|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
20-05-2016, 11:28
|
#51
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Si concettualmente potrebbe essere paritetica, a livello di pregio costruttivo è tutt'altro paio di maniche.
Qualsiasi motore a camme in testa col rinvio tramite alberino implementa le coppie coniche:
|
però per pregiata che sia non deve costare chissà quanto, dato che ce l'ha una moto da 8k €.
Montarla pari pari su una zx10r non credo faccia lievitare il prezzo di migliaia di €.
E non credo mangi + cv di una catena che cmq striscia contro un pattino caricato da una molla.
|
|
|
20-05-2016, 11:32
|
#52
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.769
|
la distribuzione alberello e coppie coniche era su ducatoni anni 70.
Credo non sia facilissima da mettere a punto (doppia coppia conica) come rasamenti, e un po' di attriti e inerzie li ha. Non lo vedo su motori che girano a 10000 e oltre.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-05-2016, 11:33
|
#53
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Il problema è che, torno a ripetere, le attuali produzioni a catena hanno dimostrato di funzionare un gran bene, creando non tanti grattacapi in fase di progettazione dei basamenti.
Compattezza, economia progettuale, durata, semplicità e alte o altissime prestazioni.
Avessi un tangibile beneficio nel passare ad ingranaggi o a cinghia potrei anche pensarci, ma questo beneficio in fin dei conti o non c'è proprio o è assolutamente relativo oppure qualora ci fosse porterebbe ad una vittoria di Pirro visti i casini progettuali e implementativi che comporta.
|
|
|
20-05-2016, 11:39
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.214
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Credo non sia facilissima da mettere a punto (doppia coppia conica)
|
Non che Aspes ne abbia bisogno, ma posso confermare, pensando alla faccia che fanno due amici "vecchi" meccanici Ducati quando devono rimettere a punto un pompone con le coppie coniche...
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
20-05-2016, 11:45
|
#56
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.639
|
Quote:
Il problema è che, torno a ripetere, le attuali produzioni a catena hanno dimostrato di funzionare un gran bene, creando non tanti grattacapi in fase di progettazione dei basamenti.
Compattezza, economia progettuale, durata, semplicità e alte o altissime prestazioni.
|
se penso ai k frontemarcia.... mi pare abbiano avuto non poche disavventure con la catena
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
20-05-2016, 11:50
|
#57
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Vabbè... la solita casistica tipica che non vuol dire praticamente nulla
Il 95% dei motori odierni è con distribuzione a catena, non mi sembra patiscano pene particolari.
|
|
|
20-05-2016, 11:52
|
#58
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.769
|
alla fine mi trovo daccordo, la catena non ha veri limiti e tanti vantaggi. Costa relativamente poco, e' compatta e affidabile.
questa era la NSU prinz, a biellette
https://www.google.it/search?q=distr...9b1RzlF1ZYM%3A
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-05-2016, 11:53
|
#59
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Ce n'è per tutti i gusti cmq... questa mi mancava
|
|
|
20-05-2016, 11:53
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.372
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
questa soluzione perfettamente equiparabile alla cascata non so se sia a larga diffusione
 ...
|
Io non sono d'accordo che sia "perfettamente equiparabile" alla cascata di ingranaggi ...
I motori da competizione odierni adottano la cascata di ingranaggi, non coppie coniche ed alberelli ...
Ci sara' un perche' ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 20-05-2016 a 11:58
|
|
|
20-05-2016, 11:54
|
#61
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.639
|
se devo dire, io ero affezionato per ragioni di purezza e simmetria meccanica, alle catene che stavano al centro della bancata cilindri anzichè di lato come adesso
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
20-05-2016, 11:56
|
#62
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
#aspes
questo in teoria
cioè se tutto è stato progettato ed eseguito con cognizione di causa.
poi nella realtà adesso vedi rompersi roba a catena che vien fatta da 30 anni e che 30 anni fa era eterna.
Ultima modifica di nicola66; 20-05-2016 a 12:23
|
|
|
20-05-2016, 12:03
|
#63
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da PMiz
Io non sono d'accordo che sia "perfettamente equiparabile" alla cascata di ingranaggi ...
|
E' equiparabile a livello di precisione... in teoria, sempre che i giochi tra gli ingranaggi siano lievissimi o teoricamente inesistenti.
Il problema è fare in modo che i giochi siano bassi e per farlo serve lavorare di comparatore e di rasamenti calibrati per alzare o abbassare un ingranaggio rispetto all'altro come diceva aspes o l'articolo di Clarke che ho postato. E' un po' una rogna.
Ultima modifica di chuckbird; 20-05-2016 a 12:12
|
|
|
20-05-2016, 12:30
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Grazie a tutti per la completissima disanima.
Ora la domanda è ....
Se la Panigale, che è il modello di punta a livello di prestazioni, monta la catena... Quale motivazione tecnica sottende la scelta della cinghia sul Multistrada?
Teoricamente nessuna. Potrebbe in linea di massima palesarsi un risparmio a livello di costi, ma non vorrei pensare a tanta pochezza.
Forse che la cinghia si sposa con il DVT ?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
20-05-2016, 12:37
|
#65
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.639
|
la catena costa di più e consente di risparmiare qualche centimetro di larghezza del motore, non so se sulla panigale ciò sia rilevante, cioè si rifletta sulla larghezza della moto finita rendendola più veloce.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
20-05-2016, 12:37
|
#66
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Nessuna particolare motivazione tecnica... solo marchio di fabbrica.
Il DVT puoi farlo anche con la catena:
riusciresti persino a fare gruppi termici più strimnziti.
|
|
|
20-05-2016, 12:43
|
#67
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
se vai sul sito ducati ti puoi scaricare il manuale della panigale
al capitolo manutenzione programmata alla voce distribuzione è previsto un controllo visivo dello stato d'usura della distribuzione mista catena ingranaggi ogni 48k km.
Niente di +.
Una panigale 1299 costa come una mts.
veda lei.
|
|
|
20-05-2016, 12:44
|
#68
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Tra queste due varianti forse puoi apprezzare meglio l'inutilità della cinghia rispetto alla catena.
E considera che nella prima versione, la puleggia conduttrice deve essere per forza mossa o da una catena o da una coppia di ingranaggi in cascata
|
|
|
20-05-2016, 12:53
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Un'altra cosa bella della catena è che non servono le tenute sugli alberi e brutti carter esterni...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
|
|
|
20-05-2016, 12:59
|
#70
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.769
|
ma il motore panigale e' o non e' tutto un altro progetto dal multistrada? forse la banale spiegazione e' tutta li, il multistrada e' l'estrema evoluzione di un motore mentre per il panigale son partiti dal foglio bianco e quindi han potuto fare scelte diverse. E' una domanda eh....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-05-2016, 13:13
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.372
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
E' equiparabile a livello di precisione...
|
La precisione di un sistema coppie coniche e':
1. Direttamente proporzionale al diametro delle coppie coniche
2. Inversamente proporzionale alla lunghezza dell'albero di trasmissione tra le coppie coniche
Ed soprattutto il punto 1 e' un problema ... se non voi avere ingombri esagerati, non puoi permetterti di fare coppie coniche grandi ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
20-05-2016, 13:17
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.372
|
Visto che stiamo facendo un compendio delle distribuzioni, porto alla vostra attenzione il motore FORD Ecoboost che ha la particolarita' della cinghia a bagno d'olio:
Mi pare venga data per 240.000 km ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
20-05-2016, 13:23
|
#73
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Feb 2009
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 429
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
e la morini 3 e mezzo con la cinghia dentata
|
..... che si rompeva...... e che per l'appunto mi lasciò a piedi e cuasò la rottura di tutto, cioè proprio tutto: aste, bilancieri, valvole, pistoni e perfino canna cilindri segnata!!!! Allora passai ad honda.
|
|
|
20-05-2016, 13:27
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Ecco, quella della cinghia a bagno d'olio non la capisco...
Penso che la prima applicazione sia stata sui piccoli motori Honda per tagliaerba e gruppi elettrogeni.
In quel caso aveva un senso, perché volendo farli monoalbero in testa senza pompa dell'olio, la cinghia era fatta per trasportare su l'olio fino alla testa.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Viggen; 20-05-2016 a 13:32
|
|
|
20-05-2016, 13:33
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Feb 2014
ubicazione: udine
Messaggi: 3.811
|
è sempre affascinante guardare i vecchi pomponi ducati con i carterini delle coppie coniche trasparenti. non sempre la bella meccanica rende come sistemi più semplici e razionali.
__________________
BMW R100RT,Honda Paneuropean st1300
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:13.
|
|
|