Ciao Guru, scusate se vi ti tedio chiedentovi cose forse scontate.
Ho letto i pdf di Ezio a riguardo della manutenzione del millerighe della frizione e dell'albero trasmissione perchè nel giro di pochi giorni mi ci dedicherò anch'io.
Una domanda che volevo porvi era se poteva creare dei problemi (o anzi...) utilizzare grasso al rame in sostituzione del bisolfuro di molibdeno o se era meglio utilizzare lo "Staburags NBU 30 PTM" come utilizzato da cardanoforever nel suo dettaglaitissimo intervento di manutenzione.
Che differenza c'è tra bisolfuro di rame e pasta al rame della molykote (e di questo è meglio scegliere la pasta o va bene anche la bomboletta spray?)dal punto di vista di resistenza meccanica durata, viscosità.......,

a parte il prezzo uno la metà dell' altro,
Avrei inoltre un altro tarlo mentale: :x
Tale lunghisima operazione di extra manutenzione è fondamentale onde evitare sgranamenti dei vari mille righe, ok, ma com' è possibile che nelle autovetture tale operazione non si debba eseguire (o meglio non ce n'è tutta questa necessità, ho 2 camion otre i 100k km a cui è stata rifatta la frizione, bene , quando ho avuto in mano il disco della frizione, non mi parve proprio di aver notato sofferenze del 1000 righe...ed è un camion), non è che forse tutto ciò è un ulteriore dono dei molteplici problemi congeniti offerti dalla mamma di una progettazione superficale?
La mia sensazione è che comunque tale operazione sopperisce almeno in parte ad un difetto congenito della cementazione degli assi dei mille righe e noi sbattendoci da paura ogni circa 10-12 mesi (nel mio caso) per dare un velo di grasso, cerchiamo di sopperire a mancati accorgimenti precedenti.
Attendo vostre graditissime opinioni e consigli
Grazie, ciao