Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-02-2015, 16:02   #26
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

non è che il cons. spec. sia fuorviante, è che trattasi di un dato che non è dato a sapere.
a me piacerebbe tanto sapere per step di 500 giri di quanto aumenta, anzi, come varia, perchè il minor consumo specifico è sempre in prossimità del regime di coppia massima.
Non so se ci siano moto con l'indicatore di consumo in tempo reale come hanno diverse auto. So che ce l'hanno alcuni scooter piaggio 500 come il nexus che per giunta è molto preciso. Istruttivo parametrare il polso dx ai km/h con i km/litro.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 16:31   #27
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.881
predefinito

senza dubbio..il problema e' che si dovrebbero vedere le curve di consumo specifico (come di coppia e potenza), non solo al variare dei giri, ma anche al variare della parzializzazione, in tal caso avresti delle belle sorprese,diagrammi tridimensionali ovviamente . Vero che con un indicatore che segue l'iniezione si puo' essere piuttosto precisi .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 16:56   #28
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

la Z1000/Z1000SX ce l'ha.
consumo in tempo reale, medio, e spia economy run se le farfalle sono aperte fino al 30% sotto i 6.000rpm e/o 140km/h.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 16:58   #29
il wiz
Mukkista
 
L'avatar di il wiz
 
Registrato dal: 06 Nov 2012
ubicazione: Somewhere lost in her eyes
Messaggi: 900
predefinito

I motori a benzina hanno un rendimento ottimale, cioè un rapporto benzina consumata/potenza erogata, che è migliore al regime di coppia massima. più ci si discosta da questo regime e più il rendimento peggiora.

I motori auto sono fatti per girare a regimi bassi che corrispondono quasi sempre al regime di coppia massima ed al regime di giri in cui li si utilizza più spesso. La curva di coppia su un motore auto è molto piatta.

I motori da moto no

Poi ovviamente ci sono una miriade di fattori che influiscono, il peso, l'aerodinamica, il tipo di utilizzo, ecc
__________________
altamente asociale tremendamente socievole
il wiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 18:32   #30
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.878
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da CAVALLOGANZO Visualizza il messaggio
ma mondando un motore da auto su una moto non si farebbe prima ? (..)
'anfatti.

__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 18:49   #31
zebu
Mukkista doc
 
L'avatar di zebu
 
Registrato dal: 26 Aug 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.559
predefinito

beh, era tanto che non leggevo un thread come questo, interessante e senza c@zzeggio (adoro le spiegazioni di Aspes), veramente piacevole, ma adesso arriva(il c@zzeggio)... certo che arriva...
__________________
KTM 890 SMT 2025
zebu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 19:34   #32
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.731
predefinito

io ho l'idea (empirica ovviamente) che per assecondare le richieste di elevata potenza specifica e di richieste di velocità nel prendere i giri i motori da moto abbiano un flussaggio molto più "sprecone" rispetto a quello dei più morigerati motori per auto. Anche l'andamento dei condotti di aspirazione e scarico è più condizionato dalle esigenze di progetto, mentre nelle auto c'è la possibilità di dar loro la forma più adatta a migliorarne l'efficienza. La maggior potenza specifica li porta anche a lavorare a regimi più lontani da quello di coppia massima rispetto alle auto.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 19:53   #33
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

Se, ipoteticamente, prendiamo due motori pari cubatura, auto moto, li mettiamo a girare a banco (senza trasmissione o altro) pari giri.
otterremo gli stessi consumi?
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 19:57   #34
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
predefinito

Cazzo vi lascio 4 ore e tutto sto casino?! Ok le formule sono da troppa teoria, che x mia esperienza in meccanica con la pratica ci becca sempre poco. Comunque il discorso che mi interessa era anche in relazione al fatto che una moto da motogp consuma meno di un gs.....quindi dico, forse i motoristi delle moto di serie non si sforzano? Non interessa?
La moto di marquez a 130 fa i 22 con un litro....il cbr no!
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 20:15   #35
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

Boh, però non credo che la moto di marquez faccia 100mila km di motore.
per dire, che forse pistoni più performanti fanno meno attrito ma non sono creati per durare a differenza del cbr stradale
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 20:42   #36
ilprofessore
Mukkista doc
 
L'avatar di ilprofessore
 
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.096
predefinito

Le motoGP fanno circa 100 km con 20 litri, quindi mediamente fanno 5 km/l, non 8-9 km/l.
Hanno una gestione super-sofisticata dei consumi, tanto che le Open che vanno meno consumano di piu' (24 litri per 100 km, quindi 4 km/l).
La GS ha l'aerodinamica di un TIR, per farla andare a 300 km/h dovresti avere un motore da 250 CV (se bastano), con relativi consumi.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
ilprofessore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 21:24   #37
Lucano
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucano
 
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.731
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
certamente, ma l'unita' corretta e' gr/kw/h .
Aspes Aspes ...... mi cadi sulle unità di misura

Ha ragione il Nicola66 : gr/kWh
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
Lucano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 21:28   #38
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

in modo abbastanza empirico... un esempio che forse riesce a far confrontare auto con moto sono le "cugine" della serie honda NC, che hanno un motore abbastanza "automobilistico" (gira basso, poca potenza specifica, limitato a 6200 giri), ed infatti in quel caso i consumi cominciano ad essere confrontabili, visto che consumano intorno ai 4l/100km a velocita autostradali, con una superficie frontale circa metà di quella di una utilitaria (riferito ad un integra con parabrezza), ma evidentemente con un cx ancora distante da quella di un auto.

In città, dove ci sono maggiori accelerazioni (positive e negative), ed il vantaggio del peso incide di più (ed il cx molto meno) alla fine consumano quasi la metà di un utilitaria (se guidate tranquillamente in automatico D... quindi con regimi paragonabili ad un auto).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 17-02-2015 a 21:32
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 21:35   #39
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
Se, ipoteticamente, prendiamo due motori pari cubatura, auto moto, li mettiamo a girare a banco (senza trasmissione o altro) pari giri.
otterremo gli stessi consumi?
esperimento impossibile da generalizzare.
magari in caso vince il primo in altro il secondo.
mi verrebbe però da supporre che a pari giri quello con il volano + pesante, cioè quello dell'auto, dovrebbe consumare teoricamente di meno.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 22:25   #40
ilprofessore
Mukkista doc
 
L'avatar di ilprofessore
 
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.096
predefinito

Cosa centra il volano con i consumi specifici?
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
ilprofessore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 23:17   #41
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

te lo spiego la prossima volta che ci vediamo.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2015, 09:30   #42
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.881
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Lucano Visualizza il messaggio
Aspes Aspes ...... mi cadi sulle unità di misura

Ha ragione il Nicola66 : gr/kWh
e' la stessa cosa, io mi rifacevo alla definizione classica (vedasi le vecchie prove di motociclismo) di gr/cv/h
se tu giri l'ultima frazione (mi pare si chiamasse reciproco in matematica ma sono arrugginito, insomma se fai 1/h) diventa moltiplicativo dei cv (o kw a scelta) e quindi viene gr/cvh
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2015, 09:37   #43
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.881
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
Se, ipoteticamente, prendiamo due motori pari cubatura, auto moto, li mettiamo a girare a banco (senza trasmissione o altro) pari giri.
otterremo gli stessi consumi?
come ha detto Nicola potrebbe vincere l'uno o l'altro a seconda del regime a cui li metti, della curva di coppia e potenza etc.
La prova peraltro non significherebbe niente perche' prescinderebbe dal peso del veicolo che conta in accelerazione e dalla aerodinamica che conta in velocita' (anche costante).
Interessante il discorso di Pancomau, il motore della NC pare che sia una fetta del civic 1300 della auto. E ha condotti e fasature tipicamente automobilistiche, con coppia ottimizzata molto in basso e infatti consuma davvero poco. In velocita' il vantaggio su una auto e' poco sensibile per la solita faccenda dell'aerodinamica, ma in citta' vince a mani basse perche' il peso e' poco e se lasci il dct inserito il motore viene costretto a "non tirare" le marce. Quindi a comportarsi come sull'uso normale di una auto ma col vantaggio della massa ridotta.
Alla fine una considerazione e' molto importante, ed e' quella di rasu':
un motore da moto e' molto piu' potente a parita' di cilindrata (tralasciamo la sovralimentazione di certe auto) per questioni di mercato.
In tal caso la curva di coppia e' potenza e' ottimizzata per regimi che NON sono quelli dell'utilizzo corrente.Per esempio ci potrebbe benissimo essere la situazione che una auto a 120 consuma MENO di una moto e che gli stessi veicoli a 180 ribaltino la situazione perche' il motore auto si trova a regimi non "consoni" invece il motore moto si trova a quelli ottimali.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 18-02-2015 a 09:42
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2015, 12:28   #44
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 3.898
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
e' la stessa cosa, io mi rifacevo alla definizione classica (vedasi le vecchie prove di motociclismo) di gr/cv/h
se tu giri l'ultima frazione (mi pare si chiamasse reciproco in matematica ma sono arrugginito, insomma se fai 1/h) diventa moltiplicativo dei cv (o kw a scelta) e quindi viene gr/cvh
dove kw mi pare si debba scrivere k minuscolo e W maiuscolo, cioè kW
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2015, 12:58   #45
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.881
predefinito

certo,giusto, come sempre per le unita' derivate.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2015, 14:02   #46
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
predefinito

Aspes, concordo in tutto, ma questa non mi è chiara ... :
Quote:
Una F1 ha un consumo specifico migliore di quasi tutte le auto di serie.
Un 125 2T da cross ha un consumo specifico molto migliore di una vespa px 2T.
i primi sono entrambi mezzi da competizione ottimizzati per la potenza e la leggerezza, come potrebbero esprimere buoni risultati sul "consumo specifico " ?

i migliori consumi specifici si ottengono da motori pensati proprio per l'economia di esercizio e di solito più sono grossi e più recuperano da altri sprechi più più "rendono" (incredibile l'enorme motore da nave da 108.000 CV che rende quasi il 50%, non ricordo il nome ..)

inoltre , il consumo specifico più basso si ottiene sempre nel punto di coppia massima , Giusto ? (non al massimo regime...)
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2015, 14:19   #47
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.881
predefinito

Jocanguro, insisto, il consumo specifico, come dice il nome, e' un consumo in grammi di carburante, per ogni cavallo erogato per una certa unita' di tempo. E' un indice di effettivo rendimento.
Banalmente un motore da 100 cv che fa i 15 a litro e' molto piu' "sprecone" di un motore da 200 cv che fa i 10 a litro. A parita' di tutto il resto.
L'esempio della vespa px rispetto al 125 da cross non e'' affatto casuale, e' riportato pari pari da un articolo esplicativo di quella che una volta era la bibbia, motociclismo, articolo che ricordo perfettamente di oltre 30 anni fa.
Che poi , come spiegato, il consumo SPECIFICO non abbia niente a che vedere con il consumo reale e' un altro discorso.
E' un po' come la potenza specifica, un 50 da 15 cv ha la potenza specifica molto superiore a una F1 aspirata...
il miglior consumo specifico per qualunque motore e' a un certo regime, non e' detto che sia dove e' la coppia massima. Va da se che a ogni regime lo stesso motore esprime un consumo specifico diverso, come pure coppia e potenza, e che anche al variare della apertura manetta varia di nuovo tutto e non in maniera lineare.
Per cui quando leggi una cifra di consumo specifico espressa come un numero e basta, e' quello a manetta,ai giri "giusti", di solito vicino alla coppia massima.
Non confondiamo " a manetta" con il regime di potenza massima.
La coppia massima , ammesso che coincida o sia vicina al regime di miglior consumo specifico, si consegue a manetta inteso tutta la manetta aperta, ma a giri intermedi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 18-02-2015 a 14:23
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2015, 14:25   #48
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

l'importante e non confondersi col fatto che al regime di coppia massima si abbia il consumo minore, è solo il minore relativamente alla potenza erogata.
Non è che una R6 con coppia massima a 11mila mentre fa i 220km/h consumi in assoluto meno di quando sta ai 5,5mila a 110.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2015, 14:29   #49
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.881
predefinito

voglio riportare un esempio appena letto sulla prova di motociclismo di marzo 1980 relativa alla hinda cb650 rc03 del 1983 che mi son comprato.Ho comprato la prova on line dalla rivista perche' quel numero non l'avevo.
potenza alla ruota : 53,19 cv a 9000 giri
coppia alla ruota: 4,38 kgm a 8250 giri
miglior consumo specifico: 251,6 gr/cv/h a 4750 giri

come vedi non e' affatto detto che hai il milgior consumo specifico in corrispondenza della coppia massima.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2015, 14:30   #50
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.278
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
L'esempio della vespa px rispetto al 125 da cross non e'' affatto casuale, e' riportato pari pari da un articolo esplicativo di quella che una volta era la bibbia, motociclismo, articolo che ricordo perfettamente di oltre 30 anni fa.
Mi ricordo bene che il KTM aveva un consumo di 175 gr/cv/h contro gli oltre 400 della vespa.
Solo che una KTM aveva 30 CV e la vespa circa 8.
(chiaro tutto ciò sempre a gas spalancato)
__________________
R1250RT - 123.000 km
il franz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:17.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©