Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 31-10-2013, 21:00   #1
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito San Colombano in Vallarsa

La Vallarsa collega Rovereto a Passo Pian delle Fugazze e alla Val Leogra che scende a Schio. È una valle profonda, scavata dal torrente Leno fra il massiccio del Pasubio e la catena dello Zugna, sbarrata a sud dalla piccola catena dolomitica del Sengio Alto. L’ambiente è maestoso, severo e incontaminato; disseminate lungo la “strada imperiale” un pugno di contrade che conservano nel nome memoria dei contadini, minatori e carbonai bavaresi che vi si insediarono più o meno forzosamente a partire dal secolo XIII per fondare masi e sfruttare la foresta.
La Vallarsa è nota ai motociclisti veneti e trentini soprattutto per la divertente strada del Pasubio che consente di chiudere percorsi ad anello verso gli altipiani di Folgaria e Asiago, ma merita molto di più che un passaggio veloce.
Le sorprese iniziano appena imboccata la valle, a qualche chilometro da Rovereto con l’eremo di San Colombano: un azzardo architettonico aggrappato alla roccia nella profonda gola scavata dall’acqua.
Le origini della costruzione sono nebulose e intorno a questo luogo, storia e leggenda si confondono. Si racconta di un terribile drago che con il suo alito avvelenava le acque del Leno, causando la morte dei bambini che venivano battezzati, e di come San Colombano, qui giunto dalla lontana Irlanda, lo abbia affrontato e ucciso liberando la valle dall’incubo. Sia verità o favola edificante sulla figura del Santo, sta di fatto che, a partire dall’anno 753, monaci eremiti si avvicendarono nell’occupare prima le grotte dell’orrido e successivamente la chiesetta giunta fino a noi. L’ultimo di essi, Angelo Ambrosi, fece anche predisporre la propria tomba dove tuttavia non fu sepolto, dovendo abbandonare l’eremo nel 1782, quando per decreto dell’imperatore venne abolita la pratica del romitaggio.
All’interno dell’eremo, comodamente raggiungibile con una breve passeggiata, si possono visitare la chiesetta e la grotta degli eremiti. La cappella ospita un bell’affresco del XIV secolo che raffigura la Vergine con Gesù, San Colombano e San Mauro, patrono di Trambileno. Son visibili diversi graffiti lasciati come ex voto dai fedeli che qui si recavano per chiedere la grazia , soprattutto nei periodi di siccità. Dietro la cappella è nascosta la grotta dell’eremita su una parete della quale sono visibili i resti di un affresco raffigurante il drago sconfitto dal santo.
San Colombano, che viaggiò l’Europa in lungo e in largo, è stato proclamato patrono dei motociclisti in ragione della sua vita avventurosa simile allo spirito di scoperta e ricerca che anima i moderni viaggiatori in motocicletta.





Altre foto qui: http://viaggiandoincontrare.com/2013...o-in-vallarsa/
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©