|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 12:09 | #1 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 19 Nov 2017 ubicazione: monsampolo del tronto 
					Messaggi: 558
				      | 
				 3 quesiti... per chi sa. 
 
			
			Buongiorno centauri, dopo 8 moto due anni fa ho acquistato un gs adventure del 2012.So che questi argomenti sono stati trattati, ma se possibile riassumere in questo post il tutto. Faccio manutenzione da ex concessionario e meccanico Bmw. Lui dice che nn c'è bisogno di pulire i corpi farfallati, nn c'è bisogno di lubrificare il cardano, nn si cambia il filtro benzina. Essendo la mia prima Bmw ho dei dubbi, illuminatemi se potete. Grazie Antonello
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 12:12 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Feb 2014 ubicazione: udine 
					Messaggi: 3.953
				      | 
 
			
			Io cambierei meccanico  
				__________________BMW R100RT,Honda  Paneuropean st1300
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 12:17 | #3 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 03 Mar 2021 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 7
				      | 
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 12:33 | #4 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Confermo tutto tranne la questione del cardano, per cui magari ha detto così perché lo scorso cambio di olio era stato effettuato da poco.
 I corpi farfallati non si puliscono ma al massimo si calibrano.
 Ovvio che se per qualche motivo smonti tutto, li hai in mano e li vedi zozzi, un po' di prodotto glielo spruzzi.
 
 Idem il filtro benzina. Dura secoli.
 Io mai cambiato in 110.000Km.
 Quello che conviene fare è tenere pulito il bordo del bocchettone della benzina ed evitare che finisca dentro la sporcizia che vi si annida.
 Anche qui, se per qualche motivo smonti la pompa della benzina e vedi che il filtro è zozzo puoi decidere di pulirlo o eventualmente sostituirlo.
 
 Ma queste cose non rientrano nella manutenzione ordinaria.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 13:12 | #5 |  
	| 73 
				 
				Registrato dal: 28 Jan 2006 ubicazione: PROV. (AN) 
					Messaggi: 10.263
				      | 
 
			
			ora che sino previsti o meno certi interventi io non so dirlo.
 però come chuckbird.
 in 118.000 mai cambiato filtro benzina.
 mai puliti i corpi farafallati.
 a 99.000 li ho tirati giù e il condotto non era sporco
 
				__________________1200gs lc adv exclusive k51
 r50/5
 vespa vnl2t '70
 ex r1200gs adv/m
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 13:15 | #6 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 19 Nov 2017 ubicazione: monsampolo del tronto 
					Messaggi: 558
				      | 
 
			
			Per quanto riguarda olio cardano me lo cambia ogni10.000
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 13:16 | #7 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 19 Nov 2017 ubicazione: monsampolo del tronto 
					Messaggi: 558
				      | 
 
			
			Le vostre testimonianze mi rincuorano
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 13:16 | #8 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			E' anche troppo, visto che si cambia ogni 20K    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 13:18 | #9 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da zergio  a 99.000 li ho tirati giù e il condotto non era sporco |  Non era sporco specialmente se, come me, cambi il filtro dell'aria ogni 10.000Km   
Cosa che faccio non tanto perché ce ne sia reale necessità, quanto per il fatto che colgo l'occasione per controllarne l'assestamento in cassetta, pulire lo snorkel e il silenziatore di aspirazione.
 
La pezza quando la passo nel silenziatore esce completamente linda, da lì si presume che anche i corpi farfallati lo siano    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 13:43 | #10 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 19 Nov 2017 ubicazione: monsampolo del tronto 
					Messaggi: 558
				      | 
 
			
			Invece per quanto riguarda l'ingrassaggio del millerighe e crociere del cardano?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-05-2021, 20:09 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Feb 2003 ubicazione: torino 
					Messaggi: 2.310
				      | 
 
			
			Se lo fai male non fa controllerei anche l'integrità dei soffietti in gomma lato cambio e lato giunto.Poi già che ci sei anche lo stato del gommino del telelever
 
 Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
 
				__________________PAST R1200GS Adventure 30th
 EX KTM 1190 R+GS1150 Adventure
 KTM 1290 Superadventure
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-05-2021, 10:03 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Jul 2012 ubicazione: brescia 
					Messaggi: 1.902
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da anto'  Per quanto riguarda olio cardano me lo cambia ogni10.000 |  Penso si tratti della coppia conica.
		 
				__________________R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-08-2021, 19:32 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Nov 2017 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 1.004
				      | 
 
			
			Un paio di domande per chi sa.  GS 1100 del 1996. Volendo equilibrare i CF con un vacuometro autocostruito, se le due bolle non sono allineate la logica dice di accelerare quello più basso o decelerare quello più alto? La prima prova, con il motore al minimo, c’è l’indicazione del contagiri che deve essere più o meno a 1100 giri, quindi provo ad avvitare o svitare le viti del minimo fino ad equilibrarle ma per le altre a 2500 e 4000 giri, anche per queste devo far riferimento al contagiri? Quindi devo fissare in qualche modo la manopola? Altra domanda. Perché l’acceleratore a mano, quello sul manubrio, agisce solo sul CF sinistro e non su tutti e due? Ultima domanda. Al CF sinistro arrivano 3 cavi.  Uno è l’acceleratore a mano, quello affianco è l’acceleratore a manopola, il terzo, quello un po’ più indietro, a che serve? Agendo sui comandi, non da segni di movimento. Grazie
		 
				__________________Non morire prima di morire.
 R 75/6 del 1976; R 1100 GS del 1996
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-08-2021, 20:26 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			al minimo regoli le viti del minimo, pareggiando il vacuometro rispettando il minimo dei giri, quindi apri il basso se il minimo è basso chiudi l'alto se il minimo è alto.
 agli altri regimi devi regolare il registro del CF di DX (il SN non si tocca perchè c'è il tps).
 
 il terzo cavo è il rinvio che va al CF DX
 
 il manettino dovrebbe agire su entrambi i CF
 
 PS non ho mai messo mano su moto con questa distribuzione di cavi...
 
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-08-2021, 20:47 | #15 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Nov 2017 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 1.004
				      | 
 
			
			informazioni utili, come sempre.  Penso che il 1100 e 1150 abbiano gli stessi comandi, almeno credo. Al CF destro arriva un solo cavo, sicuro, ed è quello del comando della manopola acceleratore. Comunque era solo per curiosità. La cosa importante è l’informazione che mi hai dato circa l’intervento sul CF destro. Grazie
		 
				__________________Non morire prima di morire.
 R 75/6 del 1976; R 1100 GS del 1996
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-08-2021, 20:51 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			alcuni modelli hanno i cavi dei comandi che arrivano al CF SN, il 1150 ha una "scatola" sotto la batteria, li arriva il cavo della manopola e del manettino poi partono altri due cavi che vanno ai CF
		 
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-08-2021, 21:03 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Feb 2011 ubicazione: saronno 
					Messaggi: 7.005
				      | 
 
			
			Cerca cavi bowden e ti si aprirà un mondo..!
		 
				__________________Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53. |  |     |