mi spiace (davvero... vorrei fosse diverso!)
...ma la legge dice questo:
art.173 - 2 del Codice della strada
"È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare
cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di
auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani)"
quindi sono vietate le "cuffie sonore" (che include qualsiasi tipo di cuffie ed auricolari, interni ed esterni).
...e quello che è ammesso è UN "auricolare" (è stata usata espressamente la forma singolare), che poi è anche "logico" e coerente con la continuazione della frase (che altrimenti non avrebbe senso) e che specifica che puoi usare un auricolare se ci senti bene da entrambe le orecchie perchè così hai almeno un orecchio (che ci sente bene) per sentire compiutamente i rumori esterni.
P.S.
..e comunque la parola auricolare,
secondo il dizionario non significa qualcosa
dentro l'orecchio... ma è generico. Purtroppo per "brevità" nel linguaggio comune ci si riferisce ad auricolare nell'accezione "dentro", mentre si dovrebbe dire endoauricolari.
In inglese la cosa è più chiara perchè si usano termini come ear plug, o ITE (in the ear) per chiarire la differenza tra auricolari interni ed esterni.