Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Una domanda, non sarcastica. Vivi in Italia, o sei parte di un paese terzo?
Il debito non lo avete causato voi? E chi lo ha causato? L'ho causato direttamente io?
|
Sì, il TN-AA è parte dell'Italia, ma si finanzia da sempre con il 90% (ora parecchio di meno) delle tasse prodotte sul suo territorio.
No, non ha contribuito direttamente al debito (con direttamente intendo in base a scelte fatte con decisioni prese a livello locale).
Secondo Fitch:
Il Rischio resta Sostenibile
Il debito finanziario diretto di PAT rimane a zero nel 2015; tuttavia Fitch riclassifica il debito di EUR1.5mld emesso da Cassa del Trentino SpA (CdT, ‘A’/Stabile), partecipata della Provincia, come rischio diretto per PAT, dal momento che è rimborsato dalla stessa Provincia. Fitch si aspetta che tale rischio diretto rimanga ad un moderato 35% delle entrate correnti di PAT fino il 2017. Il debito di altre aziende partecipate dalla Provincia è diminuito a circa EUR300mln a fine 2015 (da EUR0.7mld nel 2014) dopo un rimborso anticipato da parte della stessa PAT, utilizzando le proprie riserve. La strategia della Provincia è quella di concentrare il debito su CdT, riducendo in tal modo il debito finanziario delle partecipate e dei comuni nel medio termine. A fine 2015 tale debito rappresenta meno dell'8% del PIL locale. PAT continua ad avere una salda capacità generate flussi di cassa grazie a un’ampia efficienza degli adempimenti fiscali.
Una gestione prudente e sofisticata
PAT mantiene una politica di bilancio avanzata e prudente, con uno rigoroso controllo sul debito finanziario dei propri comuni e società. L'amministrazione continua a sostenere le agevolazioni fiscali, con l’obiettivo di rafforzare l'economia locale. La flessibilità di cui gode il bilancio (circa l'8% delle entrate fiscali e circa il 50% delle spese in conto capitale) fornisce un’adeguata protezione contro gli eventi imprevisti."
https://www.ufficiostampa.provincia....noma-di-Trento