Hoprovatoilmillettré (STD con ASA)
Come quasi ogni anno mollo la moto (R1200GS LC 2017) a fare il tagliando e provo qualcosa di sostitutivo per una giornata.
Come ogni anno va a finire che pulisco il calendario per provarla per bene.
Come ogni anno va a finire che vi rompo i maroni con una personalissima prova. (Moderatori, cancellate pure se credete).
Lampeggi
…
La pagina delle prenotazioni diceva che la giornata l‘avrei passata con un 1250 RS… moto che ho già più volte provato e che adoro (ma che non cambierei mai con la mia).
Facendo gli occhi dolci al meccanico, riesco invece ad accaparrarmi un 1300 standard colore Trophy, con dituttodipiù e ASA.
Primo pensiero „emmosocca**i“… la scimmia di cambiare il 1200 è sempre in agguato e io sono un soggetto moooolto a rischio.
Mi siedo sopra: è… piccola, compatta, maneggevole. Il manubrio è vicino al corpo e la posizione di guida molto più naturale che sul mio 1200LC 2017. Me la gioco un attimo con le gambe mentre il meccanico mi spiega tutti i vari controlli e tastini… caz se è leggera. O almeno sembra. La sella è più rigida della mia (lo era anche sul 1250) ma l‘arco del cavallo è decisamente più stretto il che aiuta non poco (insieme al controllo del livello degli ammortizzatori) a tenere i piedi ben saldi a terra dai miei non esagerati 180 cm. Vedo la scimmia svegliarsi e stiracchiarsi.
Esteticamente, passato il trauma del faro a X al momento della presentazione, è bella… nulla da dire, ma questo già lo sapevo… continua a non convincermi troppo il telaietto posteriore in alluminio che me la rende un po‘ disco volante ma ci si passa sopra.
Metto in moto. Il motore risponde rauco, un po‘ indolente come se avesse più sonno di me… Lo scarico senza Akrapovic ha un che di trattoristico, molto ignorante che però non mi dispiace. Cerco la leva della frizione che non c‘è, metto la prima e parto tentando di capire su cosa sono finito. Lascio tutto in ROAD e metto il cambio in D… voglio capire se posso vendere lo scooter e fare tutto con questa, dovessi decidere di cedere alla scimmia che nel frattempo mi guarda con l‘aria di sapere già chi vince.
La risposta è no, non per il cambio almeno.
Chiariamoci, niente contro un cambio automatico (non CVT) su una moto: è il futuro così come è il presente sulle auto. Il problema in questo caso secondo me é l‘esecuzione. Cambia troppo basso di giri (in ROAD) e non essendo un doppia frizione, si sente lo stacco tra un rapporto e l‘altro, cosa che a me personalmente dà fastidio. Giusto per capirci: per motivi diversi ho provato un Forza 750 2025 un paio di settimane fa. Quello è un cambio che funziona da paura sia in automatico che in manuale. BMW è ancora lontana.
A parte due o tre tentativi all’inizio di questa giornata, finirò col tenere il cambio in M praticamente per tutto il tempo, (non) apprezzando il suo leggero ma onnipresente ritardo nel cambiare nelle varie situazioni.
Mi butto per curve. Rispetto al 1200LC, questo 1300 fa paura in tutto, mangia tornanti, stretto e veloce con una nonchalance unica. Il motore ha coppia sempre, rimane dolcissimo ma con un livello di coppia e potenza da fare paura. Se si sta sopra i 3500 il rumore diventa pieno, ma mai aggressivo. Il gas anche solo in ROAD è veloce, ti spara via tra una curva e l‘altra senza esitazione. I freni sono di un altro pianeta.
È impressionante come si possa tranquillamente trotterellare a filo di gas e un secondo dopo spalancare e trovarsi a spingere sulle pedane e manubrio per tenere giu il muso per poi lanciarsi nelle curve in maniera istintiva come se non si fosse mai guidato altro.
Provo un DYNAMIC PRO nel misto. Il telaio si irrigidisce ancora di più e diventa se possibile ancora più preciso… Non noto un‘ enorme differenza nella risposta al gas (cosa che invece nella mia è ben presente) ma la moto si alza un po‘ di sospensioni o almeno così mi sembra, probabilmente riducendo l’interasse e diventa ancora più agile. Si sente taaaanto di più l‘anteriore che sul 1200, nonostante le Anakee Adventure che ho già avuto modo di odiare sul 1250 quando lo provai.
Innamorato.
Per non farmi mancare nulla, la provo in città e in autostrada. In città la maggior compattezza della moto aiuta tantissimo… Sono a Zurigo e qui non si può zigzagare nel traffico quindi rimango in fila con le auto. Il caldo dal motore si sente parecchio nonostante i 21 gradi scarsi di temperatura ambiente. Ma su quello non penso si possa far molto.
In autostrada la protezione aerodinamica (col cupolino normale) è buona e in posizione alta, pur sentendo arrivare ancora aria all‘altezza del casco, non ho avvertito turbolenze o buffeting. In posizione bassa, il rumore si avverte abbastanza quindi direi che per le medie/lunghe distanze conviene stare verso il tutto alzato.
Non ci ho fatto sterrati o off e… È meglio in tutto, non esiste una cosa in cui il mio 1200 sia tecnicamente superiore. La scimmia a questo punto sta saltando sulla spalla come se non ci fosse un domani.
MA
Io e la patatona (1200GS) ormai siamo insieme da 8 anni… Ne abbiamo viste non tantissime causa mio lavoro ma ogni singolo km fatto insieme ha avuto un sapore speciale. Fosse in mezzo ai monti dell‘Albania nello sterro o in coda per andare in ufficio. E io probabilmente sto invecchiando e diventando romantico.
In più ho fatto montare un treno di TA3 nuove e la patatona pur essendo più pesante, goffetta e meno raffinata dice sempre la sua e fa divertire.
La scimmia torna a dormire per adesso, ma in altri momenti avrei decisamente firmato il contratto.
COSA MI È PIACIUTO
- L‘ensemble telaio + motore
- Il controllo livello sospensioni
- La posizione di guida
- La figata dell‘aiuto per il cavalletto centrale
COSA NON MI È PIACIUTO
- l‘ ASA
- Le Anakee Adventure
- Il TFT (almeno due grafiche nuove le potevano fare…)
- Il multicoso che per decidere cosa fargli fare devi andare in 80 menu.
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
|