|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  26-01-2020, 21:52 | #51 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			Bravo @Murdoch,  sei stato gentile nel dirlo   
Solito metodo che ho letto qui: motore acceso, piede sulla pinza freno post (a far forza sulle pastiglie freno) e poi recuperare il gioco con la leva dei freni anteriori.   
il liquido non si scalda affatto, a quanto pare è il ripartitore della frenata combinata che ha qualche problemino (come tutte).
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2020, 22:08 | #52 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2015 ubicazione: en Veneto 
					Messaggi: 5.221
				      | 
 
			
			E allora siamo d'accordo che nel circuito non  ci sono le bolle d'aria  e  il problema sta' da n'altra parte? Bene...   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2020, 22:12 | #53 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 23 Mar 2018 ubicazione: Giaveno 
					Messaggi: 158
				      | 
 
			
			@Slim  il metodo che dici tu funziona solamente se quando freni davanti freni anche dietro, in quel caso il pedale post. ha meno corsa. Ma quando freno solo dietro, allora la corsa è lunga. Io comunque un paio di volte d'estate la mano sulla pompa freno post. l'ho messa e vi garantisco che si faceva fatica a toccarla, ed il catalizzatore è davvero vicino
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2020, 22:13 | #54 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2015 ubicazione: en Veneto 
					Messaggi: 5.221
				      | 
 
			
			...In inverno sotto 0 la corsa si allunga come in pieno agosto.Il problema non è ..Stagionale   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2020, 22:21 | #55 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			@Andrex, rileggi con calma. Io NON dicevo "come frena il gs" ma dicevo invece come eliminare (temporaneamente) il problema.  Lascia perdere la pompa calda o fredda che sia.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2020, 22:25 | #56 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 23 Mar 2018 ubicazione: Giaveno 
					Messaggi: 158
				      | 
 
			
			si Slim ho capito cosa vuoi dire ed avevo già provato a farlo più volte, ma senza nessun tipo di risultato.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2020, 22:38 | #57 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			Ah... ok.  Quindi ti tocca far spurgare ogni volta...
		 
				 Ultima modifica di Slim_;  26-01-2020 a 22:58
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2020, 14:29 | #58 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 23 Mar 2018 ubicazione: Giaveno 
					Messaggi: 158
				      | 
 
			
			Esatto! Ma se si crea dell'aria evidentemente è perchè il liquido si scalda troppo a causa del catalizzatore troppo vicino, non deve andare per forza in ebollizione per creare qualche bolla. Dovrei provare a proteggere la pompa con una specie di carterino e vedere se succede ancora.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2020, 15:11 | #59 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			Se non ti convince, parti da qui, questo è il primo 3ad da 500 post,  poi c'è il secondo da 412, e  poi c'è questo in cui stiamo scrivendo   http://www.quellidellelica.com/vbfor....php?p=8985560 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2020, 15:11 | #60 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jul 2008 ubicazione: Franciacorta 
					Messaggi: 3.939
				      | 
 
			
			Ma avete letto la discussione? Ricominciamo da 2 anni fa?
 220 gradi è questa la temperatura di ebollizione. Vi ustionereste la mano solo a sfiorare un qualsiasi componente del freno.
 
 
 Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
 
				__________________Gs 1200 Adv Lc '16 -
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2020, 15:22 | #61 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 23 Mar 2018 ubicazione: Giaveno 
					Messaggi: 158
				      | 
 
			
			@Murdoch  guarda che l'aria all'interno di un circuito chiuso si può creare anche senza arrivare a superare i 220°...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2020, 16:22 | #62 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jul 2008 ubicazione: Franciacorta 
					Messaggi: 3.939
				      | 
 
			
			Non saprei come visto che si tratta di circuito sigillato e liquido dedicato proprio ad evitare "vapori"Qui però si dava colpa al calore che a mio parere è stato escluso tempo  fa e individuando il problema nel modulatore.
 Cosi disse il Maiale che mi pare ben ferrato sul problema.
 
 Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
 
				__________________Gs 1200 Adv Lc '16 -
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2020, 17:34 | #63 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 23 Mar 2018 ubicazione: Giaveno 
					Messaggi: 158
				      | 
 
			
			quindi soluzioni? nessuna immagino...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2020, 17:41 | #64 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Apr 2016 ubicazione: al lago 
					Messaggi: 863
				      | 
 
			
			Un mio amico su Ktm 990 smt aveva problemi di anomalie al sistema ABS.Spurgava e per un tot di utilizzo freno andava bene (30-50 pompate) poi andava nuovamente in anomalia con evidente aria nel circuito. Spurgato, sostituito olio, sostituito tubi freno, ispezionato il blocco attuatore dell'ABS e smontato. Alla fine era un ritegno o n tappo (non ricordo di preciso) del modulatore ABS che non accoppiava perfettamente e creava o ciucciava aria nel circuito. Fatto rifare al CNC e sostituito. Ora va bene. In KTM non sapevano cosa fare. Volevano sostituire tutto il sistema ABS, compresi sensori e modulatore. In pratica quasi quanto il valore della moto. Logicamente non coperto da garanzia o altro.
 
				__________________Peace & Ride!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2020, 22:48 | #65 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2015 ubicazione: en Veneto 
					Messaggi: 5.221
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Andrex_88  @Murdoch  guarda che l'aria all'interno di un circuito chiuso si può creare anche senza arrivare a superare i 220°... |  Non hai mai provato cosa vuol dire mandare in ebollizione il liquido dei freni  in piena staccata...Credimi.Non crei aria nel circuito per cosi poco...Non stai cucinando le pennette.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2020, 23:14 | #66 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Mar 2013 ubicazione: rep.ceca 
					Messaggi: 3.736
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Andrex_88  Esatto!  Dovrei provare a proteggere la pompa con una specie di carterino e vedere se succede ancora. |  la prova é lecita 
tuttavia in quel tempo,per deformazione professionale,feci un bandage del tubo,e usai il pezzo di gomma,appena tolto dal cat (causa vano tentativo di eliminare il famoso calore selettivo alla gambadx)per schermare la zona a cui fai riferimento. 
Nel +assoluto silenzio   e speranzoso di non dover gettare l ´accrocchio nel pattume. 
INVANO 
le soluzioni ad oggi attuabili 
1 )spurgo ad oltranza 
2)le 2 proposte del maiale(ma ci vogliono le palle) 
3)autoconvincersi che trattasi di ´caratteristica´.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-01-2020, 00:48 | #67 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jul 2008 ubicazione: Franciacorta 
					Messaggi: 3.939
				      | 
 
			
			Milling, capisco ma non è il caso del freno posteriore del Gs. 
 Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
 
				__________________Gs 1200 Adv Lc '16 -
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-01-2020, 01:05 | #68 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2015 ubicazione: en Veneto 
					Messaggi: 5.221
				      | 
 
			
			No certo, mi è capitato con una kawasaki zx 750. Il prpblema del GS non è dovuto ad surriscaldamento .
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-01-2020, 12:14 | #69 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Apr 2016 ubicazione: al lago 
					Messaggi: 863
				      | 
 
			
			Per, poca, esperienza concordo con voi.Non è il caldo, o per lo meno non è il fattore predominante. Forse incide un 10%. Forse.
 
				__________________Peace & Ride!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-02-2020, 22:32 | #70 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Aug 2008 ubicazione: savigliano 
					Messaggi: 155
				      | 
 
			
			In effetti tutti i GS  da 1987 ad oggi continuano ad avere lo stesso difetto sul freno posteriore.A questo punto nasce spontanea la domanda: ma in BMW cosa pensano.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-02-2020, 19:19 | #71 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 23 Mar 2018 ubicazione: Giaveno 
					Messaggi: 158
				      | 
 
			
			Ciao, allora, tagliano dei 20k fatto. Ho segnalato per la terza volta il problema della corsa mooolto lunga del pedale freno post. Hanno "risolto" cambiando olio freno (e ovviamente spurgando), con un nuovo olio che a detta loro regge meglio le alte temperature. Ho chiesto se non fosse meglio cambiare la pompa freno perchè secondo me il problema nasce da li, e mi hanno detto di no, che non è passabile in garanzia. Ora il freno è perfetto, corsa molto corta, ma ho la sensazione che dopo un migliaio di km tornerà come prima. Spero di sbagliarmi.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-02-2020, 19:41 | #72 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jul 2008 ubicazione: Franciacorta 
					Messaggi: 3.939
				      | 
 
			
			Segnalerai anche la quarta. Temo
 Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
 
				__________________Gs 1200 Adv Lc '16 -
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-02-2020, 20:10 | #73 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			No dài,  per due o tre uscite è senz'altro a posto.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2020, 00:08 | #74 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2015 ubicazione: Padova 
					Messaggi: 35
				      | 
 
			
			Ciao a tutti, io naturalmente ho  lo stesso problema, non ho letto tutto (quindi non so se è già stato detto), ma io ho trovato una soluzione, perlomeno sul mio Gs 1200 del 2015 funziona, quando il pedale comincia ad andare un po longo faccio una frenata utilizzando solo il pedale fino al quasi intervento dell'ABS...... strano ma vero, l'escursione del pedale freno torna normale.Provate e poi fatemi sapere, sono curioso anche io.
 
				__________________In omnia pericula... Tasta testicula!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2020, 00:32 | #75 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2015 ubicazione: en Veneto 
					Messaggi: 5.221
				      | 
 
			
			Onde per cui la quale....? NON E' UN PROBLEMA DI ARIA NEL CIRCUITO.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02. |  |     |