|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  20-08-2008, 17:30 | #1 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: milano 
					Messaggi: 179
				      | 
				 F650GS Cupolino/Parabrezza 
 
			
			Ho appena, e aggiungerei felicemente, regalato alla mia dolce meta' una F650 Gs del 2006 acquistata da un forumista.Vengo al problema: ruotando completamente a sinistra il manubrio la leva del freno tocca il parabrezza e insistendo con la rotazione preme leggermente la leva del freno azionando chiaramente il freno.
 C'è secondo voi una soluzione?, a qualcuno di voi è capitato?.
 Mi sono subito stupito dell'anomalia.....la givi solitamente fa' attenzione a questi particolari.
 Ciao e grazie
 
				__________________R1200GS/F650GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-08-2008, 20:30 | #2 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 02 Jan 2006 ubicazione: roma 
					Messaggi: 327
				      | 
 
			
			Hai controllato se eventualmente la pompa freno con relativo blocchetto pulsanti sono stati montati non in linea con la punzonatura di riferimento presente sul manubrio?La punzonatura deve corrispondere allo spigolo del semiguscio come indicato dalla freccia nella foto, confronta anche con l'altra manopola!  
Ciao!
		
				__________________F650cs & K1200rs
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2008, 11:55 | #3 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: milano 
					Messaggi: 179
				      | 
 
			
			Credo sia tutto a posto, ma verifico meglio e faccio sapere.Grazie
 
				__________________R1200GS/F650GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2008, 13:08 | #4 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: milano 
					Messaggi: 179
				      | 
 
			
			Ho verificato ma non c'è nessuna punzonatura !!!! I blocchetti, sx e dx, sono pero' sulla stessa posizione.Cavolo non so proprio cosa fare. Il rpoblema è veramente fastidio..... provate ad immaginare: in manovra se ruoto il manubrio completamente verso sinistra il parabreazza spinge sulla manopola frenando addirittura la moto.
 Help Grazie
 
				__________________R1200GS/F650GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2008, 13:34 | #5 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 02 Jan 2006 ubicazione: roma 
					Messaggi: 327
				      | 
 
			
			  Se non c'è la punzonatura (o bulinatura) il manubrio non è quello originale, ti riporto un passaggio del manuale di officina sulla sostituzione del manubrio della F650 gs: 
 "Spingere la scatola del gruppo manopola sul manubrio. Inserire il comando a cavo flessibile nel riferimento e fissarlo con vite (2).  
 Fissare il gruppo manopola con viti (1) sulla scatola, la superficie di separazione deve coincidere con il punto bulinato sul manubrio. 
Coppie di serraggio:  
Comando freno anteriore su manubrio  
 9 Nm " 
potrebbe essere stato montato troppo ruotato in avanti ma, in questo caso, anche la leva della frizione dovrebbe causare un problema analogo, escludendo eventuali differenze di distanza delle leve dal manubrio (tipo se la leva è regolabile ed è nella posizione di minima distanza). 
Spero solo che il manubrio non sia piegato, se posti qualche foto mi fa piacere.   
				__________________F650cs & K1200rs
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2008, 13:39 | #6 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: milano 
					Messaggi: 179
				      | 
 
			
			Grazie GIUNO, mi organizzo con le foto e ti aggiorno; avendo preso la moto usato inizio pero' a preoccuparmi.....Ciao
		 
				__________________R1200GS/F650GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2008, 21:50 | #7 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: milano 
					Messaggi: 179
				      | 
				 Foto/particolari 
 
			
			Ecco le foto. Credo si noti che la leva del freno viene tirata dalla pressione sul parabrezza e che non esiste nessuna punzonatura sul manubrio.   
				__________________R1200GS/F650GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-08-2008, 11:58 | #8 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 02 Jan 2006 ubicazione: roma 
					Messaggi: 327
				      | 
				  
 
			
			  Il manubrio sembra quello suo originale, forse la bulinatura è finita sotto il gruppo pulsanti, potresti fare tre cose:  
o spostare il guppo pulsanti ruotandolo pochi mm mentre hai il manubrio tutto a sx finchè non tocca più il cupolino (ti basta allentare le due viti torx che vedi sotto l'attacco dello specchietto nella seconda foto, la coppia di serraggio è 9 Nm) 
o ruotare all'indietro di pochi mm il manubrio, sempre mentre è tutto a sx allentando le viti dei cavallotti (in questo caso la coppia di serraggio è 23 Nm e vanno avvitate tassativamente prima le viti anteriori dei cavallotti fino a contatto con la piastra e poi le posteriori), naturalmente qui devi stare attento che l'estremità opposta del manubrio non deve arrivare a contatto con le carene... 
o con una piccola lima mezzatonda (oppure una moletta tipo dremel) consumare un'unghia di parabrezza finchè non tocca più. 
Questo è quello che farei io, ma mi piacerebbe sentire altri pareri, 
in ogni caso, mi tieni aggiornato chè sono curioso? 
Lamps e dita a V 
Pino
		 
				__________________F650cs & K1200rs
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-08-2008, 13:03 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Oct 2004 ubicazione: Belluno 
					Messaggi: 7.986
				      | 
 
			
			è la givi che fa cazzate
 io ho buttato via un loro cupolino nuovo perchè sbatte sui paramani.
 
 Risposta della givi "i nostri cupolini vanno montati senza i paramani"
 
 si ma specificalo prima ziochen
 
				__________________Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-08-2008, 13:17 | #10 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: milano 
					Messaggi: 179
				      | 
 
			
			Sono anch'io molto perplesso su come la Givi possa commercializzare prodotti non adeguati, anzi sino ad ora ho sempre comperato accessori ben fatti e funzionali.
 x giuno
 ho pensato anch'io di limare il parabrezza ma, anche se dalla foto non si evice chiaramente, la quantita' di materiale da levare è nell'ordine del 1/2 cm di profondita'.
 Credo che aspettero' qualche altro consiglio ed inoltre vorrei provare a contattare la casa.
 Grazie
 
				__________________R1200GS/F650GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-08-2008, 20:30 | #11 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 16 Jun 2008 ubicazione: Messina provincia 
					Messaggi: 7
				      | 
 
			
			Salve a tutti. Anche io ho avuto l'infelice idea di acquistare il cupolino della Givi, e mi sono imbattuto nel medesimo problema. Una modifica che attuerò, magari postando qualche foto, sarà quella di realizzare dei punti d'attacco su barretta aggiuntiva, per allontanare il parabrezza dalle manopole. Il mettere dei spessori, non va bene, poichè i fori sono realizzati su una forma semisferica, e alzando i cupolini, va fuori centratura il tutto.   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-09-2008, 17:57 | #12 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2006 ubicazione: Pianezza (TO) 
					Messaggi: 363
				      | 
				 [F650 GS] Parabrezza 
 
			
			C'è qualcuno che ha montato il nuovo parabrezza ad alta protezione della Isotta?  (codice SC 939) 
Sono quasi intenzionato a prenderlo (quello alto originale ripara ben poco), ma se qualcuno avesse fatto la cavia prima di me...  
Grazie e lamps a tutti!
		
				__________________R1200RT '05 l'Enterprise
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-09-2008, 18:16 | #13 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2006 ubicazione: n/w milano-barbagia centro 
					Messaggi: 953
				      | 
 
			
			Io ho provato quello alto dell'Isotta: effettivamente è molto protettivo...in autostrada a stecca, io (h. 1.78) non sentivo per nulla turbolenze fastidiose. 
Il problema è che è veramente troppo alto...sembra il parabrezza della vespa di don camillo, se si sporca o si opacizza ti impedisce di vedere bene davanti alla ruota (utile per gli sterrati) e poi la moto diventa veramente inguardabile. 
Alla fine l'ho dovuto rifilare (impazzendo per trovare lo strumento giusto) fino a farlo diventare della misura media che rappresenta il giusto compromesso (nessun fastidio fino a 100-120 km/h)...fossi stato Leto ed avessi ascoltato il consiglio di BREEZE avrei risparmiato un bel po' di soldi    
Il risultato i vede abbastanza bene nella foto che ho postato nell'altra discussione
		
				__________________KTM 990adv
 -CURVE +DRITTI
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-09-2008, 15:58 | #14 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2006 ubicazione: Pianezza (TO) 
					Messaggi: 363
				      | 
 
			
			Grazie Breeze, sì effettivamente dalle foto che mi ha inviato la Isotta (solo parabrezza però, non montato) avevo il dubbio che facesse un po' l'effetto "Don Camillo" che dici tu (non che io badi molto all'estetica, però...).Quindi è meglio che mi orienti sul modello a media protezione, in fondo credo che basti già il fatto che sia molto meno inclinato rispetto all'originale a renderlo più efficace.
 Quando l'avrò preso e montato posterò la foto.
 Ciao e grazie!
 
				__________________R1200RT '05 l'Enterprise
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-09-2008, 16:08 | #15 |  
	| voglio un GS boxer BMW 
				 
				Registrato dal: 22 Oct 2004 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 10.112
				      | 
 
			
			Io ho risolto benissimo con la versione della Dakar! Oltre ad essere bello   , ripara meglio rispetto all'originale e non è altissimo!   
				__________________Mattia sarai sempre nel mio cuore e nei miei ricordi... un bacio.
 
				 Ultima modifica di mattia;  07-09-2008 a 17:07
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-09-2008, 16:46 | #16 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Feb 2008 ubicazione: In giro per il mondo con Lecce nel cuore. 
					Messaggi: 920
				      | 
 
			
			Dakar rimasti!!!Quoto di gusto.
 
 In autostrada a meno che non vai oltre i 130/140 senti poco l'aria ed è stabile quando c'è vento.
 
 Saranno le ruote + grandi forse, cmq tiene che è una meraviglia.
 
				__________________La moto è il mezzo, non il fine
 
 GS 650 Dakar
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-09-2008, 20:24 | #17 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2006 ubicazione: Pianezza (TO) 
					Messaggi: 363
				      | 
 
			
			Sì, ho già quello della dakar, ho anche provato a spessorare le viti di sopra per renderlo meno inclinato, ma ciò nonostante voglio provare qualcosa di più alto... poi magari me ne pentirò, e in quel caso farò una capatina nel mercatino...  
				__________________R1200RT '05 l'Enterprise
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2008, 12:47 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Jun 2006 ubicazione: Pisa 
					Messaggi: 2.036
				      | 
 
			
			Ciao Leto, io ho l'Isotta basso, l'alto trasforma, come dice breeze, la moto in un vespone   
Prima avevo il dakar e la differenza è mostruosa, perfetto!
		
				__________________Nicola - R 1100 GS - www.atzori.net
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2008, 23:02 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jun 2008 ubicazione: CdC 
					Messaggi: 1.573
				      | 
 
			
			Prima che lo metti sul mercatino mandami una mail, ne sono alla ricerca.Chiaramente fa pure con tutta la calma che vuoi.
 ciao
 
				__________________www.vecchioferro.it
 www.instagram.com/vecchioferro.it/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2008, 09:01 | #20 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 17 Jan 2004 ubicazione: Vercelli 
					Messaggi: 323
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Leto  Sì, ho già quello della dakar, ho anche provato a spessorare le viti di sopra per renderlo meno inclinato, ma ciò nonostante voglio provare qualcosa di più alto... poi magari me ne pentirò, e in quel caso farò una capatina nel mercatino...  |  Io ho risolto mettendo quello della Dakar vecchio modello (non twin spark) che è dritto........semplicemente perfetto anche a 140-150 km all'ora.......se vuoi mi cresce un parabrezza originale Bmw ma se il tuo modello è twin spark non va bene per una questione di viti....
 
Byez
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2008, 09:53 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
 
			
			Preso quello della Isotta..., ma il MEDIO: va bene.Attenzione esiste quello per chi monta i paramani.
 
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-09-2008, 15:23 | #22 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2006 ubicazione: Pianezza (TO) 
					Messaggi: 363
				      | 
 
			
			Anch'io ho montato l'Isotta medio (acquistato da Milkplus: come nuovo, grazie Nicola!   ) e ho subito riscontrato una gran differenza rispetto all'originale del Dakar. 
Mi ritrovo a 110-120 kmh senza accorgermene, ripara proprio bene ed essendo fissato anche lateralmente non vibra come vibrava l'altro. 
L'unica cosa negativa è che, avendo io il Nolan N102 con visiera parasole esterna, mi butta il flusso d'aria proprio lì, e la visiera traballa... ma tanto avevo già deciso di toglierla perchè è poco pratica.
		
				__________________R1200RT '05 l'Enterprise
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-09-2008, 20:30 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Jun 2006 ubicazione: Pisa 
					Messaggi: 2.036
				      | 
 
			
			Grande Leto!!! Sono contento che tu sia soddisfatto, è proprio un gran parabrezza   
				__________________Nicola - R 1100 GS - www.atzori.net
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-10-2008, 10:37 | #24 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2006 ubicazione: n/w milano-barbagia centro 
					Messaggi: 953
				      | 
 
			
			Isotta n°1!per chi fa viaggi lunghi, con anche trasferimenti in autostrada, è indispensabile un cupolino così...non affatica il collo e diminuisce la pressione dell'aria sul petto non indolenzendo braccia e mani...con gli altri cupolini ti sembra di essere aggrappato al manubrio
 
				__________________KTM 990adv
 -CURVE +DRITTI
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2008, 23:05 | #25 |  
	| Guest | 
 
			
			Ciao io ho lo stesso problema potete mettere delle  foto con il parabrezza dell'isotta per farmi un'idea... 
Grazie    |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:39. |  |     |