Mono posteriore defunto
Ciao a tutti ,
il mono posteriore mi ha mollato e mi viene sostituito in garanzia.
La bella ha +/- 20k e , al taglia , è stato deciso il cambio.
Potrebbe anche nn essere un grande argomento ma , considerando il modo nel quale si è manifestato , credo interessante condividere...sai mai che vi possa servire.
Tutto è iniziato al cambio gomme , circa 5k fa.
Con la moto sul sollevatore ho visto macchie di umidità vicino al perno inferiore del mono
Mi sono preoccupato poco perchè ho l'abitudine di spruzzare un pò di silicone negli snodi dopo ogni lavaggio.
Però , da maniaco , ho tenuto sotto controllo il tampone di fine corsa , lo stelo e tutta la parte bassa dell'ammo (grazie Giacomo Rinaldi x le dritte).
Purtroppo ho iniziato a ritirare la carta scottex , utilizzata per scoprire eventuali perdite , progressivamente sempre + unta , mentre il comportamento in marcia risultava più "nervoso".
Domenica sera , di ritorno da un pò di montagna curvosa , ho fatto la solita verifica e ho tovato il tampone , il piede dell'ammo e la struttura di alluminio del forcellone , coperta da un sottile velo di umidità.
Tutto questo per dirvi che non sempre l'ammo scoppiato si manifesta con gocce sul pavimento e non sempre la perdita del freno idro è repentina...
Se la cosa avviene progressivamente c'è il rischio di non far caso al peggioramento della guida e/o allo scadere della garanzia.
Spero aver aiutato qlcuno ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|