mi permetto di contribuire anche con il mio parere.
in quanto tecnico che lavora in un ufficio commerciale credo che non stiamo parlando di pastiglie in carbonio per MotoGP o di Brembo Z04 per Campionati SBK o SS.
Stiamo parlando di (tutte) pastiglie omologate per utilizzo stradale, per cui secondo la legge non possono variare del 15% (in più o in meno) per caratteristiche di coefficiente d'attrito rispetto a quanto fornito di primo equipaggiamento da BMW sul modello in questione. questo vale per auto o moto che sia per qualsiasi pastiglia aftermarket.
dato che:
-la pastiglia è quel pezzo dell'impianto frenante che ha il minor costo produttivo
-le caratteristiche sono pressochè simili
risultato:
chiunque vende pastiglie, vi guiderà sul Brand per cui ha maggior margine di guadagno (escluso BMW che può vendere solo pastiglie bmw).
Molti commercianti (e non parlo solo di freni, ma di qualsiasi cosa) tengono grandi brand che attirano più facilmente clienti, ma poi guidano su altre marche, meno costose ma sulle quali i loro margini di guadagno sono molto maggiori.
i grandi brand costano già a loro di più, e quindi c'è meno ciccia

meditateci un pò su....