Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-07-2008, 13:02   #1
maidiremai
Mukkista doc
 
L'avatar di maidiremai
 
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
predefinito Il confronto del "traditore"

Come molti sapranno o avranno intuito, ho tradito!
Il lato arancione della forza (nel mio caso nero) ha preso il sopravvento sul marchio dell’elica e nel mio box alberga un adv990
D’obbligo i commenti ed i confronti con la precedente bambina e amata 1200 gs.

Estetica: Non c’è confronto, la regina è il Gs ADV o STD che sia è decisamente più bella, proporzionata e ricca di fascino, parafrasando di può parlare di cigni e brutti anatroccoli.
Il KTM è sgraziato e fuori proporzioni, un mezzo dove le esigenze meccaniche e di distribuzione dei pesi non hanno lasciato spazio alla matita del designer.

Finiture: Anche in questa sezione BMW vince alla stragrande, la cura del particolare della bavarese è senza dubbio più ricercata e di qualità. Dagli assemblaggi alle finiture e verniciature il confronto è impietoso per moto della stessa classe e prezzo.

Motore: Un mito da sfatare, non è assolutamente vero che KTM ha più motore di un Gs, in termini di potenza e coppia percepita il Gs mi sembra averne in assoluto un pelo più. I due motori hanno un comportamento talmente diverso però da risultare quasi imparagonabili, “coppioso” il BMW, elettrizzante nell’arco di utilizzo il KTM dove risulta regolare nell’erogazione e veloce nel salire di giri. E’ la differenza per chi ha guidato una cavalletta da enduro tra un 450 ed un 250 preparato, il primo si guida gestendo il gas mentre l’altro bisogna sempre tenerlo in tiro con la marcia giusta per farli viaggiare alla stessa velocità.

Freni: potenti ed immediati quelli del Gs, modulabili fino a risultare quasi deboli quelli del KTM.
Sul Gs freni subito forte e la frenata integrale fa egregiamente il suo lavoro non mettendo mai in imbarazzo il pilota, sul K invece la prima impressione è quella di andare lunghi e di scarsa potenza (anche perché tendi arrivare più veloce nella curva) e per effettuare una frenata efficace bisogna fare ricorso al freno posteriore adeguatamente e con molta sensibilità in quanto risulta sufficientemente potente ed in abbinamento con l’abbinamento dell’affondo della forcella ed relativo scarico del posteriore tende facilmente al bloccaggio.
A mio avviso d’obbligo per il K la versione con ABS a meno di mettere in conto qualche scivolata.

Comportamento dinamico su asfalto: Il sole e la luna, il giorno e la notte. Pur appartenendo virtualmente alla stessa classe sono due moto agli antipodi.
Il telelever e paralever specialmente se abbinati a dei buoni ammortizzatori lavorano egregiamente donando al pilota una sicurezza ed un impressione di controllo sul mezzo uniche ed irripetibili, diverso il K molto più reattivo e veloce mettendo quasi in imbarazzo il pilota tanto tende a scendere velocemente in piega, abbandonata la taratura standard delle sospensioni buona sola per andare a spasso e passato ad un taratura più consona ad un uso motociclistico del mezzo il Kappone si dimostra però rigoroso nelle traettorie e preciso negli inserimenti semza mai dare però la fiducia in inserimento del Gs. Semplificando è come se il Gs facesse un po’ tutto da solo una volta impostata la traettoria mentre il KTM và guidato sia in inserimento che in percorrenza che in uscita curva con il vantaggio di poter intervenire nelle tre fasi con estrema velocità nei cambiamenti della stessa.

Comportamento in OFF. Chi ha finora guidato un KTM deve inchinarsi ai possessori di Gs che hanno fatto giri in OFF, il K è una macchina da guerra nei limiti del suo peso e dimensioni ha un comportamento simile ad un Rally 660 replica, veloce, reattivo, sincero nelle reazioni al pilota che si può spostare sulla moto con facilità e libertà gestendone più facilmente le reazioni.
La posizione di guida del gs invece è abbligata a una sola posizione in seduta e anche in piedi la geometria della moto non permette più di tanto che in abbinamento alla mole moto la fà assomigliare ad un pachiderma di discrete dimensioni in confronto al cavallo di razza che è il K.

Conclusioni: Gran moto entrambe ma talmente diverse da non poter essere paragonate.
Più facile ed intuitiva il Gs, adatta quindi a piloti con meno esperienza o senza intenzioni di fare OFF, più tecnica e reattiva il KTM che a mio avviso richiede uno stile di guida che ricalca più le posizioni da enduro che stradali per dare il meglio di sé.


Per ora mi fermo quà, se avete delle domande sono a vostra disposizione.
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
maidiremai non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:30.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©