Quote:
Originariamente inviata da mike78
Facendo riferimento al solito schema della strumentazione originale [SPOILER]   [/SPOILER] il pin 31della scheda va a massa cioè al numero 13, il 15 della scheda va al numero 6, il pin leert va al numero 5, il pin A va al numero 4, il pin B va al numero 3, infine il pin C va al numero 2.
Praticamente questa scheda con una combinazione di alimentazione fa le marce e con il tester ho trovato le combinazioni seguenti.
N(folle) sono alimentati il 2/3/4 e solo quando sono alimentati questi 3 parte l'alimentazione al numero 5 che va su leert per dare il consenso di accendere la moto senza premere la frizione perché in folle (parlo dei numeri connessione originale)
1° =2/3
2°=2/4
3°=2
4°=3/4
5°=3
Questi numeri 2/3/4 sono tutti negativi che prendono alimentazione dal numero 6 chiudendo il circuito, mentre il numero 5 è un positivo alimentato come detto prima solo grazie alla scheda con la combinazione 2/3/4 e prende il negativo dalla massa vera e propria 13
Infine se si vuole una spia esterna per la folle basta collegare una qualsiasi dpia o led in 12v insieme al 5/leert e sul negativo 13, solo con scheda collegata. Ho fatto anche alcune prove di alimentare con delle spie i pin 2/3/4 quando è in folle ma non arriva l'alimentazione al 5, ci vuole per forza la scheda.
Spero di essere stato più chiaro possibile
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
|
riciao ragazzi
mi sto apprestando a fare sta modifica cosi da avere la spia N funzionante e non fissa ma avrei una domanda.
collegando la scheda, lo schermo che indica la marcia poi funziona?
perche potrei all' esistente collegarne un altro e portarlo fuori sulla nuova strumentazione che ho costruito...
chi ha fatto sto lavoro sa rispondermi?
tnx