Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-12-2006, 09:02   #1
mau.mag14
Mukkista doc
 
L'avatar di mau.mag14
 
Registrato dal: 26 Oct 2005
ubicazione: N 44.64 E 7.65
Messaggi: 1.191
predefinito

ieri sera ho aperto l'ultimo numero di InMoto e nelle pagine relative alla prova della Morini 9 1/2 le prove di frenata parlano di 13.6m per fermarsi dai 60km/h: quindi 5m sono proprio pochini........
__________________
Se non si trova una via, la si fa
GS 1150 ADV
mau.mag14 non è in linea  
Vecchio 22-12-2006, 10:01   #2
stiv
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Aug 2006
ubicazione: savona
Messaggi: 1.118
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mau.mag14 Visualizza il messaggio
ieri sera ho aperto l'ultimo numero di InMoto e nelle pagine relative alla prova della Morini 9 1/2 le prove di frenata parlano di 13.6m per fermarsi dai 60km/h: quindi 5m sono proprio pochini........
se poi pensiamo che a 40 km/h si percorrono 11 metri al secondo...dovevi fare una frenata che ti uscivano gli occhi dal casco...
__________________
[B][COLOR="DarkGreen"]la vita è di chi ci prova[/COLOR][/B]
stiv non è in linea  
Vecchio 22-12-2006, 13:57   #3
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Allora. La formula è empirica, vale solo per le auto medie (escluse le Porsche, per intenderci) e per le moto, per la frenata a ruote bloccate su asfalto asciutto di media aderenza.
L'ho ricavata dopo aver studiato centinaia di tabelle riportanti gli spazi di frenata di auto e moto di ogni tipo, e vi garantisco che funziona bene a qualsiasi velocità.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 22-12-2006, 14:10   #4
Enrox
Mukkista doc
 
L'avatar di Enrox
 
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
predefinito

Wotan, sono 5 metri di frenata prima dell'impatto, non servono a calcolare la velocita' ma la riduzione di velocita'.
Ora mettiamo che abbiano appurato che l'impatto e' avvenuto a 50 km/h e che VcD ha frenato per 5 metri, deducono che la velocita' a cui stava andando fossero 80 km/h...
Ho reso l'idea?
Enrox non è in linea  
Vecchio 22-12-2006, 15:18   #5
vadocomeundiavolo
Mukkista doc
 
L'avatar di vadocomeundiavolo
 
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
Messaggi: 13.687
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso Visualizza il messaggio
Wotan, sono 5 metri di frenata prima dell'impatto, non servono a calcolare la velocita' ma la riduzione di velocita'.
Ora mettiamo che abbiano appurato che l'impatto e' avvenuto a 50 km/h e che VcD ha frenato per 5 metri, deducono che la velocita' a cui stava andando fossero 80 km/h...
Ho reso l'idea?
sono d'accordo,non si puo' stabilire con esattezza.
oggi ho chiesto ad un amoco che lavora nella polizia stradale, e mi ha detto che loro fanno ad occhio in base ai danni riportati.
__________________
Vaccinato con zero dosi.
vadocomeundiavolo non è in linea  
Vecchio 22-12-2006, 15:24   #6
Enrox
Mukkista doc
 
L'avatar di Enrox
 
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da vadocomeundiavolo Visualizza il messaggio
mi ha detto che loro fanno ad occhio in base ai danni riportati.
ci credo, per fare una valutazione "precisa" ci vorrebbe CSI Miami... e non e' una battuta, perche' il calcolo dell'energia cinetica dissipata (da cui poi risalire alla velocita' del mezzo) non e' esattamente una cosa banale, ad esempio va valutato il tipo di deformazione dei mezzi per calcolare quanta di questa energia e' stata assorbita dalle strutture e quanta trasmezza da un mezzo all'altro.
il costo di tale studio in certi casi potrebbe anche essere di molto superiore a quello del danno.
Enrox non è in linea  
Vecchio 27-12-2006, 13:08   #7
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso Visualizza il messaggio
Wotan, sono 5 metri di frenata prima dell'impatto, non servono a calcolare la velocita' ma la riduzione di velocita'.
Ora mettiamo che abbiano appurato che l'impatto e' avvenuto a 50 km/h e che VcD ha frenato per 5 metri, deducono che la velocita' a cui stava andando fossero 80 km/h...
Ho reso l'idea?
L'idea l'hai resa, ma resta sempre da stronzi pensare che, con 5 metri di frenata, si superasse il limite.
Come dicevo prima, 5 metri è lo spazio per fermarsi, nelle condizioni date, da una velocità di 31,6 km/h; quindi, in quello spazio, la velocità V varia di 31,6 km/h dall'inizio alla fine della frenata, ovvero Vi-Vf, con Vf=0 km/h.
Ora, per qualsiasi valore di Vf>0, al crescere di tale valore e a parità di spazio di frenata, il valore Vi-Vf decresce.
In particolare, per i seguenti valori di crescenti Vf, ferma restando una frenata lunga 5 metri, le Vi risultanti sono, arrotondate, le seguenti:
Vf=30 Vi=43,6
Vf=40 Vi=51,0
Vf=50 Vi=59,2
Vf=60 Vi=67,8
Vf=70 Vi=76,8

Non conosco la dinamica dell'incidente, ma tieni presente che già 40 km/h è una velocità piuttosto elevata, alla quale l'impatto di una moto su un'auto crea in genere conseguenze gravi. Comunque sia, una frenata così breve implica necessariamente che la velocità di marcia fosse di ben poco superiore a quella di impatto.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 27-12-2006 a 13:11
Wotan non è in linea  
Chiudi la discussione

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:39.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©