Giochiamo al piccolo tecnico Ohlins
Ciao a tutti,
volevo cogliere occasione per ringraziare paolo e dugongo64 non solo per i consigli tecnici circa gli ohlins ma anche per la pazienza che hanno avuto.
sabato ho giocato al piccolo tecnico ohlins.
ho settato un po' a parametri che mi han dato e un po' a ragionamento. il risultato in realtà mi è ancora un po' oscuro. mi sento un po' come l'adriano...molleggiato. mi sembra che la moto copra bene l'asfalto ma sia un po' troppo molleggiatina mentre, anche a gusto, la preferire + rigida.
procediamo con un pelo di teoria (e correggetemi se sbaglio)
precarico: compressione della molla. dato k valore compressione molle significa che + la carico + ci dovrà essere una forza maggiore per far lavorare la molla.
compressione: regolazione al solo posteriore appena sopra al serbatoio. regolo, attraverso feritoie di passaggio olio, la velocità di compressione.
estensione: regolazione ant e post posta sullo stelo e va a regolare la velocità di ritorno.
il precarico (e sag) mi sembra il punto di inizio di tutto perchè da li si avranno comportamente diversi a secondo della forza che la molla oppone. + sarà compressa + sarà forte e rapida la sua azione di estensione. all'aumentare del carico segue una riduzione di compressione e aumento di estensione. giusto per chiarezza dei termini: + la molla si estende rapidamente e con forza + dovrò lavorare sull'estensione e rallentare il ritorno. al contrario la compressione dovrà essere + soft perchè già "indurita" dal maggior precarico.
fin qui? c'ho preso vagamente?
ci sarebbe poi immagino un discorso sulla velocità di carico ed estensione che è poi quello che permette di copiare l'asfalto e non volare da una sconnessione all'altra
ora se, avendo aumentato il precarico sia all'anteriore che al posteriore, guando prendo sconnessioni mi sento galleggiare andrei a chiudere ulteriormente idraulica. in particolare me par che estensione torni troppo rapida e mi crei un effetto dondolante.
in realtà è un casino....e non mi posso improvvisare esperto sospensioni in una settimana. e visto che non sono nemmeno motociclista espertissimo mi domando anche come dovrebbe essere o meglio, quanto sia io a dover cambiare stile di guida e quanto vada settata la moto.
di sicuro devo, e andrò, a far dei corsi partendo dalla base per poi salire. e spero che ai corsi mi raccontino anche di sospensioni.
al di la di tutto spero che questa possa essere un argomento di discussione utile per tutti e soprattutto per chi, come me, cerca di capire. un piccolo manualetto delle ohlins per la R1200S ben sapendo per altro che la conoscenza passa dall'esperienza...anche di regolazioni fatte male.
|