In aggiunta a ciò ci sono rapporti più corti, che enfatizzano la spinta ai bassi e compensano ampiamente la leggera differenza di coppia, facendo sì che anche ai bassi la M spinga più della S, nonostante la S abbia il picco di coppia 1250 giri prima della M
Il motore della M poi allunga 2600 giri più di quello della S, con il picco di potenza 750 giri oltre il regime massimo della S
Dal punto di vista delle quote ciclistiche le differenze più marcate riguardano l’interasse, maggiore nella M, e l’escursione delle sospensioni, maggiore nella S
Inclinazione cannotto e avancorsa sono quasi identiche, pochi decimi (di mm o di grado)
A livello di hardware le sospensioni della M hanno il Dynamic Damping Control, quelle della S hanno il D-ESA
Tutte queste differenze mostrano chiaramente gli intenti dei progettisti della M: spinta possente ai bassi (per i rapporti più corti), maggior potenza e allungo in alto, e una ciclistica adatta ad “imbrigliare” le maggiori prestazioni (interasse maggiore e escursione più ridotta per maggior stabilità) … e i risultati sono strabilianti!
Tapatalk