manco io lo conosco.
però deve essere l'unico motivo che ha fatto vincere la classe a BMW.
oltre al fatto che aveva un box modello formula1.
da motocorse.com
Nonostante BMW Motorrad partisse con una moto meno potente dei concorrenti, i 3 piloti del team: Thomas Hinterreiter, Rico Penzkofer a Markus Barth sono riusciti, partendo dalla 37esima posizione, a compiere una fantastica rimonta grazie alla possibilità di frenare molto più tardi, all’alta velocità di percorrenza delle curve e alla perfezione dei pit stop e dei cambi pilota raggiungendo la 16esima posizione nella classifica assoluta.
sempre da motocorse.com
La base tecnica della moto endurance è la "boxer" sportiva BMW R 1200 S, lanciata nel maggio 2006. Nonostante le numerose modifiche apportate per renderla adatta alle corse endurance, la moto rimane fedele alla sua origine: il concetto del telaio con sospensioni Telelever e Paralever EVO BMW Motorrad, la collaudata trasmissione a giunto cardanico e le linee caratteristiche BMW Motorrad fanno capire a colpo d'occhio che questa è una moto 'Made in Germany'.
La caratteristica più sorprendente rimane il motore "boxer" - che è diventato oggi una rarità nelle corse motociclistiche. Nonostante le limitazioni alla potenza massima insite nel concetto e gli svantaggi aerodinamici dovuti alla disposizione dei cilindri, BMW Motorrad ha deliberatamente deciso di usare questo tipo di motore pregno di tradizione per la sua moto endurance da corsa.
Tuttavia, per ottenere velocità di rotazione superiori necessarie per un utilizzo nelle competizioni, la testa dei cilindri è stata ridisegnata. Un nuovo sistema di distribuzione aziona le valvole maggiorate di aspirazione e scarico. Tra gli altri cambiamenti apportati, sono stati modificati i condotti di aspirazione e scarico, nuovi pistoni forgiati e bilancieri adattati. Un nuovo sistema di scarico contribuisce a fornire un'ottima curva di coppia. Il sistema di gestione del motore è, come sempre, il BMS-K BMW Motorrad, anche se con caratteristiche riviste per scopi competitivi.
Grazie a queste modifiche, la potenza sviluppata dal motore è stata aumentata a oltre 96 kW (130 CV). Il regime massimo è intorno ai 9.500 giri/min.
Il pilota può visualizzare tutte le informazioni importanti sul nuovo cruscotto da gara programmabile. Questo pannello strumenti può essere collegato a un contagiri, per esempio, e, se richiesto, lampeggia quando è necessario cambiare marcia.
Il cambio è servoassistito, la funzione di limitazione della velocità per la corsia dei box e un sensore di collisione.
Per ridurre il più possibile il tempo trascorso ai box, sulla ruota anteriore è stato montato il sistema "quick-change", tipico delle corse di endurance. A questo scopo, la distanza tra i tubi della forcella interna ed esterna è stata allargata. Le nuove ruote sono forgiate, per abbassare il peso complessivo, e possano essere cambiate velocemente grazie alla combinazione del forcellone monobraccio e del dado centrale sulla ruota, di derivazione
Formula 1.
Per quanto riguarda il telaio, la moto è dotata di sospensioni sportive Öhlins adatte alle necessità delle competizioni, nuovo stabilizzatore in alluminio, forcella in alluminio e ammortizzatore di sterzo regolabile.
L'impianto frenante anteriore è dotato di un nuovo doppio freno a disco con pinze fisse a quattro pistoncini ad attacco radiale.
Tutte le finiture sono state ottimizzate per le esigenze di aerodinamicità ed ergonomia nell'utilizzo Supersports e realizzate interamente in plastica rinforzata con fibra di carbonio. Il telaietto posteriore in lega leggera del modello di serie è stato sostituito da uno più leggero autorportante in carbonio. Durante le gare diurne, viene montata una nuova sezione di finitura anteriore realizzata in plastica rinforzata con fibra di carbonio. Per vedere e essere visti di notte, viene montata una seconda sezione anteriore dotata di un faro alogeno e un faro allo xeno, nonché una nuova luce posteriore a LED. La pedana poggiapiedi in alluminio con proteggi tallone in carbonio, la leva cambio ha funzionamento rovesciato tipico dell'utilizzo competitivo. La protezione delle teste è affidata a delle coperture dei cilindri in carbonio con cuscinetti intercambiabili.
Per un utilizzo nelle competizioni Endurance è necessario un serbatoio del carburante più capiente, la capacità è arrivata a 23 litri ed è provvisto di una valvola per il riempimento veloce.
Nonostante i 6 litri in più, la moto da corsa pesa 23 kg meno della moto prodotta in serie.
Durante le sessioni di allenamento e i giri di prova la motocicletta è apparsa solo in colore nero, ma a Le Mans sarà presentata con i caratteristici colori da corsa di BMW.
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|