Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-07-2024, 19:30   #1
Massimo
Il GPS umano
 
L'avatar di Massimo
 
Registrato dal: 21 Feb 2003
ubicazione: Verona
Messaggi: 587
predefinito PORTOGALLO con moto a NOLEGGIO

PREMESSA

Non ero mai stato in Portogallo e avevo solo una settimana a disposizione. Non potevo e non volevo dunque inserirlo in un viaggio a più ampio raggio che comprendesse anche Spagna e Francia. L’unica opzione era quindi il volo e il noleggio della moto.

Quando si viaggia in Europa, c’è sempre e ovunque tutto ciò di cui si ha bisogno. Non dobbiamo preoccuparci di niente ed è come essere a casa. Il Portogallo non fa eccezione, e quindi girare da queste parti è alla portata di chiunque senza pensieri di alcun genere. Le strade sono ben tenute (meglio che in Italia) e si trova ovunque da mangiare e dormire. Insomma si tratta di un giro rilassante sotto tutti gli aspetti.

LE ZONE DI INTERESSE

Il Portogallo può (sinteticamente, ma non esaustivamente) essere suddiviso nelle seguenti zone o luoghi di interesse:

Lisbona, la capitale, che è un mondo a sé, così malinconica e decadente;

Costa Vicentina, ossia quel lungo tratto che si affaccia sull’Oceano Atlantico che, da Lisbona, scende fino alla punta sud-occidentale, dove inizia l’Algarve;

Algarve vero e proprio, coincidente con la costa meridionale del Portogallo, che dà il meglio di sé nei pressi di Lagos, ossia nella sua parte più occidentale

Estrada National N2, la più famosa del Portogallo e tra le strade più famose d’Europa, la quale consente di risalire verso nord, più o meno stando sulla mezzeria geografica della nazione;

Aldeias do Xixto, una zona montuosa e boscosa, a nord-est di Lisbona, punteggiata da caratteristici villaggi costruiti con pietra a faccia vista… un mondo a parte;

Parque Natural da Serra da Estrela, che occupa la parte montuosa più bella e scenografica del Portogallo;

Valle del Douro, che accoglie la zona vinicola più famosa, terra di produzione per eccellenza del vino Porto;

• la zona, sia costiera che interna, a nord di Lisbona, dove si collocano emergenze di primo piano, come la città di Coimbra, il Santuário de Fátima, il borgo fortificato di Óbidos, lo scenografico villaggio di Azenhas do Mar, appollaiato su un dirupo sull’oceano e il Cabo da Roca, il punto geografico più occidentale del continente europeo.

Naturalmente ho omesso una miriade di altri luoghi di interesse, con la città di Porto in testa, ma, come ho detto, la suddivisione è necessariamente sommaria e serve solo per rendere l’idea che si tratta di un viaggio eterogeneo, mai monotono, ma soprattutto rilassante e praticamente senza traffico, complice anche il periodo (prima settimana di giugno).

IL NOLEGGIO

Lungi dal fare pubblicità gratuita, segnalo LX Rent a Lisbona, perché offre un servizio davvero eccellente, professionale e attento: direi il noleggiatore perfetto come pochi sperimentati.



Dispone di un vastissimo parco mezzi a due ruote, dallo scooter alla Honda Gold Wing. Ho visto solo moto nuove o semi nuove (al massimo di due anni), con pochi chilometri. Il noleggio comprende set di valige rigide e bauletto, caschi Givi, dispositivo per il pedaggio elettronico e un’infinità di attacchi per GPS e cellulari. Il rimborso della cauzione è immediato alla riconsegna. Si prenota online versando un deposito del 10%; in caso di mancato noleggio si perde solo quello. Personale davvero affidabile, cortese ed efficiente. Prezzi ragionevoli. Basta cercare “LX Rent Lisboa” su google e trovate tutti i riferimenti. Promosso a pieni voti.

IL VIAGGIO

Avendo otto giorni a disposizione complessivamente, il nostro tour in sella è durato sei giorni. Se avessimo avuto un giorno in più avremmo potuto fare una puntata fino a Porto, che invece abbiamo a malincuore omesso. Di seguito la mappa dell’itinerario completo.



In totale abbiamo guidato per 1.700 km, con tappe mediamente di 280 km l’una. Di seguito la tabella dei chilometraggi, che sono risultati compatibili con le soste programmate senza dover fare tirate assurde. Diciamo che ce la siamo goduta con calma.



Il dislivello complessivo è stato di 15.000 metri, quindi abbastanza modesto. Del resto in Portogallo non ci sono chissà quali salite. Il profilo altimetrico qui sotto rende l’idea.



GIORNO 1 – 5 km in moto



Abbiamo scelto di volare con TAP Air Portugal, la compagnia di bandiera portoghese, da Milano Malpensa, perché offriva servizi migliori allo stesso prezzo di compagnie low cost. Noi ci siamo ridotti quasi all’ultimo, ma, prenotando con largo anticipo, i prezzi, come spesso accade, sono notevolmente più bassi.

L’aeroporto di Lisbona è di una comodità disarmante, rispetto al centro città. In pratica con pochi spiccioli si arriva autonomamente con la metropolitana direttamente in centro a Lisbona in circa mezz’ora. Nel nostro caso abbiamo preso linea rossa (linha vermelha) e la linea verde (linha verde) che ci ha scaricato direttamente in Piazza Martim Muniz, dove si trova giusto giusto l’Hotel Mundial.



Abbiamo scelto questo grande albergo, per nulla economico purtroppo, per tre motivi: 1) ci teneva i bagagli fino all’ultimo giorno; 2) si trova praticamente in centro; 3) dispone di garage sotterraneo per la moto (cosa per noi fondamentale).

Si, perché abbiamo ritirato la moto nel tardo pomeriggio del giorno di arrivo, in modo da essere pronti a partire presto il giorno seguente, e quindi ci serviva assolutamente un garage comodo. Inoltre, ritirando in prossimità della chiusura, l’ultimo giorno avremmo avuto più margine per la riconsegna delle moto, in caso di ritardi o imprevisti.

Dall’hotel al noleggiatore consiglio di muoversi in taxi perché, con i mezzi pubblici, è un casotto. La spesa è contenuta (circa 10-13 euro).

Quindi, sistemati e noleggiati, ci dedichiamo ad una visita della città, e precisamente al quartiere di Baixa, che porta diritto all’antico molo della città, con strade rettilinee e parallele costellate da ristoranti e negozi di ogni risma.





Questo primo assaggio ci è piaciuto: la città è pulita e ben tenuta, brulicante di persone e multietnica, ma allo stesso tempo decadente e malinconica. A mio parere va vista.

GIORNO 2 – 272 km in moto



Carichiamo le moto e partiamo in direzione sud, uscendo dalla città abbastanza velocemente e imboccando subito l’autostrada.

Usciamo a Setubal e prendiamo il traghetto per la penisola di Troia. La scelta è piuttosto importante perché evita di fare il lungo giro dell’estuario del fiume Sado, di poco interesse. Non serve prenotare: i traghetti partono ogni mezz’ora in stagione.

Giunti dall’altra parte iniziamo la discesa verso sud lungo la Costa Vicentina (il nome deriva da São Vicente, ossia dal nome del santo a cui è dedicato il capo dove questa costa termina, nel punto più a sud-ovest del Portogallo).

Dico subito che la strada (o rota) come la chiamano qui, non costeggia l’oceano, nel senso che non lo si vede quasi mai tenendo la direttrice principale, perché questa passa più all’interno, anche se di poco. Questo è in realtà un vantaggio perché costringe a fare puntate ad hoc alle spiagge più belle, che appaiono quindi inaspettate lungo il percorso.

Dovendo necessariamente fare una scelta, decidiamo di fermarci in quattro spiagge, a nostro parere tra le più significative.

Iniziamo dalla Praia da Samoqueira, una lunghissima lingua di sabbia ai piedi di scoscese pareti rocciose. Il parcheggio è comodo e per scendere ci sono le scale.





A seguire ci fermiamo alla Praia do Malhão, altra distesa di sabbia sferzata dalle onde dell’oceano, con varie insenature.





Poi è la volta della Praia do Cavaleiro, completamente diversa dalle precedenti, perché si tratta di una piccola caletta incastonata tra le rocce e un bel percorso da fare a piedi.



Infine ci fermiamo alla Praia de Odeceixe, caratterizzata dall’acqua che la cinge su tre lati, ai piedi dell’omonimo villaggio di pescatori, ora meta turistica di indubbio fascino.





Dalle foto, noterete foschia, o meglio nebbia. Eppure la giornata era splendida, con sole alto nel cielo limpido. In realtà si tratta dell’umidità generata dall’acqua del mare che evapora a ridosso della costa, che è più calda. Il fenomeno è circoscritto a poche decide di metri dalla linea costiera. Non so dire se sia sempre presente, ma noi abbiamo trovato questa situazione. Il fascino dell’oceano, con le sue onde impetuose, comunque rimane. Si tratta dell’unica vera costa oceanica dell’Europa, l’avamposto degli avamposti.

Non percorriamo tutta la costa fino al suo epilogo, il Cabo de da São Vicente, ma pieghiamo in direzione sud-est, nell’entroterra fino a Lagos, entrando quindi ufficialmente nella gettonatissima Algarve, zona di mare e villeggiatura per eccellenza della nazione.

Qui ci fermiamo in un luogo davvero scenografico: la Ponta da Piedade. Credo che le immagini parlino da sole.







Li vicinissima c’è una piccola caletta, la Praia do Camilo, con comodo parcheggio. Scendiamo per le scale in legno e decidiamo di fare il bagno. L’acqua è freschina e l’oceano un pelo agitato, ma non c’è niente da fare: entriamo con somma soddisfazione.







Facciamo sosta a Lagos, in uno dei pochi alberghi con garage per moto: il WOT Hotel Montemar, comodissimo oltretutto al centro storico di questo villaggio di mare, stracolmo di ristoranti e negozi.

Continua...
__________________
Massimo Adami
BMW F800GS Adventure
YAMAHA XT600E
Massimo non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©