Io non penso che il concetto di esclusività spieghi esattamente la mentalità di acquisto di un GS o di un Multi.
Penso che sia qualcosa di diverso, piu' il desiderio di possedere qualcosa che rappresenta lo stato dell'arte delle tecnologie che le due case sanno mettere in campo su una moto versatile. Cioè non di avere una cosa rara ma di avere comunque il massimo.
A livello economico, bisogna dire che se è vero che ci sono tanti poveri, ci sono anche tanti "ricchi" se ricchi vuol dire poter spendere 25K per la moto. Piu' di quante non siano le GS e le multi vendute dato che non tutti vanno in moto.
Io personalmente per molti anni ho scartato il GS proprio per la non esclusività, preferendo anche roba piu' povera ma piu' di nicchia.
Le vedevo ovunque e mi dicevo, quando incominciano a non comprarle piu' cosi posso prenderla anch'io senza vergognarmi di essere uno dei tanti?
Almeno questo è cio' che pensi girando per Milano e dintorni, poi magari al mio paesello di origine ce n'è qualcuna in meno, ma non è che se passa un GS si voltino in tanti.
Per il multi, piu' o meno lo stesso, almeno per me. Chiaro che ne vedi molti meno ma, in Italia, sono comunque tanti anche "poveri" a farsi il multi magari a rate o usato di due anni.
Tanti come concetto relativo rispetto al reale bisogno tecnico di avere moto cosi' rispetto invece al pur lecito bisogno di semplice autogratificazione e immagine.
Comunque è un mondo che non fa per me, spero in un boxer piu piccolo e leggero figuriamoci.
|