|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  15-02-2018, 18:17 | #176 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 03 Mar 2010 ubicazione: carugate 
					Messaggi: 400
				      | 
 
			
			Oggi da un ricambista ho visto il bardahl xtc60 10w40 sm-ma2. Anche se contiene il fullerene è comunque indicato per le frizioni in bagno d,olio, quindi non è già additivato questo senza fare altri miscugli?. Mentre per la coppia conica qualcuno sta usando il bardahl T&D 75w90?.
		 
				__________________garelli 50 - moto guzzi stornello 125 - imola 350 - 1000 sp3 - bmw rt 1150 '02- bmw rt 1200 lc 2016
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-02-2018, 21:47 | #177 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 May 2014 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 1.857
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da kenfight80  ...Inizio di usura??? |  Mah..non credo proprio, dipende molto come è stata guidata e poi, se ci fosse usura, ce ne sarebbe riscontro nell'analisi dell'olio. Considera che un po' d'olio deve consumarsi (è trattenuto dalla lavorazione meccanica sui cilindri), accade anche nei motori più sani anche se non ce ne rendiamo conto.
 
Non vedo l'ora di metter il Motul 10-50    
				__________________KTM 1290 SAV R my 2020
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-02-2018, 22:22 | #178 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2012 ubicazione: limbiate 
					Messaggi: 675
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da edramon  Non vedo l'ora di metter il Motul 10-50   |  io sto usando il 7100 5w40 , il cambio va' bene come sempre e i rumori motore sono gli stessi che si sentono con l'olio bmw del concessionario, 
consumo di olio circa 250 grammi in 10000 km ,  paragonabile ad altre gs lc presenti in compagnia che usano olii diversi dal mio !
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-02-2018, 22:35 | #179 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Aug 2010 ubicazione: BL 
					Messaggi: 1.674
				      | 
 
			
			Nella coppia conica ci mettono il 75/140 e nel motore il 5/40 . Almeno dove vedo io in concessionaria. Parlato direttamente con il mecc.
		 
				__________________Dopo 2 Rt.... GW.... Ora K 1600 Gran America.
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-02-2018, 22:38 | #180 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 6.136
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da denis70  consumo di olio circa 250 grammi in 10000 km ,   ! |     
azz....consuma.... 
sulla mia MAI aggiunto 1 gr olio in 60000 km!!!!
		 
				__________________RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-02-2018, 23:56 | #181 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 May 2014 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 1.857
				      | 
 
			
			Neanche la mia...in 100000, ma di sicuro un po' d'olio sarà stato consumato, è fisiologico   
				__________________KTM 1290 SAV R my 2020
 
				 Ultima modifica di edramon;  15-02-2018 a 23:58
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-02-2018, 15:42 | #182 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 08 Feb 2011 ubicazione: Sicily 
					Messaggi: 343
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da MOTARD0701  Oggi da un ricambista ho visto il bardahl xtc60 10w40 sm-ma2. Anche se contiene il fullerene è comunque indicato per le frizioni in bagno d,olio, quindi non è già additivato questo senza fare altri miscugli?.... |  Io ho provato XTC 60 ma il 10w50. Non ne ho avuto una buona impressione. Il cambio non migliorava, anzi era un po peggio che con l'olio originale. Ha un contenuto di Fullrene minimo.
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-02-2018, 15:46 | #183 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 08 Feb 2011 ubicazione: Sicily 
					Messaggi: 343
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da denis70  ...... consumo di olio circa 250 grammi in 10000 km ,  paragonabile ad altre gs lc presenti in compagnia che usano olii diversi dal mio ! |  Neanche la mia ha mai consumato olio. Ma quanti km. ha la moto? Se aumenti la viscosità non dovresti consumarne. 
 
Comunque è normale so di alcune che ne bevono un po tra un cambio e un altro.
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-02-2018, 15:50 | #184 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			Solo questa mi beveva ...    |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-02-2018, 17:35 | #185 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 May 2014 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 1.857
				      | 
 
				__________________KTM 1290 SAV R my 2020
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  18-02-2018, 16:23 | #186 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 08 Feb 2011 ubicazione: Sicily 
					Messaggi: 343
				      | 
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  18-02-2018, 21:06 | #187 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2012 ubicazione: limbiate 
					Messaggi: 675
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da luca.gi     
azz....consuma.... 
sulla mia MAI aggiunto 1 gr olio in 60000 km!!!! |  
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da edramon  Neanche la mia...in 100000, ma di sicuro un po' d'olio sarà stato consumato, è fisiologico   |  
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da kenfight80  Neanche la mia ha mai consumato olio. Ma quanti km. ha la moto? Se aumenti la viscosità non dovresti consumarne. 
 Comunque è normale so di alcune che ne bevono un po tra un cambio e un altro.
 |  neanche io ho mai dovuto aggiungere olio tra un tagliando e l'altro, anche perche nel motore lc la differenza tra il livello minimo e massimo dell'oblo' e' di circa 900 grammi ! 
in 10000 km lo vedo calare di circa 1/4 anche un pelo meno, ho azzardato a dire 250 grammi, potranno essere 200 grammi ! 
che poi ci sono gs lc che non consumano nemmeno una goccia d'olio questo e' tutto da vedere, specialmente se chi dice che non ne consuma va' dal concessionario a fare i tagliandi: riempiono l'oblo' fino al collasso e ci credo che non si vede calare il livello ! 
provate come faccio io a fare il cambio olio fai da te' e metterlo a livello meticolosamente, secondo me in 10000 km usando un 5w40 lo vedete calare. 
in compagnia i motori lc presenti sono tutti con questo consumo d'olio , se vogliamo chiamarlo consumo !! 
200/250 grammi di olio 5w40 consumati o per meglio dire " evaporati" in 10000 km non sono nulla !
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  18-02-2018, 21:45 | #188 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			@Denis, giusto !  Basterebbe conoscere a grandi linee perché un motore 2 tempi ha bisogno della miscela, mentre un 4 tempi va a benzina e l'affermazione "la mia non consuma olio" andrebbe completata con il "quanto ne consuma", perché zero non esiste.
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  18-02-2018, 22:02 | #189 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2012 ubicazione: limbiate 
					Messaggi: 675
				      | 
 
			
			chi pensa che il motore lc  non consumi una goccia di olio legga un po' cosa dicono quelli di motociclismo  : il motore della RT ha richiesto due rabbocchi d'olio, a 15.000 e 20.000 km, per un totale di 0,5 litri.
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  18-02-2018, 22:07 | #190 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2012 ubicazione: limbiate 
					Messaggi: 675
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Slim_  @Denis, giusto |  
se non ne consumasse propio.....mi preoccuperei veramente !!!
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  18-02-2018, 23:41 | #191 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 08 Feb 2011 ubicazione: Sicily 
					Messaggi: 343
				      | 
 
			
			Nella prova di motociclismo (cartaceo) la RT ha consumato 1,45 litri totali di olio, di cui 0,5 litri solo tra i 40m. e 50m. km. 
Mezzo litro mi sembra un po troppo ma non mi preoccuparei più di tanto.  
Concordo con il fatto che 100/200 gr. di consumo non si notano e sono normali specialmente con il 5w40.
 
Comunque le moto a consumo zero (o quasi) esistono ma non sono le BMW      Nello stesso articolo motociclismo specifica che la Tracer non ha richiesto rabbocchi durante gli stessi test e l'Africa Twin solo 100 gr. in 24m. km.    |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  18-02-2018, 23:50 | #192 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 May 2014 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 1.857
				      | 
				  
 
			
			Allora, io porto la moto dal meccanico per i tagliandi per motivi logistici che non sto a dirvi, ma vi assicuro che sono un gran rompicoglioni su come il tagliando viene eseguito e controllo l'olio spessissimo, anche perchè è di una facilità estrema. 
Quando dico che la mia non ne ha mai consumato in 100000 km, intendo dire che in 100000 km (104000 per l'esattezza) non ho mai avuto la necessità di raboccarlo tra una sostituzione e l'altra perchè il livello si è mosso pochissimo dal tre quarti di livello al quale esigo che stia dopo la sostituzione, e se non ci sta ce lo metto io, anche se non so quantificare quanto sia in grammi questo "pochissimo".
 
Zero consumo olio non esiste, neanche su motori nuovi: il cilindro è progettato in questo modo, ha una lavorazione meccanica fatta apposta per trattenere il lubrificante che NON deve essere rimosso dal raschiaolio e quindi il lubrificante stesso passa in camera di combustione. La lavorazione delle canne cilindro del motore LC è anche molto sofisticata e si chiama LDS (Lichtbogen Draht Spritzen), è la prima volta che è usata in un motore motociclistico e viene dal mondo dell'auto. Non è una vera e propria lavorazione di macchina, come si usa comunemente, ma un riporto superficiale di una lega a base di carbonio, in cui i pori del carbonio servono a trattenere le goccioline del lubrificante. I motori BMW non fanno affatto schifo, casomai l'olio    
Comunque, come è stata usata l'RT? E L'AT? Lo dice motociclsmo? Per poter confrontare dei dati, devono essere uguali anche le condizioni al contorno!!
https://www.maschinenmarkt.vogel.de/...ogie-a-362399/
				__________________KTM 1290 SAV R my 2020
 
				 Ultima modifica di edramon;  19-02-2018 a 00:27
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2018, 14:28 | #193 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 03 Mar 2010 ubicazione: carugate 
					Messaggi: 400
				      | 
 
			
			Tornando sul discorso olio coppia conica, il sito shell consiglia Spirax s6 axme 75w90.Qualcuno di voi lo ha provato?. Ma è quello che usano in concessionaria o ti mettono quello che vogliono?.
 
				__________________garelli 50 - moto guzzi stornello 125 - imola 350 - 1000 sp3 - bmw rt 1150 '02- bmw rt 1200 lc 2016
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2018, 22:51 | #194 |  
	| Il cortese di notte 
				 
				Registrato dal: 31 Aug 2004 ubicazione: Piacenza, in Bottega 
					Messaggi: 32.350
				      | 
 
			
			Per questo c'è un thread  già aperto
		
				__________________V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
 "Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  04-03-2018, 22:56 | #195 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jan 2016 ubicazione: veneto 
					Messaggi: 3.748
				      | 
 
			
			Una cosa non ho ancora chiara !Il gs deve consumate un po’ di olio durante uso o no ?
 Ho letto che i cilindri non devono essere lisci ma un po’ rigati in modo da trattenere olio per lubrificare cilindro
 Quindi così facendo un po’ di olio viene bruciato quindi in teoria ogni 10,000 km 3 4 etti di olio che viene consumato è normale anzi ottimo
 Ma mi sembra che alcuni possessori di gs dicono che la loro non consuma olio
 Ho impressione che la mia consumi olio dopo 27000 km
 Da nuova mi sembrava di no
 I cilindri delle moto vengono rettificati e poi vengono fatte delle rigature usando un attrezzo chiamato pallinatore i qualcosa del. genere
 Usano delle sfere abrasive che vengono fatte ruotare nel cilindri che così facendo creano delle rigature
 Bmw mi sembra aver letto ha cominciato a creare un riporto in carbonio che essendo poroso trattiene olio
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  05-03-2018, 08:07 | #196 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 06 Nov 2011 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 807
				      | 
 
			
			Credo che un pò di consumo sia normale
		 
				__________________Gs 1250 ADV HP My 2020
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2018, 11:32 | #197 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Jun 2017 ubicazione: Pavia 
					Messaggi: 227
				      | 
 
			
			Quindi nel motore aria/acqua a parte il castrol che dice Bmw esiste qualcosa di “ufficialmente” alternativo?Perché sul sito shell ad esempio viene consigliato un 10w40 e non un 5w40?
 Un ultima domanda da profano: siamo sicuri che la normativa API SM o SN sia migliore per chi ha il motore testato con olio SL? Non è che ha degli additivi che aggrediscono metalli o guarnizione del motore?
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2018, 19:11 | #198 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 08 Feb 2011 ubicazione: Sicily 
					Messaggi: 343
				      | 
 
			
			Ufficialmente non esite nulla di alternativo al 5w40, sono tassativi.  
Non usano più il Castrol ma lo Shell che produce il 5w40 solo per la BMW.
 
Certo che le specifiche SM o SN sono migliori infatti per ottenerle gli oli sono sottoposti, rispetto alla SL, a test più rigidi relativi a prestazioni a basse temperature, resistenza all’ossidazione e protezione da depositi. 
 
Implicitamente ho anche risposto alla tua ultima domanda. Atteso che devono superare test di protezione più rigidi non danneggiano metalli o guarnizioni, ma appunto li proteggono meglio    |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2018, 19:27 | #199 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 May 2014 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 1.857
				      | 
 
			
			Certo Kenfight, le specifiche API (SL, SM, ecc) raccomandate dal costruttore sono specifiche minime che l'utente deve rispettare al cambio olio, SN sarà migliore sotto ogni aspetto di un SM e così via.Se quando hai comprato la moto la casa raccomandava 5W-40 API SJ, dopo 10 anni probabilmente non lo troverai nanche più in commercio, ma un SL sarà senz'altro migliore.
 
				__________________KTM 1290 SAV R my 2020
 
				 Ultima modifica di edramon;  20-03-2018 a 19:29
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2018, 19:44 | #200 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 08 Feb 2011 ubicazione: Sicily 
					Messaggi: 343
				      | 
 
			
			Esatto, la qualita è sempre crescente. La specifica SL è addirittura del 2001.
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20. |  |     |