|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  25-03-2017, 03:11 | #1 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Feb 2016 ubicazione: prov.viterbo 
					Messaggi: 228
				      | 
				 Tappo scarico olio 
 
			
			Ciao ragà! Mi dite per favore dove è situato il tappo di scarico olio? Siccome al tagliando dei 1000 km mi hanno messo il livello ben oltre il massimo, volevo scaricarne un po'. La mia è una 2017. Grazie in anticipo.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-03-2017, 09:01 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Dec 2013 ubicazione: Siracusa 
					Messaggi: 3.107
				      | 
 
			
			Hai controllato bene il livello? Comunque non lo devi scaricare da li, a limite apri il tappo di carico e lo tiri con un siringone senza ago
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-03-2017, 13:53 | #3 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 22 Mar 2005 ubicazione: genova est 
					Messaggi: 361
				      | 
 
			
			non credo che dal tappo di carico posto sul copritesta sia possibile ciò.
		 
				__________________Mach III H1D   Sherpa T   Morini 250 J   GPZ 550   Dominator    R1200R lc
 ...quelle rimaste...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-03-2017, 14:01 | #4 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Jul 2014 ubicazione: ROMA 
					Messaggi: 162
				      | 
 
			
			Secondo me ti conviene ritornare in officina parli con il Capo officina con lui e nessun altro e ti fai mettere il livello giusto
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-03-2017, 14:53 | #5 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Feb 2016 ubicazione: prov.viterbo 
					Messaggi: 228
				      | 
 
			
			Ciao ragà! Il mio concessionario è a ottanta km e camminare in quelle condizioni non mi va proprio. Io in realtà ho anche una pompa aspira olio, quando mi è successa la stessa cosa con la macchina ho infilato il tubo dall'alloggiamento dell'astina di controllo ed ho aspirato, ma l'astina va giù dritta fino alla coppa e l'ho potuto fare. Nella moto se infilo il tubo dal tappo di carico non credo che arrivi alla coppa, troppi giri deve fare. Ci provo hai visto ma che ci riesca ma mi pare difficile. Si il livello è stato controllato come da libretto e cioè a caldo con la moto in piano e sul centrale, dopo aver aspettato cinque minuti. Prima di fare il tagliando di fine rodaggio lo avevo controllato ed era perfetto in quanto l'olio del rodaggio è immesso in fabbrica mentre i meccanici bmw sono sempre approssimativi nel fare i lavori, e pensare che ha usato per caricarlo una pompa come quella del distributore di benzina con tanto di regolatore di quantità.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-03-2017, 18:55 | #6 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 May 2016 ubicazione: Provincia di Brescia 
					Messaggi: 44
				      | 
 
			
			Successo anche a me (con la RS ma è uguale) dopo il tagliando dei 1000 e dopo il tagliando dei 10.000. Il livello (controllato correttamente) è sopra il cerchietto rosso ma pochissimo sotto il punto più alto dell'oblò. Vedrai che il livello si abbasserà un pochino man mano che farai km. Questo motore un poco di olio lo consuma. Poco prima di fare il tagliando dei 10.000, a motore freddo, il livello era a metà oblò. Ho notato che con il livello un po' più alto il cambio è meno rumoroso. Inoltre l'indicatore di livello olio a cruscotto dice che è OK. Non mi preoccuperei. Ciao
		 
				__________________Suzuki Bandit 650, Suzuki GSR 600, Benelli TNT 899s, Yamaha MT-09 Tracer
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-03-2017, 19:39 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2014 ubicazione: Forli 
					Messaggi: 2.365
				      | 
 
			
			Ragazzi,io ho il gs,ma visto che il problema ce l'ho pure io,al tagliando secondo me hanno messo troppo olio,dal tappo sopra trasuda un po' di olio,dall'oblo' si vede tutto nero,il tagliando l'ho fatto a 90 km da casa mia. Stamane ci ho tirato in po con le marce,ma poi dopo un ora ferma l'oblo' è sempre nero.
		 
				__________________Da F 650 1995 a GS 1200 2008 a RT1250 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-03-2017, 21:27 | #8 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Feb 2016 ubicazione: prov.viterbo 
					Messaggi: 228
				      | 
 
			
			Ragà io devo tirarlo fuori l'olio in eccesso perché quando è troppo può fare danni come quando è poco. La pressione interna al motore aumenta mettendo a rischio la tenuta dei paraoli. Lo dico per esperienza. Quando avevo l'opel astra in concessionaria avevano sempre il vizio di metterne troppo. Quando chiedevo spiegazioni mi dicevano sempre:" non si preoccupi non succede nulla". Sti cavoli non succede nulla. Un bel giorno, dopo aver percorso poco più di 80000 km, trovo olio nella vaschetta di epansione del liquido di raffreddamento. No, no l'olio in eccesso va tolto assolutamente. Ragà se non sbaglio il tappo di scarico olio è sotto la coppa e non di lato alla coppa, giusto?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-03-2017, 21:29 | #9 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 22 Mar 2005 ubicazione: genova est 
					Messaggi: 361
				      | 
 
			
			... sporcarsi le mani, baccinella pulita, scaricare e rimettere il giustose no qualsiasi officina...
 Tappo sottocoppa ed a brugola
 
				__________________Mach III H1D   Sherpa T   Morini 250 J   GPZ 550   Dominator    R1200R lc
 ...quelle rimaste...
 
				 Ultima modifica di hal;  25-03-2017 a 22:34
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2017, 10:42 | #10 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Jul 2014 ubicazione: ROMA 
					Messaggi: 162
				      | 
 
			
			Quando ho avuto il GS1200R del 2010,se non ricordo male,il libretto d'istruzioni, diceva Che per controllare il livello dell'olio, bisognava accendere il motore per pochi minuti
 Dopodiché una volta spento aspettare circa 10/15 minuti e controllare il livello
 Prova a vedere se il libretto della tua moto riporta le stesse indicazioni
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2017, 11:39 | #11 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Feb 2016 ubicazione: prov.viterbo 
					Messaggi: 228
				      | 
				  
 
			
			Ciao CosimoRM! Il libretto riporta proprio la procedura che ho descritto in precedenza. Prima del tagliando dei mille km, l'olio era perfettamente a livello (circa 4 millimetri sotto il massimo) ed era così sia cinque minuti dopo aver spento la moto sia a motore freddo il giorno dopo, per cui l'attesa di 5 minuti è più che sufficiente a far scendere tutto l'olio nella coppa (è un 5w40 ci mette poco a scendere). Bmw suggerisce proprio così: controllare il livello dopo un viaggio, posizionare la moto sul cavalletto centrale, assicurarsi che sia in piano, attendere 5 minuti e verificare (pensa che ho una piccola livella per il controllo che posiziono sul portapacchi posteriore). L'olio deve essere tra i segni di minimo e di massimo. A me tutto l'oblò risulta pieno e non va bene. Gli asini che fanno i tagliandi, quando scaricano l'olio, non lo scaricano completamente per cui immettono la quantità che la casa madre suggerisce e non ricontrollano neanche il livello. Il livello va fatto, da che mondo è mondo, immettendo una minor quantità rispetto a quella necessaria e poi, a piccole dosi, raggiungere il livello indicato. Questo dovrebbe fare un meccanico accorto, che tratta i mezzi come se fossero suoi. Ma purtroppo siamo in Italia e l'approssimazione è di casa. Peccato che poi a pagarne le conseguenze siano gli ignari proprietari.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2017, 13:00 | #12 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Jul 2014 ubicazione: ROMA 
					Messaggi: 162
				      | 
 
			
			Peccato,il simbolo BMW dovrebbe essere un sinonimo di accuratezza,precisione, teutonica bavarese, ma nel tuo caso non è stato cosìCasomai se riesci ad ovviare a questo inconveniente ti conviene segnalarlo all'officina dove hai fatto il tagliando,parlando però con il responsabile,
 A me è successo un episodio simile a Roma con la prima concessionaria Honda
 Dove lavorava un meccanico di competenza elevata riconosciuta da tutti gli hondisti di Roma
 Però purtroppo il cambio olio lo fece il ragazzo di turno (giustamente)
 Mettendone troppo
 Lo feci presente al responsabile che  "cazzió" il ragazzo e mi regalò un cambio olio al prossimo tagliando
 Comunque dopo quell' episodio montai le valvole Sthalbulus
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2017, 16:57 | #13 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 19 Jan 2014 ubicazione: Abruzzo 
					Messaggi: 378
				      | 
 
			
			Confermo che in alcuni casi non scaricano tutto, forse per fretta, ma poi mettono la quantità prescritta di olio con i risultati che tutti conosciamo: quando avevo la R1200R ad aria, dopo un tagliando ufficiale il livello olio era talmente alto che copriva tutto l'oblò anche inclinandola un pò dal lato opposto, la moto a caldo sprigionava odore di olio dagli spurghi o forse dalla zona airbox, da sotto il serbatoio esalava nel traffico in modo evidentissimo, e per i meccanici era tutto a posto dato che avevano messo la quantità giusta come da specifiche, no comment...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2017, 18:34 | #14 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Feb 2016 ubicazione: prov.viterbo 
					Messaggi: 228
				      | 
 
			
			Le cose per bene le fai quando hai la passione per la moto e per il lavoro che svolgi. Questa gente ha la passione per il denaro. Sono mercenari che nulla hanno a che fare con le due ruote. Io ci metterei la firma per svolgere un lavoro bellissimo che ti permette di stare tutti i giorni in mezzo alle moto ma evidentemente sono un "romantico". Franco, un vero mago dei motori che aveva l'officina sotto casa mia e che mi ha trasmesso la passione per le due ruote, mi diceva sempre: "se ti capita nella vita di fare questo lavoro maneggia la moto su cui lavori come fosse una reliquia, un qualcosa di speciale da trattare con molta cura e dedizione". Infatti non si è arricchito ma a lui non importava, diceva che era la persona più fortunata del mondo. Scusatemi se mi sono lasciato andare a vecchi ricordi ma la passione fa brutti scherzi.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2017, 19:29 | #15 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 22 Mar 2005 ubicazione: genova est 
					Messaggi: 361
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da CosimoRM  Quando ho avuto il GS1200R del 2010,se non ricordo male,il libretto d'istruzioni, diceva Che per controllare il livello dell'olio, bisognava accendere il motore per pochi minuti
 Dopodiché una volta spento aspettare circa 10/15 minuti e controllare il livello
 Prova a vedere se il libretto della tua moto riporta le stesse indicazioni
 |  Forse r1200gs.. 
aria/olio con radiatore per lo stesso, 
non pochi minuti da fermo ma dopo un giretto e controllato se il ritorno dal radiatorino 
era caldo: stampella per qualche minuto e centrale. 
Attendendo, altri minuti, il controllo è quello che dovrebbe essere. 
Sul LC non è così 
attendere che si depositi il livello 
naturalmente dopo aver scaldato.
		 
				__________________Mach III H1D   Sherpa T   Morini 250 J   GPZ 550   Dominator    R1200R lc
 ...quelle rimaste...
 
				 Ultima modifica di hal;  26-03-2017 a 19:31
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-03-2017, 20:11 | #16 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Jul 2014 ubicazione: ROMA 
					Messaggi: 162
				      | 
 
			
			Hai ragione R1200GS. 
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-04-2017, 21:28 | #17 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 07 May 2007 ubicazione: Bassano del Grappa 
					Messaggi: 380
				      | 
 
			
			Anch'io dopo il tagliando dei mille, mi ritrovo con l'oblò completamente coperto dall'olio...mah!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27. |  |     |