|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  18-02-2022, 00:31 | #26 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Oct 2004 ubicazione: Cefalù 
					Messaggi: 212
				      | 
 
			
			Dimenticavo, il catalizzatore delle tua moto non è ceramico, solo metalli, quindi nulla a che vedere con un problema che pensi di avere
		 
				__________________Gs1150 gs1150adv gs1200 gs1200adv gs1200 adv30 1250hp 1300trophy. “Motó 6.5 aranciata”
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-02-2022, 07:08 | #27 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2022 ubicazione: roma 
					Messaggi: 16
				      | 
 
			
			Dovrebbe....... Ma nessuno sa dire con precisione. Dopo il pieno incriminato, ho fato x altre 2 volte benzina (20 lt ad un distributore e 20 Lt da un'altro) ma lo fa ancora. P.s. riflettendoci un attimo , la polvere è aumentata quando ho percorso 150 km di autostrada a velocità sostenuta , è come se si fosse finito di consumare qualcosa all'interno dello scarico con temperature elevate (vista la velocità ed il nr. di giri sostenuto). Quando fermo in autogrill (a motore spento) , per 3/4 minuti continuava ad uscire fumo dallo scarico ed odore di uovo marcio.. Provo a fare ancora benzina altrove e ci giro questo weekend e poi posto foto per vedere se qualcuno di questo grande forum mi può aiutare. Grazie
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-02-2022, 09:24 | #28 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Nov 2015 ubicazione: Trento 
					Messaggi: 1.838
				      | 
 
			
			Sentito il “mio” marmittaio di fiducia.
 Lui non parla per sentito dire, ma perché è il suo lavoro.
 
 Conferma che il kat è metallico ed è ricoperto di una sostanza biancastra.
 
 Probabilmente sarà stato un trattamento difettoso.
 
				__________________I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
 (Stirling Moss)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-02-2022, 13:42 | #29 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2018 ubicazione: misultin zone 
					Messaggi: 1.822
				      | 
 
			
			strana coincidenza sia capitato anche ad altri due amici, uno col 1250 e l'altro col 1200. in 9 anni di LC e stesso terminale, mai letto niente del genere in questa stanza. che poi non ho ancora capito se sia capitato dopo aver fatto benzina nello stesso distributore o proprio in tempi e luoghi diversi.
		 
				__________________R1200GS LC '13
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-02-2022, 15:25 | #30 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2022 ubicazione: roma 
					Messaggi: 16
				      | 
 
			
			Un amico mi ha fatto riflettere, in quanto domenica scorsa dopo una giornata in moto, prima di rientrare abbiamo fatto tutti benzina (io era la 2a volta dopo il pieno sospetto) ALLO STESSO DISTRIBUTORE A FROSINONE...dopo 100km a me polvere bianca agli altri un KTM un Gs1250 LC (che aveva già avuto ugual problema in passato, u un GS 1200 aria/acqua...NON HANNO AVUTO PROBLEMI ! Orbene penso che il problema sia una polverizzazione di parti del catalizzatore... Chissà se facessi fare un test delle emissioni di CO2 allo scarico...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-02-2022, 15:31 | #31 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2022 ubicazione: roma 
					Messaggi: 16
				      | 
 
			
			Dopo posto altre foto, in quanto alcune parti di questa polvere si sono arrugginite ma non per corrosione dei telaietti ma come se tale polvere dopo due gg si arruginisce al contatto con l'aria
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-02-2022, 15:35 | #32 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 25 Sep 2021 ubicazione: Bozen 
					Messaggi: 328
				      | 
 
			
			il CO2 non dovrebbe avere nulla a che fare con il catalizzatore per quel poco che ricordo;in ogni caso, se arrugginisce, la polvere ha sicuramente una componente metallica.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-02-2022, 15:42 | #33 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2022 ubicazione: roma 
					Messaggi: 16
				      | 
				  
 
			
			Questo è qnto scrivono in altro postPost: 30372
 Mostra profilo
 
 Re: Ma per il motore è meglio con o senza catalizzatore?
 « Risposta #1 il: 10 Ottobre 2012, 23:06:25 »
 I motori endotermici a combustione non nascono per essere "strozzati" dagli impianti di scarico dotati di catalizzatore, veramente nemmeno il silenziatore non aiuta nella ricerca delle prestazioni massime, anche se viene utiizzato per migliorare l'erogazione ai bassi/medi regimi, mentre il catalizzatore serve per abbattere gli inquinanti, Co2 ed altri elementi nocivi prodotti dalla combustione, credo che per la salute e la durata del motore sia meglio NON avere il catalizzatore montato, ovviamente nel caso dei motori dotati di iniezione elettronica, occorre "comunicare" alla centralina che e' stato rimossa la sonda Lambda in modo da ottimizzare la carburazione, insieme al silenziatore Akrapovich montato da un concessionario Ktm ufficiale, viene data anche l'"informazione" alla centralina tramite il programma apposito!
 Una cosa che mi sono sempre chiesto, soprattutto nel caso delle autovetture, il catalizzatore non ha certo vita eterna, mi pare che dopo 50.000 km. in media, perda le capacita' di "catalizzare" gli elementi inquinanti, ma avete gia' sentito qualcuno che si sia preso la briga di sostituire il catalizzatore perche' non fa' piu' il suo lavoro? sm409
 « Ultima modifica: 10 Ottobre 2012, 23:18:12 da Valchisun »
 Registrato
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-02-2022, 21:02 | #34 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2022 ubicazione: roma 
					Messaggi: 16
				      | 
 
			
			http://www.quellidellelica.com/vbfor...p?albumid=8014
Questa foto è scattata con il flash che evince questa colorazione. N.B. Il tubolare non è minimamente intaccato dalla ruggine o da questo apporto di materiale "bianco ed in parte ferroso" che si trasorma in ruggine. Qualcosa davvero non quadra... non può essere benzina adulterata questa!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-02-2022, 17:03 | #35 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Sep 2012 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 9.327
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Stradafacendo  Questo è quanto scrivono in altro postPost: 30372
 |  Montagna colossale di castronerie! Primo: gli inquinanti (NOx, polveri sottili, composti aromatici, metalli pesanti) sono una cosa, la CO2 tutt'altra e NON è un inquinante ma un gas "effetto serra", non dannoso per l'uomo. 
Secondo: tutti i motori moderni sono progettati per funzionare in modo ottimale con gli impianti di scarico originali, ogni manomissione, oltre che illegale, può pregiudicare, a volte anche gravemente, il corretto funzionamento del motore, non è un caso se in decine di comparative è sempre stato dimostrato che gli scarichi after market NON danno nessun beneficio ma quasi sempre PEGGIORANO le prestazioni. Terzo: i catalizzatori moderni sono progettati per durare quanto i motori, almeno 250.000 km o più se diesel, a patto che non vengano inquinati da carburanti non adatti, ad esempio bruciando benzina "rossa" al posto della verde. Quarto, mia considerazione: ma che cavolo di necessità c'è di potenziare (di solito facendo un gran casino) motori già iperperformanti che solo l'1 % dei motociclisti riesce a sfruttare??? Cosa ve ne fotte di passare da 160 a 165 cv (che di più senza mettere pesantemente mano al motore è impossibile ottenere da un motore aspirato) su moto magari pensate per il turismo???
		 
				__________________Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-02-2022, 17:24 | #36 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Sep 2012 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 9.327
				      | 
 
			
			Tornando al tuo problema, l'odore di uova marce è tipico dell'acido solfidrico, un gas sottoprodotto dei processi di raffinazione del petrolio ma presente anche naturalmente nei giacimenti di gas naturale, nei gas di palude ed è prodotto anche da batteri ospitati da molte specie animali. Dall'acido solfidrico derivano sali chiamati solfuri che possono intaccare i metalli che creano a contatto con l'ossigeno una patina scura. Pieno di benzina adulterata?
		 
				__________________Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-02-2022, 19:37 | #37 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2022 ubicazione: roma 
					Messaggi: 16
				      | 
 
			
			Grazie della tua spiegazione, anche se benzina adulterata il residuo dovrebbe essere scuro, ma invece è bianco e dopo un giorno alcune parti di questa polvere si trasforma in ruggine. Sta capitando anche ad altri, ma è il catalazzatore che si deceramizza e il supporto metallico sul quale era ancorato arruginisce a seguito della condensa che si forma quando fermi la moto.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-02-2022, 19:52 | #38 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 26 Feb 2017 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 396
				      | 
 
			
			quoto luky, l’odore di uova marce è tipico di molti composti contenenti zolfo. bisognerebbe capire da dove arriva, teoricamente nelle benzine verdi dovrebbe essercene pochissimo.
 
 Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:02. |  |     |