Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-09-2005, 09:17   #1
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
Lightbulb Sciocchezze importanti: manopola gas dura

Mi sembra di una qualche utilità riportare la procedura di intervento (riferita al 1150 GS) per due motivi: 1) l'indurimento della manopola è "subdolo" perchè avviene lentamente e non ci fai caso, mentre la guida diventa meno fluida e la stanchezza alla mano cresce; 2) il metodo che prevede la lubrificazione dei cavi bowden (FAQ) non convince: è insufficiente, se non inutile, perchè i moderni cavi bowden non sono fatti per essere lubrificati (impropriamente si dice che sono autolubrificanti) e gli oli a lungo andare possono far deteriorare la guaina interna. Inoltre dentro le guaine l’attrito è irrisorio e difficilmente ci va dello sporco (salvo che, nel caso del GS, nei terminali dei cavi vicino ai corpi farfallati, ma è ininfluente). Naturalmente se le guaine sono usurate internamente (X.000mila km?) vanno sostituite.

Dunque: per manopola dura si intende una manopola che non lo sembra... perchè chi guida ci ha fatto l'abitudine. Non è bloccata, scorre e torna a zero se la lasci, ma si muove con microscatti appena avvertibili e richiede sforzo. Dopo averla riportata a un funzionamento ottimale sembra di avere un'altra moto in termini di prontezza del motore e piacevolezza di guida.

Smontaggio e lubrificazione della manopola del gas

Per non perdere tempo in fase di rimontaggio è meglio attaccare le viti tolte, tutte diverse, a dei pezzi di nastro adesivo di carta in cui si può segnare la posizione delle stesse.

Se la manopola è riscaldata occorre anzitutto togliere il serbatotoio, inserire un piccolo cacciavite all'interno dello spinotto bianco delle manopole (2 fili neri e 2 marrò) e sbloccare i 2 connettori femmina (1 nero + 1 marrò) che vanno alla manopola destra; togliere tutte le fascette serra-cavi per far scorrere quanto basta, quando si estrarrà la manopola, il filo elettrico nel manubrio.

- Smontare l’eventuale paramano e contrappeso, nonché lo specchio;

- togliere il coperchio inferiore del blocchetto manubrio, in cui passa il fascio dei cavi elettrici (due viti);

- estrarre il blocco elettrico (due viti, una davanti una dietro);

- spostare il cappuccio del tubo filettato di registrazione del cavo bowden, sbloccare e svitare il tubo di registrazione togliendolo dalla sede;

- estrarre il semiguscio esterno della slitta del comando del gas (una vite): prima va fatto scorrere per disincastrarlo, poi si può estrarre.

- a questo punto la manopola è libera di "iper-ruotare" in avanti permettendo di togliere la testa del cavo bowden;

- togliere dal manubrio il semiguscio interno della slitta del comando del gas, disincastrandolo. Contiene due guide e due sedi per la testa del cavo: anteriori (per il cavo usato) e posteriori (per il cavo di ritorno, che non esiste);

- ruotando la manopola spingerla verso l'esterno fino a quando non trova il punto di sblocco e può essere estratta;

Una volta estratta la manopola si noteranno sul metallo del manubrio delle striature e uno strato di polvere nera: è la normale usura da attrito della plastica e del metallo, che si mescola con un po’ di sporco (vento e pioggia) impedendo alla manopola di scorrere bene. Pulire il manubrio e l’interno della manopola con alcool, poi spruzzare abbondantemente manubrio e slitta del cavo acceleratore con spray al silicone, parando il getto con uno straccio. Il silicone non danneggia plastica né metallo e forma un film sottile.

Dopo aver rimontato la manopola e riagganciato il cavo, registrare il gioco a vuoto della manopola, che in pratica non deve quasi esistere perché è prescritto in 0,5 mm. Ruotare il gas e verificare la differenza di scorrevolezza rispetto a prima.

Rimontaggio del tutto all’inverso. Nel rimettere le fascette (se la manopola è riscaldata) controllare i passaggi del cavo bowden, che non deve essere stretto da alcuna fascetta ma solo inserito nelle guide di passaggio.

Se ci sono cigolii, con uno spray tipo WD40 o Svitol si possono lubrificare i perni interni delle carrucole destra e sinistra accanto ai corpi farfallati.

That's All Folks
Rado non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:46.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©