|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  10-02-2021, 21:54 | #1226 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 05 Dec 2013 ubicazione: N/A 
					Messaggi: 20.813
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Diavoletto  bhe si vede.....banda di paracarri
 |  
Ahahahahahahaha e ce lo sai che sono un paracarro!!
 
“GIESSISTA” cit.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-02-2021, 21:54 | #1227 |  
	| ex Taffo 
				 
				Registrato dal: 02 May 2006 ubicazione: giù al nord 
					Messaggi: 20.286
				      | 
 
			
			Ma di Vincenzo quindi si sa qualcosa?Le ultime notizie me lo davano à colloquio con un venditore Royal Enfield
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
				__________________K 1300 GT
 QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-02-2021, 22:00 | #1228 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			Vive felice e contento col suo V4.di più non posso dire.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-02-2021, 22:17 | #1229 |  
	| Più scemo 
				 
				Registrato dal: 29 Mar 2006 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 7.941
				      | 
 
			
			quindi la tiene in camera da letto, perchè non funziona più...  
				__________________RT LC '14 87K-CB 1300 S '13 36K-K 100 RS 16V '89 105K-R 80 G/S '81 54K
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-02-2021, 22:17 | #1230 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Mar 2010 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 2.753
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da MUMU  Ma di Vincenzo quindi si sa qualcosa?
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 |  
altra fotina? ah ah ah ah ah
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-02-2021, 22:31 | #1231 |  
	| Più scemo di tutto doc 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2008 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 21.823
				      | 
 
			
			Percarità
 utilizzando Tapatalk
 
				__________________58 sempre nel cuore.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-02-2021, 22:36 | #1232 |  
	| Il cortese di notte 
				 
				Registrato dal: 31 Aug 2004 ubicazione: Piacenza, in Bottega 
					Messaggi: 32.350
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Vincenzo  altra fotina? ah ah ah ah ah |  a posto così, grazie
		 
				__________________V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
 "Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 00:08 | #1233 |  
	| L'antenato Cippi Cippi 
				 
				Registrato dal: 01 Jun 2004 ubicazione: L'Aquila, Milano, Roma [APOLIDE] 
					Messaggi: 8.289
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da MUMU  Ma di Vincenzo quindi si sa qualcosa? |  ha preso un Honda usata, così almeno ha una moto che non perde i pezzi per strada
		 
				__________________KTM1290R
 K75S
 QDE TRANS-PORT TEAM...LA KASTA
 membro dei "Magnifici Pirla®"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 11:24 | #1234 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Jan 2021 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 1.682
				      | 
 
			
			In merito al confronto tra KTM SADV 1290 e Multistrada V4 il Perfetto dice che a livello di motore il KTM è (ovviamente) meno regolare a regimi bassi ma più vigoroso ai medi. Agli alti Ducati prende il volo. Fin qui tutto prevedibileIn merito alla cliclistica Meloni di Motociclismo parla di una maggiore agilità di Multistrada V4
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 11:45 | #1235 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Mar 2020 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 3.247
				      | 
 
			
			@Parrus, hanno allungato il monobraccio per dargli stabiltà, chiaramente gira meno, stessa cosa verificatasi con la multi 1260 e la 1200 Dvt, quest'ultima più agile, fanno delle belle moto ma devono ancora crescere...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 11:52 | #1236 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Jan 2021 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 1.682
				      | 
 
			
			Si si logico, poi KTM non ha il controrotante. Io credo che a molti la moto più consistente e meno agile piaccia...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 13:50 | #1237 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2019 ubicazione: piacenza 
					Messaggi: 5.121
				      | 
 
			
			Se poi è agile alle basse andature e stabile in velocità ancora meglio   
				__________________Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 15:06 | #1238 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.871
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Parrus74  1) In merito al confronto tra KTM SADV 1290 e Multistrada V4 il Perfetto dice che a livello di motore il KTM meno regolare a regimi bassi ma più vigoroso ai medi. Agli alti Ducati prende il volo.
 
 
 2) Meloni di Motociclismo parla di una maggiore agilità di Multistrada V4
 |  1) Non serviva moto.it a certificare l'ovvio.  Trovo piuttosto stucchevoli certe prove. 
 
2) Non ho ( ovviamente ) provato la nuova KTM.  Sarei sorpreso se la Multi fosse più agile della KTM .... tuttavia motociclismo mi sembra più autorevole di moto.it
 
Dpelago Ducati MTS V4
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 15:14 | #1239 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da smarf  ha preso un Honda usata, ... una moto che non perde i pezzi per strada |  si, ma ha il pignone nuovo che gli gira sull'alberino a ogni accelerata..    
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 15:24 | #1240 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dpelago  .. se posso chiedere, come mai?
 Da profano, se un sistema di distribuzione assorbe maggior potenza rispetto ad un altro , perchè mai ai regimi più bassi sarebbe ininfluente?
 
 |  ne avevamo gia' parlato, comunque...tralasciando altri argomenti desmo e restando solo agli assorbimenti di potenza. Un desmo ha piu'  organi in movimento e quindi assorbe di piu' per attriti rispetto a un sistema a molle. Pero' non ha le molle, tranne una di carico debole che serve a far poggiare bene la valvola sulla sede (altrimenti col necessario gioco di regolazione la valvola non toccherebbe la sede in maniera salda). 
Vediamo dunque cosa fanno le molle. Non fanno attrito, ma richiedono forza per essere aperte. Bene...se tu giri a basso regime la forza spesa a comprimerle viene restituita quando si supera il picco della camma. A voler pignolare e' un po' un peccato che sia una pulsazione, ma tanto se ci sono piu' cilindri e' un "andirivieni" abbastanza livellato. 
Ora saliamo di giri. La forza per comprimere e' sempre la stessa, ma la camma gira veloce, e tende a "scappare" alla molla, come una altalena che tu spingi con vigore ma quando comincia ad andare veloce non riesci piu' a imprimere la stessa forza perche' "ti scappa" dalle mani. O come una pedaliera di bici in discesa, quando cominci a frullare perche' sei troppo corto di rapporto. 
Insoma, la molla insegue la camma che scappa. Arriviamo a quello ceh un tempo si chiamava sfarfallare (mai termine fu usato piu' a sproposito in varie situaizoni, l'ho sentito usare persino per i 2T !!!). 
Sei a un regime cosi' alto che in pratica la valvola perde il contatto con la camma nella fase di chiusura, quindi la molla chiude la valvola ma non solo non trasmette nessun ritorno alla camma, ma addirittura si creano urti tra piattello e camma. sfarfallare disfa tutto in breve tempo.  
Col desmodromico non puoi sfarfallare e hai un attrito che cresce con i giri ma con le molle a un certo regime sforzi per aprire ma non hai indietro niente o quasi. 
TUtto questo naturalmente e' teorico ed esasperato, in nessun motore moderno si arriva allo sfarfallamento, interviene prima il limitatore di giri. Molto prima. A meno che un idiota non scali diverse marce in velocita' e allora non c'e' limitatore che tenga, sfarfalli e di brutto e se sei sfigato sfasci tutto.Col desmo almeno in teoria no.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 
				 Ultima modifica di aspes;  11-02-2021 a 15:26
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 16:21 | #1241 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.871
				      | 
 
			
			Grazie Prof. aspes.
 Dpelago Ducati MTS V4
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 16:26 | #1242 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2019 ubicazione: piacenza 
					Messaggi: 5.121
				      | 
 
			
			@dpelago ho visto un video (non so quanto attendibile ) che sovrappone v4 a ktm 1290 , molto simili come profilo, il ktm risultava con interasse maggiore...
		 
				__________________Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 16:56 | #1243 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dpelago  Grazie Prof. aspes.
 |  sciocchezzuole. Tanti anni fa con Carughi , allora su IHM (deve essere morto, era gia' vecchio allora) avevamo fatto un calcolo, in prospettiva di fare la distribuzione con bobine (solenoidi) senza alberi a camme. Carughi era nel team ferrari turbo ai tempi di villeneuve. 
Ebbene, il calcolo della potenza necessaria per alzare una valvola non e' difficilissimo. Devi sapere il peso, quanto si deve muovere in mm, e in quanto tempo. Ovviamente piu' sale il regime e piu' potenza assorbe il meccanismo. Era venuto qualcosa come 7-8 cv ,Noi diciamo sempre che potenza = coppia x giri, ma dato che la potenza e' anche Forza x velocita' in movimento lineare, non tanto perche' sia molto il peso della valvola o lo spostamento da fare (raramente oltre i 10 mm), ma per il tempo necessario ad alto regime che e' ridottissimo. CI vogliono bobine grosse come limoni..se poi vuoi fare la bonina solo per alzare e ritorno a molla. Ma l'ideale e' fare avanti e indietro con la bobina, solo che a quel punto ci vuole pure il tempo di invertire la corrente su un circuito induttivo, cosa impraticabile in tempi cosi' stretti. Allora una bobina per aprire e una per chiudere, un desmo elettromagnetico.  
Ma si e' ancora lontani dal rendere tali cose di uso corrente, e in realta' non ci si arrivera' mai, le ricerche per il miglioramento dei motori termici non credo ormai andranno molto oltre la riduzione dell'inquinamento e consumi fino alla estinzione.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 17:23 | #1244 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Jan 2021 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 1.682
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dpelago  1) Non serviva moto.it a certificare l'ovvio.  Trovo piuttosto stucchevoli certe prove. 
 2) Non ho ( ovviamente ) provato la nuova KTM.  Sarei sorpreso se la Multi fosse più agile della KTM .... tuttavia motociclismo mi sembra più autorevole di moto.it
 
 Dpelago Ducati MTS V4
 |  E invece Motociclismo (che grande simpatia per la Multistrada non ce l'ha mai avuta) dice che la Multi è più agile di KTM. Albero controrotante della Multistrada? Interasse più lungo di KTM? ma così è...a me i confronti interessano proprio perché dalle prove singole tutti hanno sempre fatto bene i compiti a casa, quando poi metti in fila le moto sei obbligato a spiegarne bene le caratteristiche 
Sul motore il responso era più prevedibile - infatti avevo aggiunto un ovviamente - sarà da capire in che misura le diverse erogazioni impattano sulla guida. Ad esempio il motore è forse l'aspetto che mi ha conquistato di meno della mia Multistrada 1200 DVT  (che ho da 6 anni e si cui sono pienamente soddisfatto)
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 17:23 | #1245 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.871
				      | 
 
			
			@ aspes: Sempre interessantissimo leggerti.
 Mi domando se vedremo mai su propulsori di serie le valvole pneumatiche.
 
 Alla fine, sembra siano l'uovo di colombo, al netto delle difficoltà di tenere il circuito in pressione.
 
 Dpelago Ducati MTS V4
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 17:33 | #1246 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.871
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Parrus74  E invece Motociclismo (che grande simpatia per la Multistrada non ce l'ha mai avuta) dice che la Multi è più agile di KTM. |  Verissimo ... Motociclismo non ha mai avuto la Multistrada in simpatia.
 
Personalmente vorrei provare le nuove Ducati e Ktm lo stesso giorno, per asseverare il giudizio sulla maneggevolezza.
 
Dpelago Ducati MTS V4
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 17:51 | #1247 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2019 ubicazione: piacenza 
					Messaggi: 5.121
				      | 
 
			
			la multi 950 ha vinto la comparativa crossover medie su motociclismo e xr 900 e arrivata ultima ....
		 
				__________________Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 17:54 | #1248 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.871
				      | 
 
			
			... parlavo della sorella maggiore. In effetti sono stato impreciso.
 Dpelago Ducati MTS V 4
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 20:36 | #1249 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			Da ex possessore di ktm sadv 1290, al momento resto convinto che quel motore non abbia paragoni in termini di "forza bruta" ai regimi medi. È a dir poco entusiasmante, in quel range ti strappa veramente in avanti e l'espressione di A.Perfetti la trovo più che centrata: un toro scatenato.  Certo questo impeto non continua con la stessa forza fino al regime max, ma di certo non scherza, e sono proprio curioso di vedere come usciranno da un confronto prestazionale la Sadv e la V4  "la tigre e la leonessa".
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2021, 20:40 | #1250 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Feb 2014 ubicazione: Calabria/Sicilia 
					Messaggi: 5.150
				      | 
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22. |  |     |