|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  05-05-2021, 01:21 | #251 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 30 Oct 2020 ubicazione: ovunque 
					Messaggi: 512
				      | 
 
			
			@gonfia
 da motolentista
 non faccio testo
 ma
 confermo (ugualmente) la tua tesi.
 da marzo ad oggi ho aggiunto altri 3500 km circa. Manca qualche decina di km agli 8000 complessivi. Penso di arrivare tranquillamente ai 12/13000 km. Come facevo con le Pirelli st2
 
				__________________R 1200 GS lc My2014
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  05-05-2021, 04:09 | #252 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Oct 2015 ubicazione: Novara 
					Messaggi: 13.350
				      | 
 
			
			Parli sempre delle Mutant, giusto Onofrio ?
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
				__________________GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  05-05-2021, 09:41 | #253 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 30 Oct 2020 ubicazione: ovunque 
					Messaggi: 512
				      | 
 
			
			@GIGID
 si.
 aggiungo tenute a 2,5 e 2,9. da 1 mese a 2,3 e 2,6.
 asfalto e qualche stradina bianca.
 
				__________________R 1200 GS lc My2014
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  05-05-2021, 12:26 | #254 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2016 ubicazione: Legnano 
					Messaggi: 204
				      | 
 
			
			Io con le mutant sono a 5000.Notato un principio di calo delle prestazioni su bagnato/umido.
 Nulla di problematico sono ancora molto superiori alle anakeeschif adv,
 e più che sufficienti alle mie necessità.
 Non è che vadan via, solo danno un po' meno confidenza.
 Non son più entusiasmanti come da nuove (dove faceva più freddo), ecco.
 Su asciutto, ancora perfette.
 Si vede un po' il consumo sull'anteriore che ha iniziato a scalinare,
 si sente oltre i 30-35 gradi di piega proprio un suono diverso dell'anteriore,
 e il post è leggermente impiattellato.
 
 Continuo a stimare sui 7-8000km per me, a meno che il caldo in arrivo farà accelerare il decadimento.
 
 10k km si potrebbero fare, visto che i tasselli son alti, ma credo che la resa andrà scemando col consumo..almeno sul bagnato.
 
				__________________R1250GS '19, Vespa ET3 '81, R1200RT '15.
 Ex R1200R '06, R1200RT '05
 No Friction, No Flight.
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  05-05-2021, 15:26 | #255 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2006 ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge) 
					Messaggi: 8.725
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da BobsHaero  Io con le mutant sono a 5000.Notato un principio di calo delle prestazioni su bagnato/umido.
 ...
 Non è che vadan via, solo danno un po' meno confidenza.
 ...
 Su asciutto, ancora perfette.
 Si vede un po' il consumo sull'anteriore che ha iniziato a scalinare,
 |  Forse non è esattamente un calo delle prestazioni in sè, ma un calo di feeling dovuto all’alterazione del profilo dell’anteriore . 
Non a caso hai scritto “danno un po’ meno confidenza “, e questa cosa succede sempre prima per il bagnato, perché sentiamo che la moto risponde in maniera diversa (di solito bisogna lavorare un po’ di più di manubrio) e su un fondo a minor aderenza ci sentiamo meno sicuri... ma credo che la tenuta sul bagnato fino a quel punto cambi poco, quello che cambia è la nostra percezione di tale tenuta. 
Questo vale per tutte le gomme, non parlo solo delle Mutant
 
Tapatalk
		 
				__________________Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  05-05-2021, 15:45 | #256 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Sep 2017 ubicazione: dappertutto 
					Messaggi: 1.386
				      | 
 
			
			@gonfia sei diventato il punto di riferimento per le recensioni gomme.... Grandeee....esattamente come hai scritto
		 
				__________________Motociclista non integralista
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  05-05-2021, 16:16 | #257 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2016 ubicazione: Legnano 
					Messaggi: 204
				      | 
 
			
			@gonfia:ben più che probabile tutto quello che dici.
 
 tuttavia, per i non piloti, la sensazione di sicurezza è ciò che limita,
 non avendo uno spiccato e innato senso del "limite reale".
 
 Per me, come per molti altri, il limite è il pilota: non credo che riuscirei mai a mettere in crisi davvero uno pneumatico da nuovo o da usato / o la ciclistica, o il motore.
 
 Quando viene meno la sensazione di granitica aderenza, indipendentemente da se sia vero o meno che quella aderenza è inficiata significativamente o no, viene meno il piacere di guida, e di li si cambia il treno.
 
 Indubbio però che gli intagli sull'anteriore siano rovinati e inferiori, quindi anche la capacità di scaricare acqua, e di li l'efficacia sul bagnato è ridotta.
 
 è sicuramente un mix della capacità oggettiva dello pneumatico e della mia oggettiva scarsissima capacità di guida.
 
 Ma il risultato non cambia..
 
				__________________R1250GS '19, Vespa ET3 '81, R1200RT '15.
 Ex R1200R '06, R1200RT '05
 No Friction, No Flight.
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  05-05-2021, 16:52 | #258 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Oct 2010 ubicazione: cs 
					Messaggi: 1.124
				      | 
 
			
			Personalmente avverto di più i limiti della moto che della gomma,quando la gomma è nuova,Personalmente sostituisco le gomme sempre prima di averle usurate completamente,lo faccio più che altro perchè si deformano e scalinano specie sui fianchi,ma questo perché uso prevalentemente la moto nelle curve,faccio poco e quasi zero autostrada.Quando la gomma perde la sua geometria e forma (specie l'anteriore),comincio a dover modificare il mio modo di guidare per compesare lo scivolamento,l'inserimento,e l'uscita di curva,e questo poi non mi fa guidare sciolto ad un certo ritmo.Ovvio che se facessi più un uso a tutto tondo e con una guida in curva molto rilassata anziché sostituire a 7000 km probabilmente le cambierei a 10/11000 km.
 Ma a 7000 le faccio arrivare,con tanto di mio,altrimenti già a 5000 l'anteriore comincia a non piacere
 
				 Ultima modifica di gabrimucca;  05-05-2021 a 16:56
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  05-05-2021, 19:59 | #259 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Feb 2004 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 3.330
				      | 
 
			
			Direi che BobsHaero sia riuscito a condensare in una manciata di righe il contenuto di millemila post, ...si potrebbe anche chiudere qui ma, come per gli enne thread sull'olio continueremo a scrivere "fiumi di parole" [cit.].
 Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
 
				__________________☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
 ...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
 only red wine
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  05-05-2021, 20:51 | #260 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2019 ubicazione: piacenza 
					Messaggi: 5.121
				      | 
 
			
			Con le Next usato due treni , pochi viaggi e autostrada tanti giretti curvosi, fino a 7000 km tutto ok dopo hanno avuto un decadimento di prestazione dovuto alla usura della spalla del pneumatico anteriore. Con una guida più turistica si può arrivare anche a 10000 km diversamente la moto tende ad allargare in curva , non bisogna essere piloti per rendersene conto   
				__________________Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  05-05-2021, 21:49 | #261 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2006 ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge) 
					Messaggi: 8.725
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da BobsHaero  ...tuttavia, per i non piloti, la sensazione di sicurezza è ciò che limita, non avendo uno spiccato e innato senso del "limite reale". ...
 Quando viene meno la sensazione di granitica aderenza, indipendentemente da se sia vero o meno che quella aderenza è inficiata significativamente o no, viene meno il piacere di guida, e di li si cambia il treno.
 
 Indubbio però che gli intagli sull'anteriore siano rovinati e inferiori, quindi anche la capacità di scaricare acqua, e di li l'efficacia sul bagnato è ridotta.
 |  Assolutamente!! 
Io poi, se non sento tutto a posto, sul bagnato divento di legno!  
Quando l’anteriore perde la neutralità in piega, il piacere di guida e la confidenza sul bagnato diminuiscono moltissimo... 
Su asciutto, sapendo che abbiamo comunque tanto grip, si riesce ancora a guidare “allegramente” per un po’ , ma non è più la stessa cosa nemmeno lì.
 
Non sono del tutto d’accordo invece sulla questione della capacità di scaricare l’acqua: secondo me prima che l’anteriore soffra di problemi di aquaplaning sono necessari o un consumo veramente molto marcato o andature che “noi umani” (inteso come normali utenti delle 2ruote, e non piloti) ci sogniamo ... perlomeno io. 
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da gabrimucca  Personalmente sostituisco le gomme sempre prima di averle usurate completamente,lo faccio più che altro perchè si deformano e scalinano specie sui fianchi,ma questo perché uso prevalentemente la moto nelle curve,faccio poco e quasi zero autostrada....
 ... a 7000 le faccio arrivare,con tanto di mio,altrimenti già a 5000 l'anteriore comincia a non piacere
 |  Idem con patate! 
Ho quotato solo una parte per il regolamento, ma condivido tutto quello che hai scritto. 
L’unica differenza è che io non insisto per altri 2000 km quando l’anteriore comincia a condizionare la guida... al massimo un migliaio, a volte anche meno.
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da mik lag  @gonfia sei... |  ... uno come tutti gli altri!   
Anzi... anche parecchio meno in alcuni casi! 
 
Tapatalk
		 
				__________________Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  05-05-2021, 23:00 | #262 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2015 ubicazione: en Veneto 
					Messaggi: 5.221
				      | 
 
			
			Non è poi così  difficile fare aquaplaning  in autostrada con acquazzone, intagliate normali e velocità massima codice... Anche una TKC  nuova entra in crisi a causa della fascia continua centrale. Le Roks al contrario non soffrono alcun problema. Testate per circa 40km autostrada croata e pioggia al limite della visibilità e velocità massima codice.
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 00:30 | #263 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2016 ubicazione: Legnano 
					Messaggi: 204
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Dfulgo  Direi che BobsHaero sia riuscito a condensare in una manciata di righe il contenuto di millemila post |  vabbeh ma così arrossisco. 
 
@gonfia, se parliamo dell'anteriore mutant, ad esempio, sui lati ha degli intagli più piccoli sui tasselli. se non servissero a scaricare bene l'acqua in curva, e non facessero la loro parte nel renderla la gomma che tutti dicono essere molto efficace nel freddo-umido, non sarebbero stati messi li. io, non li ho praticamente più. non credo mi si convincerà che con un acquazzone la mia mutant usata sarebbe stata efficiente come una nuova, se data in mano a un pilota vero.
		 
				__________________R1250GS '19, Vespa ET3 '81, R1200RT '15.
 Ex R1200R '06, R1200RT '05
 No Friction, No Flight.
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 01:16 | #264 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Oct 2010 ubicazione: cs 
					Messaggi: 1.124
				      | 
 
			
			Gomme consumate e acqua non vanno d'accordo, non solo per la capacità di drenaggio,ma principalmente perché la gomma che ha lavorato tanto sui fianchi,ha inevitabilmente peggiorato lo stato della mescola,e il profilo della gomma stessa.
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 10:30 | #265 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2006 ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge) 
					Messaggi: 8.725
				      | 
				 Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 42] 
 
			
			Sullo stato della mescola sono d’accordo, l’usura e molti cicli di riscaldamento-raffreddamento posso alterarla e diminuirne il grip ed il tempo in cui entra in temperatura. 
Quello che intendevo dire è che le velocità che normalmente un utente medio tiene in curva difficilmente sono tali da comportare il rischio che il velo d’acqua faccia staccare l’anteriore da terra, anche se gli intagli sono un po’ ridotti: il peso della moto che agisce sulla piccola area di contatto della gomma genera molta pressione, per contrastarla in maniera significativa secondo me sono necessarie velocità elevate, e spessori d’acqua importanti... 
Quello che sul bagnato mi fa diventare un paracarro (in curva ) è la diminuzione del coefficiente di attrito dell’asfalto e la la difficile valutazione del limite di aderenza: pur sapendo che è quasi sempre superiore a quello che quasi tutti immaginiamo, nel dubbio mi tengo lontano!     
@milling parli di velocità massima codice...tanto di cappello se tu a 130 riesci a piegare durante un forte acquazzone, ma immagino che più facilmente ti riferissi a strada dritta o al massimo curve molto ampie in cui le inclinazioni sono leggere: in quella situazione il pneumatico posteriore passa sulla scia di quello anteriore, che è quello che squarcia il velo d’acqua e che sarebbe il primo a partire in aquaplaning se lo spessore dell’acqua e la velocità sono troppo elevati... Rocks o no credo faccia poca differenza. 
Hai davvero avuto aquaplaning al posteriore in simili circostanze? 
Te lo chiedo per capire, tutto può essere...
 
@BobsHaero non dico che non servono, ma quei piccoli intagli saranno profondi massimo 2 mm (e sui miei 2 treni di Mutant sono spariti tra i 1500 e i 2000 km ) ed entrano in gioco a pieghe già discrete... mi sa che la bontà delle mutant sul bagnato non dipenda in gran parte dalla loro presenza    
Qui avevano 1000 km
   
Tapatalk
		
				__________________Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
 
				 Ultima modifica di gonfia;  06-05-2021 a 10:44
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 22:12 | #266 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2006 ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge) 
					Messaggi: 8.725
				      | 
 
			
			Che è... ho ammazzato la discussione??        
Comunque ... domani alle 14.30 appuntamento col gommista per le  Meridian! 
 
Tapatalk
		
				__________________Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 22:28 | #267 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Feb 2017 ubicazione: Alassio 
					Messaggi: 1.803
				      | 
 
			
			bene
 dai che voglio sentire un po’ di sensazioni
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 22:32 | #268 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Feb 2017 ubicazione: Alassio 
					Messaggi: 1.803
				      | 
 
			
			@gonfia dai che domenica ci vediamo all’uscita di genova est , hanno organizzato questo giro che io nn ho mai fatto    
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 22:37 | #269 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Jun 2018 ubicazione: Cerro Maggiore 
					Messaggi: 74
				      | 
 
			
			Scusate costo Mutant montate? Giusto per avere un riferimento.
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 22:38 | #270 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Feb 2017 ubicazione: Alassio 
					Messaggi: 1.803
				      | 
 
			
			260 prese su internet 30€ per montarle
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 22:49 | #271 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2006 ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge) 
					Messaggi: 8.725
				      | 
				 Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 42] 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da clapsi  @gonfia dai che domenica ci vediamo all’uscita di genova est , hanno organizzato questo giro che io nn ho mai fatto  |  Dammi qualche dettaglio in più... ora, gruppo, ecc... 
La SS45 è la Val Trebbia, quella che porta a Bobbio... non l’hai mai fatta?? 
 
Però io non amo i gruppi numerosi... si creano dinamiche che non amo particolarmente... tranne che a pranzo!!   
Tapatalk
		 
				__________________Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 22:51 | #272 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Feb 2017 ubicazione: Alassio 
					Messaggi: 1.803
				      | 
 
			
			mai fatto 
 adesso mi faccio spiegare poi ti dico
 
 comunque siamo tra di noi amici
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 22:52 | #273 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2006 ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge) 
					Messaggi: 8.725
				      | 
 
			
			Amici... smanettoni? Gente che corre?
 
 
 Tapatalk
 
				__________________Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 22:53 | #274 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Feb 2017 ubicazione: Alassio 
					Messaggi: 1.803
				      | 
 
			
			diciamo che ci piace piegare
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  06-05-2021, 22:58 | #275 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Nov 2015 ubicazione: Trento 
					Messaggi: 1.838
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da millling  Non è poi così  difficile fare aquaplaning  in autostrada con acquazzone, intagliate normali e velocità massima codice... Anche una TKC  nuova entra in crisi a causa della fascia continua centrale. Le Roks al contrario non soffrono alcun problema. Testate per circa 40km autostrada croata e pioggia al limite della visibilità e velocità massima codice. |  Hai provato le Roks, Millling?
 
Di in due parole come va la posteriore rispetto le Tkc classiche.
 
Sull’acqua, sterrato e erba, ok. Ma su asciutto c’è tanta differenza?
		 
				__________________I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
 (Stirling Moss)
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:44. |  |     |