Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-07-2012, 15:31   #1
PeterPaper
Mukkista doc
 
L'avatar di PeterPaper
 
Registrato dal: 06 Apr 2006
ubicazione: Al molo Ichnusa
Messaggi: 1.389
predefinito Sardegna - Report di un sabato tra mare e miniere - Piscinas & Co

Questo sabato avevo intenzione di provare il nuovo acquisto, un XT 660Z Tènèrè nero (ribatezzato Tenenero) per cui in compagnia di Elvy, di buon mattino ci siamo fiondati da Cagliari verso una delle zone meno battute della Sardegna, il Sulcis. (qui sotto la cartina del percorso mattutino)

http://goo.gl/maps/zLKE

Il primo pezzo di strada sino ad arrivare alla rotonda del castello di Acquafredda (il Castello del Conte Ugolino) è abbastanza monotono, ma una volta imboccata la SS293 è un susseguirsi di curve veloci e divertenti.
Il traffico è quasi inesistente e la Tenenera, anche se con poca cavalleria e ancora in rodaggio, si difende bene.
Giungiamo ad Acquacadda e svoltiamo a dx per Narcao dove in un bar al centro del paese effettuiamo una sosta caffè, espletate le formalità risaliamo in sella puntando verso l'abitato di Terreseo, anche qui troviamo una strada con asfalto recente e curve allegre. Dopo parecchie curve e un pezzo di rettilineo arriviamo all’ingresso di Iglesias, qui imbocchiamo la SS130 puntiamo verso il bivio di Gonnesa svoltando a dx per Nebida e Masua, la strada costiera è sempre uno spettacolo e ci fornisce ottimi spunti fotografici.
A Masua ci inerpichiamo sulla strada che porta verso Cala Domestica e Buggerru, superato il quale raggiungiamo la SS126 che imbocchiamo in direzione Arbus, la strada in salita piena di curve, invita ad aprire il gas ed è fantastica, dopo 20 km di pura goduria arriviamo nel centro abitato di Arbus, dove imbocchiamo il bivio a sx per Montevecchio, anche qui scopriamo che il manto stradale, che ricordavo da alcuni anni in pessimo stato, è stato appena rifatto, per cui ora ci fiondiamo su un nastro d’asfalto che sembra un biliardo.
Giunti a Montevecchio, antico centro minerario del Sulcis ormai in disuso, facciamo una piccola sosta nel chioschetto della piazzetta per poi ripartire in direzione Funtanazza, dopo circa 7 km imbocchiamo il bivio a sx per l’agriturismo l’Oasi del Cervo http://www.oasidelcervo.com/ percorriamo circa 2.5 km di sterrato e arriviamo agli edifici che compongono l’agriturismo. Ci accoglie la titolare molto allegra e gioviale, ci illustra i due fabbricati e ci mostra alcune camere molto belle e ben curate dalle cui finestre si gode del panorama sulla Costa Verde.
Ringraziamo la Signora Angela e ripartiamo, scendiamo sempre attraverso una strada sterrata, verso il mare e il piccolo borgo di Portu Maga che raggiungiamo dopo aver imboccato la strada asfaltata incrociata un paio di km prima.
Il mare della costa Occidentale è sempre uno spettacolo, ma non abbiamo tempo per il bagno, puntiamo decisi verso la strada bianca di Piscinas e le sue dune.
Superiamo i due guadi dove l’acqua è ormai quasi un ricordo e raggiungiamo Piscinas, foto di rito e via verso Ingurtosu, altro piccolo centro minerario ancora abitato. La strada bianca è stata appena sistemata e si può tenere un’andatura allegra, ritroviamo l’asfalto dopo alcuni km e scopriamo che il bar/ristorante dove si pensava di fare la sosta per il pranzo è chiuso… a questo punto dirigiamo verso Arbus dove ci fermiamo per un veloce panino e un buon bicchiere di Ichnusa freschissima.



Finito di satollarci risaliamo in sella alla Tenenera riprendendo la strada verso Montevecchio (vedi cartina del giro pomeridiano)

http://goo.gl/maps/TuzB

Altra piccola sosta nel chiosco per chiedere informazioni circa lo stato della strada sterrata che da Montevecchio porta ad Ingurtosu che dai cartelli esposti pare chiusa al traffico. Al chioschetto ci informano che la strada è stata chiusa per via di alcune frane ma che con la moto possiamo avventurarci, non aspettavamo altro, inforchiamo la moto e puntiamo decisi verso la strada sterrata.
Il paesaggio è mozzafiato, così come lo stato della strada, la motazza risponde bene, è leggera e si riesce a gestire bene anche con il passeggero.
Arriviamo ad Ingurtosu e facciamo una capatina verso Piscinas e il Campeggio Su Sciopadroxiu http://www.campingsciopadroxiu.com/uk/index.html
Ci fermiamo all’ingresso del campeggio e chiediamo informazione alla reception, una gentilissima signora ci illustra il campeggio e ci invita a fare un giro al suo interno (del campeggio ), ne approfittiamo per raggiungere il bar dove acquistiamo due bottigliette d’acqua per rinfrescarci e toglierci un po’ di polvere dalla gola.
Il caldo ormai ci ha spossato e decidiamo di rientrare verso Cagliari, salutiamo la gentilissima signora e in sella alla Tenenera raggiungiamo la SS126.
Puntiamo verso Fluminimaggiore, curve a manovella e si ripassa per Buggerru, Masua e Nebida, una volta raggiunta la SS130 ci rendiamo di essere cotti per cui apriamo il gas e puntiamo dritti verso casa.

I Km sono stati circa 350 e se il caldo fosse stato meno intenso avremo potuto allungare il percorso verso la costiera di Teulada e Chia, cosa che faremo quando ci sarà un pochino + di fresco.

e ora alcune foto:
indicazioni stradali per l'agriturismo l'Oasi del Cervo:




strada per l'agriturismo


















Le dune di Piscinas viste dall'alto









Il mare di Portu Maga




Le Dune




Il fiume rosso di Piscinas (uno dei guadi)












il secondo guado di Piscinas:



battesimo dell'acqua di Tenenera






Archeologia Mineraria









Ingurtosu - La casa del dirigente della Miniera, la strada passa in mezzo alla casa




Curve....



Chioschetto a Montevecchio




Strada Montevecchio-Ingurtosu





























Capre al pascolo




pittori in opera




Natura all'opera




Buggerru








Heidiiiiiiiiiiii !!!







Masua, il Pan di Zucchero




La costa tra Nebida e Masua




Finish

ringrazio Elvy per la pazienza e la collaborazione fotografica...
__________________
Pierus & Elvy
R1200RT LC my 2014 & GS 650 Sertao
PeterPaper non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:52.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©