Ieri, fermatomi al rientro ad Acquapendente da un giro, mi vien in mente: diamo un'occhiata all'olio.
Sbalordimento: era al minimo, la finestrella bianca!!!
Il ragionamento non frena l'ansia (e il senso di colpa x le mie approssimazioni nel controllo olio): maaaa, ce n'è abbastanza di sicuro per arrivare a casa senza daannoooo .... Ma come è possibile che ci sia stato un calo così, di botto? Me compro un 4 cilindri jap ..
Arrivo. Per sistemare le cose, me la prendo con calma. Lascio come da manuale la moto sul cavalletto laterale, dopo appropriata attesa su quello centrale: Miracolo!!! L'olio è tornato a circa metà finestrella!!
Come mai?
L'unica spiegation per un pivello come me è la seguente: nella fermata ad Acquapendente il motore non s'era scaldato a sufficienza per "aprire la valvola" e la moto era stata messa subito sul cavalletto centrale.
A casa, il tratto cittadino aveva fatto salire la temperatura e fatto "aprire la valvola" e la moto era stata preventivamente coricata sul laterale.
Boh ... certo, possibile che non sia concepibile un controllo olio semplice e a colpo sicuro?