su asfalto 
					Messaggi: 1.660
				      | 
 
			
			e per l'acqua? nella vaschetta quanta ce ne deve essere?
		 
				__________________R1150R
 
 K1300R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-08-2012, 09:12 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Feb 2010 ubicazione: Sesto Fiorentino (FI) 
					Messaggi: 1.446
				      | 
 
			
			Mai controllata la vaschetta dell'acqua.... Tra l'altro, in BMW mi hanno sempre detto (perchè lo ridomando a ogni tagliando..) che il liquido di raffreddamento non si cambia mai.Per quanto riguarda l'olio, se il livello è oltre il max non c'è da preoccuparsi, non succede niente, essendo il motore a carter secco.
 La ventola si accende spesso anche a me, in città, fuori invece mai.
 
 20 gradi e rotti di temperatura?? MAGARI!!! Qui si bolle, altrochè, ce ne sono già il doppio di prima mattina...
 
				__________________S1000XR '17 ex K1300S '09
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-08-2012, 10:11 | #14 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2011 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 830
				      | 
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-08-2012, 10:13 | #15 |  
	| Vergine doc 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2005 ubicazione: Marca gioiosa. 
					Messaggi: 25.937
				      | 
 
			
			Attacca sempre...vai tranquillo, olio ne hai troppo.
 inviato con il mio Tapadoic
 
				__________________K1300s
 S1000xr
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-08-2012, 10:15 | #16 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2011 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 830
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Gioxx  Attacca sempre...vao tranquillo
 inviato con il mio Tapadoic
 |  
Confermo anche io, però al passato! Attaccava sempre. Da quando ho messo dentro l'ET della Sintoflon la ventola si accende, molto, ma molto, meno.
 
La mia temperatura di esercizio è passata da 4 tacche costanti a tre   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-08-2012, 13:07 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Feb 2010 ubicazione: Sesto Fiorentino (FI) 
					Messaggi: 1.446
				      | 
 
			
			Mi è stato detto (non ho modo di verificare se è la verità..) che un paio di anni fa una circolare BMW ha specificato che non è più necessario il cambio del liquido di raffreddamento. 
Ad ogni modo, alla moto precedente l'ho cambiato da solo dopo 2 anni e 40.000 km, ed era come nuovo.
 
La mia viaggia sempre con 3 tacche di temperatura liquido. Solo in coda prolungata, o marcia in colonna si accende la quarta e parte la ventola.
 
Se comunque volete abbassare la temperatura, sulla CBR-RR di un mio amico abbiamo provato con ottimi risultati (mediamente, 10 gradi meno indicati!) il Motul Mocool:
   
E' un additivo da aggiungere al normale antigelo, e funziona davvero!
		
				__________________S1000XR '17 ex K1300S '09
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-08-2012, 15:46 | #18 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 31 Oct 2008 ubicazione: Forlì 
					Messaggi: 918
				      | 
 
			
			Ogni tanto è meglio cambiarlo, almeno al cambio candele in quanto è quasi obbligato, di fatto il liquido antigelo col tempo potrebbe acidificare e danneggiare l'impianto di raffreddamento e a volte si formano delle emulsioni abbastanza dense da limitare lo scambio del radiatore. 
 
 Lamps.......Holdy
 
				__________________K 1300 S
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-08-2012, 17:54 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Jan 2006 ubicazione: su asfalto 
					Messaggi: 1.660
				      | 
 
			
			quindi....nessuno di voi sa fino a che punto si deve riempire la vaschetta?
		 
				__________________R1150R
 
 K1300R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-08-2012, 18:11 | #20 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Oct 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 82
				      | 
 
			
			Olio motore: se hai fatto il controllo come da libretto di uso e manutenzione, il livello è eccessivo. Lo devi togliere e portarlo sotto il livello massimo.
 Livello liquido di raffreddamento: dovresti provare a illuminare con una torcia il lato semitrasparente della vaschetta. In queste condizioni si dovrebbe veder dove arriva il liquido (non ricordo se per il 1200 ci sono i riferimenti minimo e massimo).
 Il tappo dopo averlo ruotato, in senso antiorario, per 1/2 giro circa si blocca, devi premerlo e ruotare ancora un poco per toglierlo
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-08-2012, 18:12 | #21 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 31 Oct 2008 ubicazione: Forlì 
					Messaggi: 918
				      | 
 
			
			Come non lo sa nessuno?  
Fino alla tacca Max
   
Lamps......Holdy
		
				__________________K 1300 S
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-08-2012, 18:17 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 ubicazione: FriulElikaGiulia 
					Messaggi: 8.748
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| Deve essere cambiato ogni 30.000 km  o almeno così me l'hanno sempre venduta |  Sulle auto mi è capitato di non cambiarlo mai, sulle moto precedenti, che ho sempre cambiato attorno ai 100mila km mai cambiato, su questa l'ho cambiato per necessità in occasione del cambio candele attorno ai 35mila, ed è uscito perfetto.
 
Anche la mia ha sempre 3 tacche. Se la tua aveva 4 mi fà pensare che c'era/c'è qualcosa che non và, tipo aria nel circuito (infatti quando si leva il radiatore e lo si deve riempire, una "spia" che il riempimento non è andato a buon fine è proprio una tacca in più rispetto al normale, quindi 4 al posto di 3).
 
Confermo i riferimenti min/max sul serbatoio di espansione, che essendo tale almeno per il max puoi riempirlo fino al tappo tanto poi la butta fuori da solo.
		 
				__________________K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-08-2012, 23:21 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Jan 2006 ubicazione: su asfalto 
					Messaggi: 1.660
				      | 
 
			
			ok grazie.....controllo di giorno.ora ho provato ma la poca luce e la stanchezza hanno preso il sopravvento
		 
				__________________R1150R
 
 K1300R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11. |  |     |