Ho la sensazione che le misurazioni che vengono fatte in questo periodo (da parte di tecnici BMW Motorrad?), a seguito delle segnalazioni dei possessori di Adv che lamentano il problema della elevata temperatura nel lato destro, siano su alcuni punti della moto, come ad esempio:
Questa è una misura indiretta del problema che stiamo evidenziando. Il problema è la temperatura estremamente elevata che investe la gamba destra, la temperatura dei componenti lato destro della moto è una conseguenza. Se ad esempio misuro una temperatura di 65 °C nel punto 8 e di 67 °C nel punto 9, non so qual'è la temperatura dell'aria che investe la mia gamba, che invece è quello che conta. E' l'aria che scalda il telaio della moto, dunque la temperatura dell'aria sarà sempre superiore a quella delle parti che sta scaldando. Di 10 °C? 15 °C? Non lo so, e comunque dipende dalle condizioni. Abbiamo verificato che in certe condizioni (velocità della moto, posizione del pilota, presenza o meno delle borse, presenza o meno del passeggero, intervento della ventola di raffreddamento, ecc.) la sensazione di fastidio cambia, probabilmente in seguito agli effetti delle turbolenze dell'aria. Quindi potrebbe essere che in un momento la mia coscia è investita da un flusso di aria alla temperatura di 80 °C, in un altro momento alla temperatura di 90 °C, per poi ritornare ad 80 °C. Quello che conta, che crea il problema al guidatore e al passeggero, è la temperatura sul nostro corpo. Quindi mi sono convinto che l'unica misura valida per valutare in maniera oggettiva il problema sia quello di misurare la temperatura proprio sul pilota, non sulla moto. In pratica si tratterebbe di mettere un sensore di temperatura attaccato alla gamba (velcro? nastro adesivo?), il sensore collegato ad un misuratore fissato sulla moto o sulla giacca e poi andare in giro, valutando così in tempo reale gli effetti del problema nelle varie condizioni d'uso.
Non ho fatto per adesso nessuna ricerca, ma penso che un misuratore del genere si possa trovare in molti negozi ad un prezzo piuttosto basso. Forse andrebbe bene anche un semplice tester (multimetro), come quello da pochi euro che ho in garage, che è dotato di termocoppia tipo K: