Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Moto e Sport

Moto e Sport dedicato allo sport motoristici MotoGP, Superbike e altro


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-09-2022, 17:36   #1
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
predefinito SBK Barcellona 2022

Nuovo appuntamento per il campionato mondiale Superbike, con le derivate di serie in azione il prossimo fine settimana a Barcellona, sul circuito catalano del Montmelò. La tappa spagnola e quella successiva di Portimao, in Portogallo, chiuderanno il ciclo europeo del mondiale, che si trasferirà poi oltreoceano per i tre rounds finali di Argentina, Indonesia ed Australia. Cinque appuntamenti in totale, dunque 310 punti in palio in un campionato che ancora concede ampie possibilità ai tre assoluti protagonisti della stagione. Va detto però che, stando a quanto emerso finora in pista, sarebbe scontato indicare un netto favorito, ma le alterne vicende di gara continuano a ribaltare situazioni che apparirebbero quasi definitive. Il passato fine settimana di Magny Cours ha confermato la tendenza, ed alla vigilia del round di Barcellona Bautista, Razgatioglu e Rea sono ancora racchiusi in soli 47 punti. La gara francese ha inoltre lasciato in dote uno strascico polemico che potrebbe avere qualche peso sull'andamento di questa ultima parte di stagione.

BAUTISTA E DUCATI, UNA SUPERIORITA' CHE VA OLTRE LA CLASSIFICA

Quella che,, sulla carta, appariva una pista su cui il binomio avrebbe dovuto limitare i danni, ha mostrato alla prova dei fatti una realtà molto diversa. Bautista, dopo aver sofferto qualche difficoltà in prova, è partito all'attacco in tutte le gare, a conferma di una Panigale V4R che, almeno nelle sue mani, è veloce e competitiva su ogni tacciato ed in qualsiasi condizione. In Gara1 poi, come spesso succede, Rea e Razgatioglu hanno fatto il suo gioco, cadendo a pochi secondi di distanza uno dall'altro, con il turco capace poi di risalire fino all'undicesimo posto e Rea rimasto invece fuori dalla zona punti. La Superpole Race, chiusa al secondo posto alle spalle di Razgatioglu, portava ulteriore fieno nella cascina dello spagnolo, una sorta di strappo quasi decisivo nella classifica generale di campionato. Ed invece, il malaugurato contatto innescato dalla manovra di Rea in Gara2 rimetteva per l'ennesima volta tutto in discussione con Razgatioglu vincitore e Rea quinto, dopo aver scontato un Long Lap Penalty. Il contatto incriminato ha poi dato il via alle polemiche, con Bautista convinto della volontarietà della manovra di Rea ed il successivo reclamo inoltrato da Ducati, il cui esito sarà noto entro un mese. Certamente un brutto epilogo, cui speriamo si possa porre rimedio con un chiarimento tra le parti, per un finale di stagione all'insegna di correttezza e sportività. Per quanto riguarda Ducati, da rimarcare i podi di Rinaldi e soprattutto di Axel Bassani, ormai una certezza che meriterebbe di veder riconosciuto in pieno il proprio talento.

RAZGATIOGLU E YAMAHA, I VERI RIVALI

Che Razgatioglu potesse far bene in terra di Francia era ampiamente previsto ed il turco non ha certo deluso le attese, Due vittorie ottenute ed una tripletta sfumata per quella scivolata in Gara1 che ha comunque innescato una rimonta a dir poco fenomenale. Razgatioglu si è ora portato al secondo posto nella classifica generale, staccato di soli 30 punti da Bautista, e soprattutto è in trend positivo costante da parecchie gare. In altre parole, grazie anche alla risoluzione di alcune difficoltà tecniche emerse ad inizio campionato, sembrano essere proprio Boprak e la Yamaha i rivali più temibili per Bautista e la Ducati. Si sta insomma rivedendo in azione il Razgatioglu edizione 2021, concentrato, velocissimo e quasi infallibile, ed una Yamaha che, nelle sue mani, appare chiaramente come la seconda forza del mondiale.

REA E KAWASAKI, SEMPRE PIU' IN AFFANNO

Magny Cours come occasione da sfruttare , questo diceva il nordirlandese alla vigilia, e queste erano anche le previsioni, ma anche stavolta si deve invece parlare di un'occasione persa, con segnali piuttosto evidenti di una crisi in atto. Una crisi sul piano tecnico, con una ZX10-RR che appare sempre più in affanno, ed un Rea costretto a convivere con rischi ed errori a ripetizione. Per Johnny una caduta in Gara1, il terzo posto in Superpole Race ed il quinto rimediato in Gara2 dopo l'erroraccio che ha messo fuori gioco Bautista. Davvero difficile pensare alla volontarietà del contatto, da parte di un pluricampione di questo calibro e mai scorretto in tutta la carriera, è apparso però chiaro un'eccesso di foga, dettato dal dover giocare il tutto per tutto ad ogni minima occasione. Rea è ora terzo in classifica generale, il suo ritardo non è certo incolmabile ma, stando così e cose, riesce difficile immaginare un'inversione di tendenza da qui alla fine del campionato. Ovvio che ormai il Cannibale non può accontentarsi di sperare nlla sorte, deve andare comunque all'attacco, con l'ulteriore spada di Damocle rappresentata dal reclamo Ducati, che potrebbe avere qualche peso in caso di nuovi episodi dubbi in gara.

BMW IN CRESCITA, HONDA DELUDE ANCORA

Anche a Magny Cours è proseguito il trend positivo della casa di Monaco, grazie anche stavolta al talento ed alla motivazione messi in mostra da Scott Redding. Il ragazzone inglese si sente per la prima volta al centro di un progetto, ha acquisito fiducia e , da Donington in avanti, ha sciorinato una serie di eccellenti prestazioni. E' ancora presto per capire se effettivamente la M1000RR abbia fatto il decisivo passo in avanti, visto che per ora mancano conferme da parte degli altri piloti del marchio. Michael Van Der Mark era al rientro dopo la lunghissima assenza per infortunio, Laverty è in procinto di ritirarsi a fine stagione, mentre qualche buono sprazzo si è visto da parte di Loris Baz. Un altro fine settimana incolore invece per Honda, con una CBR 1000 RR-R che ha confermato di soffrire le piste tortuose e molto guidate, e che dopo qualche buono spunto ad inizio stagione pare ormai essersi plafonata nonostante la presenza di due piloti di sicuro talento come Lecuona e Vierge.



IL CIRCUITO DI BARCELLONA

Il Circuito del Montmelò sorge nelle vicinanze di Barcellona, è stato inaugurato nel 1991 diventando subito sede del Gran Premio di Spagna di F1 mentre dal 1995 ospita il Gran Premio di Catalunya del campionato del mondo di motociclismo.
La pista è lunga 4627 metri e larga 12, si percorre in senso orario e comprende 14 curve, 6 a sinistra e 8 a destra con un rettilineo principale lungo 1047 metri. Proprio il rettilineo del traguardo separa le due sezioni miste del circuito, quelle comprese tra le curve 1 e 5 e tra la 10 e la 14. Il tracciato è fluido e di ampio respiro con due sole curve molto lente, la 5 e la 10, due rampini a sinistra da prima marcia. Fondamentale e caratteristico l'ultimo tratto, formato da tre successive curve a destra con l'ultima riporta sul rettilineo del traguardo. Se il rettilineo stesso è un severo banco di prova per i propulsori, le sezioni miste richiedono una ciclistica efficace e un avantreno rigoroso per la presenza di diverse staccate in cui è necessario portare la frenata fino al punto di corda.

[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG



ORARI TV

Le gare saranno trasmesse da SKY e TV8 con i seguenti orari:

Programmazione SKY Sport MotoGP HD

Venerdi 23-09-2022:
ore 9.00-9.30, Supersport 300, Prove libere 1A
ore 9.45-10.15, Supersport 300, Prove libere 1B
ore 10.30-11.20, Superbike, Prove libere 1, diretta
ore 11.30-12.15, Supersport, Prove libere 1
ore 13.30-14.00, Supersport 300, Prove libere 2A
ore 14.15-14.45, Supersport 300, Prove libere 2B
ore 15.00-15.45, Superbike, Prove libere 2, diretta
ore 16.00-16.45, Supersport, Prove libere 2, diretta

Sabato 24-09-2022:
ore 9.00-9.20, Superbike, Prove libere 3
ore 9.30-9.50, Supersport, Prove libere 3
ore 10.00-10.15, Supersport 300, Prove libere 3A
ore 10.25-10.40, Supersport 300, Prove libere 3B
ore 11.00-11.25, Superbike, Superpole, diretta (anche su Eurosport 1/HD)
ore 11.40-12.05, Supersport, Superpole, diretta
ore 12.20-12.40, Supersport 300, Superpole, diretta
ore 13.00, Supersport 300, Last Chance Race
ore 13.45, Supersport, Gara 1, diretta
ore 15.15, Superbike, Gara 1, diretta

Domenica 25-09-2022:
ore 9.00-9.15, Superbike, Warm up
ore 9.25-9.40, Supersport, Warm up
ore 9.50-10.05, Supersport 300, Warm up
ore 11.00, Superbike, Superpole Race, diretta
ore 12.30, Supersport, Gara 2, diretta
ore 15.15, Superbike, Gara 2, diretta

Programmazione TV8

Sabato 24-09-2022:
In attesa di comunicazione

Domenica 25-09-2022:
In attesa di comunicazione


CALENDARIO SUPERBIKE 2022

8 – 10 aprile: MotorLand Aragon, Spagna
22– 24 aprile: TT Circuit Assen, Olanda
20 – 22 maggio: Circuito Estoril, Portogallo
10 – 12 giugno: Misano World Circuit Marco Simoncelli, Italia
15 – 17 luglio: Donington Park, Gran Bretagna
29 – 31 luglio: Autodrom Most, Repubblica Ceca
9 – 11 settembre: Circuit de Nevers Magny-Cours, Francia
23 – 25 settembre: Circuit de Barcelona-Catalunya, Spagna
7 – 9 ottobre: Autodromo Internacional do Algarve, Portogallo
21 – 23 ottobre: Circuito San Juan Villicum, Argentina
11 – 13 novembre: Pertamina Mandalika International Street Circuit, Indonesia
18 - 20 novembre: Phillip Island Grand Prix Circuit Australia
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S

Ultima modifica di Bladerunner72; 16-09-2022 a 18:20
Bladerunner72 non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati