Ho preso spunto da un messaggio privato nel quale mi veniva chiesto qualche consiglio per l' abbigliamento da indossare per andare all' Elefantentreffen per aprire questo topic.
Parto da una cosiderazione: il fatto di indossare dell' abbigliamento riscaldato, non consente comunque di andare con un abbigliamento eccessivamente leggero, ma consente, sempre vestendosi in maniera "pesante", di non sentire freddo anche alle temperature estreme a cui si è sottoposti in un' esperienza del genere; questo anche perchè, nel momento in cui ci si ferma e si scende dalla moto, non avendo più il supporto elettrico, bisogna essere comunque ben imbottiti...
Faccio ora l' elenco dell' abbigliamento che secondo me sarebbe perfetto per l' elefante partendo da ciò che dobbiamo mettere sulla pelle ed andando verso l' esterno, tenendo ben presente che ogniuno di noi ha esigenze, e capacità di sopportare il freddo, decisamente diverse:
-Testa
Sottocasco Windbreaker BMW, in coolmax e windstopper (ho anche l' ST WIND PLUS della Bikers, ottimo, ma le cuciture mi capitano sulle orecchie ed alla lunga mi fanno male) come protezione dal freddo per il collo.
Casco integrale (il modulare non lo apriresti mai a causa del freddo, ed il Jet ti farebbe congelare la faccia), con visiera antifog (la differenza di temperatura tra l' interno e l' esterno del casco lo farebbe appannare, e camminare con la visiera aperta non è piacevole), e goletta stagna (accessorio della Tucano che consente di sigillare il casco ed evitare spifferi fastidiosi e freddi).
- Busto
Maglia top perform della Biker
Felpa sottile in pile (io uso quelle da 10 euro che si trovano al Decathlon)
Felpa (o gilet) riscaldata della Klan
Altra fepa sottile
Giacca tecnica e traspirante (io uso la Gator della Dainese)
- Gambe
Calzamaglia pant perform della Biker
Tuta sottile in pile
Pantaloni riscaldati della Klan
Pantaloni tecnici traspiranti (io uso gli Odessa della Dainese)
- Piedi
Calze sottili traspiranti
Calze riscaldate della Klan (collegate ai pantaloni)
Calze Warm Sock della Biker (fanno da cuscinetto tra la pelle degli stivali che si ghiaccia e le calze riscaldate)
Stivali tecnici traspiranti (io uso gli effex goretex della Alpinestars)
- Mani
Manopole riscaldate (usate sempre in posizione 1)
Moffole Tucano
Guanti di seta
Guanti leggeri in Wind stopper
Come avrete notato evito di mettere l' abbigliamento riscaldato a ridosso della pelle, ma cerco di metterlo a "metà strada" tra la pelle ed il tessuto più esterno.
Faccio questo perchè l' abbigliamento riscaldato ha all' interno dei fili che si scaldano, e se lo teniamo a contatto con la pelle, rischiamo di bruciarci nei punti di contatto con questi, e di continuare a sentire freddo nel resto del corpo; se invece lo mettiamo troppo esterno (diciamo a ridosso dei tessuti esterni), corriamo il rischio che il vento freddo a cui sono sottoposti non li faccia scaldare a sufficienza per poter attraversare gli strati termici che abbiamo messo sotto, annullandone l' effetto.
Se invece riusciamo ad interporre degli strati tra la pelle e la roba riscaldata, ed anche tra quest' ultima e lo strato più esterno dell' abbigliamento, avvertiremo un calore più diffuso sulla pelle senza bruciarci, e saremo sicuri che i capi più esterni consentiranno alla roba riscaldata di raggiungere senza problemi la giusta temperatura
Buon elefante a tutti