Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-10-2020, 09:43   #1
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
predefinito

Non sono molto sensibile ma devo dire che ho la sensazione opposta ma forse dipende dalle moto che ho avuto con forcella tradizionale. Eppure l'ultima era una KTM con forche super regolabili. Il telelever è l'unico che mi da la sensazione di copiare le asperità senza perdere di sostegno.
Boh!
L'esa in sè non aumenta la qualità dell'ammortizzatore, rende solo facile la regolazione in base alle esigenze del momento (quindi tarare istantaneamente su morbido se sei su una strada disastrata).

Ci sono molti detrattori del telelever. Io lo apprezzo molto ma non per partito preso, per esperienza mia. Mi trovo meglio con questo schema che con l'altro.

Brusca che si impunta significa che ti sembra che non si comprima?
Giusto per capire meglio posso chiederti che metri di paragone hai?
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2020, 13:55   #2
califfone+
Mukkista in erba
 
L'avatar di califfone+
 
Registrato dal: 21 Apr 2018
ubicazione: Italy
Messaggi: 476
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo Visualizza il messaggio
Non sono molto sensibile

L'esa in sè quindi tarare istantaneamente su morbido se sei su una strada disastrata

Brusca che si impunta significa che ti sembra che non si comprima?
Giusto per capire meglio posso chiederti che metri di paragone hai?
Brein, non hai sensibilità perché vivi a Lugano e le vostre strade sono come biliardi, puoi girarci anche con Ciao/Boxer2 e non notare niente LOL

tu dici che un microchip che tara istantaneamente non faccia una grande differenza? mmmh, ho qualche dubbio ma lascio la parola ai più esperti

SI, brusca significa che non si comprime e quindi si impunta sull'ostacolo, restituendo un gran colpo al manubrio, se non lo stringi forte sei a terra.
Questa è la prima moto con telelever e la prima elica, ho guidato un r1150r di un amico per un bel po' di km e non ricordo queste reazioni, poi sempre moto con forche tradizionali, ma nè sulle enduro nè sulle stradali ho riscontrato queste reazioni, faccio queste stesse strade con una Hornet 900 senza stressarmi tanto
califfone+ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2020, 15:18   #3
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da califfone+ Visualizza il messaggio
Brein, non hai sensibilità perché vivi a Lugano e le vostre strade sono come biliardi,

tu dici che un microchip che tara istantaneamente non faccia una grande differenza? mmmh, ho qualche dubbio ma lascio la parola ai più esperti
1) non è che chi vive a lugano ha il divieto di mettere il naso fuori dal canton ticino. Ho vissuto in italia circa 35 anni e ho una casa in mezzo alle colline italianissime.


2) il microchip non è una pozione magica, non puo' sapere che buca stai prendendo. l'ESa attualmente in commercio puo' fare e fa due cose:
-taratura precarico: questo non ha effetto sulla attitudine ad assorbire le buche, questo serve per mantenere costante l'assetto della moto (altezza da terra sia ant che post) a prescindere dal carico (moglie o equivalenti ecc)
-taratura risposta in compressione/est: la taratura non avviene su singola buca. La taratura puo' essere aperta o chiusa dove aperta significa che assorbe bene ma è piu' sensibile ai trasferimenti di carico, e chiusa il contrario, assorbe poco le asperità ma mantiene meglio l'assetto in frenata accelerazione. la forcella in un certo momento ha una taratura o l'altra quando arriva la buca, si comporta come si comporta. Aver regolato a mano la forcella o elettronicamente, non ne modifica la prestazione su quell'evento.

3) Come detto prima del gs che guido adesso (ma ho anche un'altra moto col telelever in garage) avevo KTM con forcella regolabile in compressione ed estensione, l'ammo post aveva persino regolazione separata tra compressione veloce e lenta. Non sono un ingegnere nè un pilota. Sono d'accordo che non sono sospensioni sportive nè da pista ne da cross all'opposto. Sono un compromesso, ma ci sono migliaia di tester e piloti esperti che l'hanno usata in condizioni estreme con soddisfazione.

Prova ad osservare certi video su youtube. Ad esempio quelli di Mototrek di Dusty wessels (1250) e Bret Takcs (1200 aria/olio). Hanno una bella regia con frequenti rallenty delle ruote e sospensioni. Si vede che lavorano benissimo tanto che piloti di quel calibro hanno scelto queste moto per un uso davvero intensivo.

Proprio questo Bret tacks ha fatto un paio di video per decantare il senso di montare idrauliche aftermarket regolabili al posto di quelle elettroniche di primo impianto.
Io apprezzo le elettroniche per la facilità d'uso, poche opzioni ma velocissime da scegliere con il pulsantino. Ma effettivamente il problema è proprio l'idraulica, i risultati migliori si ottengono personalizzandola per il proprio uso e peso (e vale la pena ragionare anche sulla molla).
Non è lo schema telelever il problema, ma il settaggio dell'idraulica (o il malfunzionamento).

Ultima modifica di Brein secondo; 12-10-2020 a 15:27
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©