Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-11-2006, 22:25   #1
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ah no?

Caspiterina, sei più "cecato" di me...

... e io ho 5.25 diottrie di miopia...

guarda l'intaglio dove ha l'ultima "spezzata" e va verso il fianco: è diversa lunghezza che appare visibile in un lato e nell'altro... dove è meno lungo (fianco Sx) il battistrada è maggiormente consumato...



P.S. Maicol... le curve a sinistra hanno raggio di curva maggiore??? Questa me la spieghi... Se prendi a riferimento una stessa curva, allora il raggio di curva è diverso a seconda del senso di marcia, ma dire che tutte le curve che si "incontrano" per la strada, se verso sx hanno raggio di curva maggiore e quindi la gomma si consuma di piu' mi sembra una belinata...
Ribadisco: in una curva a sx quasi sempre vedi la "linea" di percorrenza dall'inizio alla fine, e vedi se hai traffico che proviene in senso contrario; quindi, la imposti con velocità piu' elevata, quindi pieghi di piu' (a parità di raggio), e la gomma è sottoposta a maggiore stress di tenuta laterale (che è quella che consuma il fianco della gomma)
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Gomma antsegno.jpg (92,7 KB, 207 visite)

Ultima modifica di blacktwin; 28-11-2006 a 22:33
  Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2006, 11:02   #2
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

non capisco dove sia la belinata
è un semplicissimo discorso "statistico"

fatti qualsiasi strada di montagna andata e ritorno vogliamo scommettere che alla fine hai fatto più strada sulla pacca sinistra che su quella destra?

parlando di un pendolare che si fa casa ufficio tutti i giorni non mi sembra così difficile capire di cosa sto parlando

e invece faccio fatica a pensare all'RT che a sinistra piega facendo i "riccioli" sul limite estremo del battistrada... mentre a destra non riesce a "finire" la gomma...tra l'altro dalla foto sembra che anche il lato sinistro sia poco sfruttato...

vabbè è questione di punti di vista
però non dare dello sparacazzate a chi non conosci
di te ho solo scritto che hai portato delle teorie un po' complicate e poco "tangibili"...ma da qui a darti del visionario...
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2006, 11:17   #3
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Malcom, sono d'accordo con te che il pendolare, che ripete ogni giorno un tratto specifico, sempre quello, ha una differenza di raggio di curve tra Sx e Dx, per il fatto del senso di marcia...
Un po' meno se (tipo me) non si usa la moto per tragitti di pendolarismo: sui "grandi chilometraggi" in strade varie, le curve sono variabilissime, e posso incontrare curve a sx "strette" (raggio ridotto) alternate a "curvoni" lunghi sulla destra...

Se le mie teorie ti sembrano poco tangibili, a me lo sembra questa...

Che il lato sinistro ti sembri poco sfruttato, puo' essere alla tua valutazione: ma io mi tengo sempre un "margine" di inclinazione, su strada, di 5 mm dal bordo della spalla (per sicurezza), e forse sarà per questo che in 25 anni di moto e piu' di 300.000 Km non sono mai scivolato (sgratt sgratt)... comunque ne vedo molto pochi, in giro, di "segni" così sulle BMW...

In pista sì (non con una BMW, ovvio...) che si arriva al bordo, ma lì ci vado per "pelare" i limiti, e ogni tanto la scivolata capita... e purtroppo son dolori fer il fisico e il portafoglio...

Ultima modifica di blacktwin; 29-11-2006 a 11:22
  Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2006, 12:21   #4
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Blacktwin Visualizza il messaggio
... sui "grandi chilometraggi" in strade varie, le curve sono variabilissime, e posso incontrare curve a sx "strette" (raggio ridotto) alternate a "curvoni" lunghi sulla destra...
ho scritto più volte la parola "statistica"

statisticamente
pensando a una sorta di "legge dei grandi numeri" (dato che parliamo di grandi chilometraggi) incontrerai più o meno lo stesso numero di curve strette sia a sinistra che a destra idem per i curvoni lunghi
mi pare abbastanza semplice da comprendere

mi sembra strano che su 300.000 km tu abbia incontrato una così grande sproporzione sul numero di curvoni e curvini a destra/sinistra

comunque credo di aver capito la situazione...
mi capita di discutere in questo modo solo con alcune persone: sei percaso ingegnere?

Ultima modifica di maicolnait; 29-11-2006 a 12:23
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2006, 12:24   #5
maicolnait
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: AFRIGA
Messaggi: 1.608
predefinito

..."tangibile" la teoria dell'occhio dominante?
maicolnait non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©